MERCATI, Giovanni Battista. –
Nicolette Mandarano
Nacque a Borgo Sansepolcro nel 1591 da Raffaele e fu battezzato il 1° ottobre dello stesso anno (Giannotti, p. 185 n. 9).
Fino agli anni Novanta del [...] del cardinale Scipione Borghese e poi del cardinale Antonio Barberini. Era amico di molti nobili romani, tra cui Paolo Giordano Orsini e Marcello Sacchetti, oltre che di numerosi artisti; è verosimile quindi indicare in lui il fautore del successo ...
Leggi Tutto
RESOAGGI, Giovanni Battista
Daniele Sanguineti
RESOAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1662 da «padre negoziante» (Ratti, 1762, 1997, p. 130; Id., 1769, p. 162) e frequentò la bottega di [...] Solimena (Ratti, 1762, 1997, p. 131) e lo studio emulativo dei «più bei dipinti di quella città, e specialmente le opere del Giordano» (Id., 1769, p. 163).
Il rientro genovese, da collocare tra la fine del secolo e i primi anni del Settecento, vide l ...
Leggi Tutto
GRANFORTE, Apollo (Apollinare)
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Legnago, nel Veronese, il 20 luglio 1886. Nel 1905 emigrò con la moglie in Argentina; dotato di una potente voce baritonale, intraprese [...] di Verdi (26 dic. 1918), I puritani di V. Bellini (25 genn. 1919), Lodoletta di P. Mascagni (7 febbr. 1919), Fedora di U. Giordano (19 febbr. 1919), Isabeau di Mascagni (3 marzo 1919), Un ballo in maschera di Verdi (15 marzo 1919), L'amico Fritz di ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone) MARINO, Salvatore
Loredana Bellantonio
– Nacque a Borgetto, in provincia di Palermo, l’8 febbraio 1847, da Vito Salamone e da Giovanna Marino.
Per quanto non sia ufficialmente nota [...] leggere e scrivere sotto la direzione della madre; frequentò le scuole a Borgetto e, nel 1856, la scuola privata di Nicolò Giordano a Partinico. A contatto con lo zio materno, Stefano Marino, avvocato e storico liberale che aveva preso parte ai moti ...
Leggi Tutto
BACCI, Giacomo Pietro
Nello Vian
Nacque in Arezzo, circa il 1575, da antica e nobile famiglia, che produsse altri letterati fino ai giorni nostri (si credette anche, un tempo, discendesse da essa, come [...] anche una sua singolare composizione, verseggiata alla buona, in sestine: L'A Dio... all'amata Vallicella nel partirsi per Monte Giordano. Raccolse inoltre le Ceremonie secondo l'uso della chiesa di S. Maria e di S. Gregorio in Vallicella, rimaste ...
Leggi Tutto
Colasanti, Veniero
Stefano Masi
Scenografo e costumista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 21 luglio 1910 e morto ivi il 26 maggio 1999. Ha legato il suo nome ai kolossal storici degli anni [...] un ambiente di noti artisti, architetti e musicisti, da M. Piacentini a P. Mascagni, da F. Cilea a U. Giordano. Frequentò i teatri e ascoltò le arie della migliore tradizione musicale italiana, grazie alla zia, la contralto Gabriella Besanzoni, una ...
Leggi Tutto
ecocolordoppler
s. m. inv. Tecnica diagnostica non invasiva, che permette la visualizzazione ecografica del flusso ematico.
• Ci vogliono 540 giorni per un intervento al menisco, 390 per una visita cardiologica, [...] le ecografie per circa 5000 prestazioni e per l’ecocolordoppler, dove l’offerta è scesa di oltre 1500 esami. (Giorgio Giordano, Secolo XIX, 24 dicembre 2015, p. 21, Sanremo) • il presidente di Assotutela, Michel Emi Maritato [...] ha reso noti altri ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] comprendere la Scrittura e ne sollecitasse, secondo le parole di san Paolo (1a Cor. 14, 34), il silenzio in chiesa (Giordano da Rivalto 1867: 318), la trasmissione di gran parte delle sue prediche si deve al contributo di ambienti religiosi femminili ...
Leggi Tutto
Concorso di norme e di reati. Principio di specialita e concorso apparente di norme
Guido Piffer
Concorso di norme e di reatiPrincipio di specialità e concorso apparente di norme
In tema di concorso [...] questioni in tema di concorso apparente di norme. La sentenza Cass., 20.10.2010, n. 1235/2011 (dep. il 19.1.2011, imp. Giordano) ha riconosciuto che le fattispecie che prevedono i reati di frode fiscale di cui agli artt. 2 e 8 d.lgs. 10.3.2000, n ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In quest’epoca due importanti innovazioni interessano lo studio del moto: innanzitutto [...] data altezza h solleva un peso che è k volte maggiore di P a un’altezza che è 1/k l’altezza h. Giordano considera la pesantezza di un corpo in rapporto alla sua posizione (gravitas secundum situm): ““Un corpo è più pesante nella sua discesa quando ...
Leggi Tutto
giordano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Giordania, territorio e stato dell’Asia anteriore a est di Israele, così denominata dal fiume Giordano che l’attraversa da nord a sud (dividendo la Cisgiordania dalla Transgiordania). Come sost., abitante...
debertinottizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza e ai condizionamenti esercitati da Fausto Bertinotti, esponente politico della sinistra. ◆ [tit.] Il partito di [Fausto] Bertinotti senza Bertinotti va debertinottizzato, lo dicono anche i bertinottiani....