GIANNONE, Onofrio
Andreina Ciufo
Nacque nel 1698 a Napoli da Francesco e da Orsola Abate.
Le informazioni sulla sua vita e sulla formazione artistica vennero fornite da B. De Dominici nelle Vite del [...] a lasciargli libertà di scelta, il G. prese a frequentare la scuola di C. Garofalo, un allievo di L. Giordano specializzato nella pittura su cristallo. Passò quindi alla scuola di P. De Matteis, artista eclettico di formazione classicistica, dove ...
Leggi Tutto
BASSET (Bassetti), Francesco
Nino Cortese
Al pari dei vari altri Basset, che come ufficiali o sottufficiali fecero parte alla fine del Settecento dell'esercito napoletano, fu uno degli oriundi francesi [...] : si facevano perfino il nome di Cirillo, del Pagano e di altri famosi, che avrebbero perduto la vita per il tradimento suo e del Giordano. E di tale accusa si fece portavoce il Lomonaco, che nel suo Rapporto stampato nel 1800 denunziò lui e Annibale ...
Leggi Tutto
Religione ebraica, complesso delle credenze e della cultura degli Ebrei. È una delle più antiche religioni monoteistiche, dalla quale è derivato anche il cristianesimo e il cui nucleo originario risale [...] probabilmente va ricondotto al significato della parola ever, che in ebraico indica "altra parte", "sponda opposta" (del Giordano o dell'Eufrate). Così, il verbo avar significa "attraversare". Abramo è dunque simbolicamente colui che "sta dalla parte ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Budapest 1878 - Monaco di Baviera 1962). Orientato dapprima alla carriera scientifica, si dedicò ben presto alla letteratura, ottenendo largo successo, anche sul piano internazionale, [...] (1910), una trilogia su Paracelsus (1912-25), Das Lächeln der Penaten (1927), Das gottgelobte Herz (1938); fra le opere teatrali: Giordano Bruno (1903), Die Brücke (1929), Jagt ihn-ein Mensch! (1931), Gregor und Heinrich (1934). Inoltre, i tre volumi ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] Pietro Paoletti nel 1830); quelli del coro di Carlo Mellin detto il Lorenese; quelli delle navate di Paolo De Matteis. Del Giordano sono molti quadri delle cappelle laterali, ma ad esse hanno lavorato anche il Mazzaroppi, il Solimena, il De Mura, il ...
Leggi Tutto
NUMERI
Alberto Vaccari
. È il quarto libro del Pentateuco e della Bibbia, così detto per una servile traduzione, passata in quasi tutte le lingue, del titolo'Αριϑμοί, che porta nella versione greca [...] nel deserto di Cades Barne (38 anni). La terza (XX, 14-XXXVI, 13) i fatti da Cades Barne alle rive orientali del Giordano e le lotte con le popolazioni che contrastano il passo (5 mesi). (Per la critica letteraria, v: pentatelco).
Dalla monotonia di ...
Leggi Tutto
RUGGIERO duca di Puglia
Ernesto Pontieri
Figlio di Roberto Guiscardo e di Sichelgaita, fu dal padre preferito al primogenito Boemondo, natogli dalla divorziata Alberada, nella successione al ducato [...] che aveva preso, come protettore del papato, il posto di Roberto Guiscardo. Ora il duca R. ottenne che il successore di Giordano, Riccardo II, si riconoscesse suo vassallo, quando dell'aiuto di lui e del conte di Sicilia egli ebbe bisogno per muovere ...
Leggi Tutto
GREVILLE, Sir Fulke, primo barone Brooke
Piero Rebora
Poeta e uomo di stato inglese, nato nel 1554 a Beauchamp Court (Warwickshire), morto nel 1628 ucciso da un servo durante un litigio. Venne educato [...] tutte pubblicate postume. Col Sidney e il Florio appartenne al gruppo d'intellettuali che si strinsero attorno a Giordano Bruno durante la sua permanenza londinese (1583-1585). Le discussioni cosmologiche contenute nella Cena delle Ceneri ebbero per ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] e Manfredo, sono situati nel contado della Martesana, ma il testatore abita a Milano.
Il più noto dei figli di Giordano è senza dubbio Conte, cardinale ed erede in gran parte delle proprietà della famiglia, come risulta dalla donazione "inter vivos ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] illustrata, VII (1974), pp. 285-298; A. Marabottini, Un piccolo problema di pittura fiorentina tardo barocca (Due copie dal Giordano e una replica del Sagrestani), in Quaderni dell’Istituto di storia dell’arte medievale e moderna. Facoltà di lettere ...
Leggi Tutto
giordano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Giordania, territorio e stato dell’Asia anteriore a est di Israele, così denominata dal fiume Giordano che l’attraversa da nord a sud (dividendo la Cisgiordania dalla Transgiordania). Come sost., abitante...
debertinottizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza e ai condizionamenti esercitati da Fausto Bertinotti, esponente politico della sinistra. ◆ [tit.] Il partito di [Fausto] Bertinotti senza Bertinotti va debertinottizzato, lo dicono anche i bertinottiani....