• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2532 risultati
Tutti i risultati [2532]
Biografie [1092]
Storia [377]
Arti visive [321]
Religioni [279]
Musica [149]
Letteratura [115]
Geografia [66]
Medicina [100]
Filosofia [83]
Diritto [85]

EBIONITI

Enciclopedia Italiana (1932)

È il nome con cui furono genericamente designati i rappresentanti del cristianesimo giudaizzante o, particolarmente, qualche specifica corrente di essi. Il nome deriva dall'ebraico 'ebhyonīm "poveri" (gr. [...] estreme giudeo-cristiane nella comunità gerosolimitana sparsasi, a partire dal 70, nelle regioni della Giudea e della Samaria, a oriente del Giordano, in Siria e, a sud, in Egitto. San Girolamo ce ne attesta l'esistenza ancora sulla fine del sec. IV ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – SAN GIROLAMO – GIUDAIZZANTE – GOTTINGA – ORIGENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBIONITI (1)
Mostra Tutti

CONCA, Sebastiano

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Gaeta intorno al 1680, morto a Napoli nel 1764. Allievo di Francesco Solimena a Napoli, passò a Roma nel 1706, dove operò, con una breve interruzione, fino quasi alla morte. Nelle prime [...] sempre più meridionale, napoletana: il bel quadro dipinto a Roma per la chiesa dei Ss. Luca e Martina, risente del Giordano, anticipa il Giaquinto. Sempre più sfumate appaiono le forme, iridati i colori; e nel colorito è frequente un accordo azzurro ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SOLIMENA – BERLINO – LIPSIA – GAETA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCA, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

VERDELOT, Philippe

Enciclopedia Italiana (1937)

VERDELOT, Philippe Henry Prunières Compositore, nato circa il 1485, s'ignora in quale città delle Fiandre o della Francia settentrionale. Secondo il Vasari, in un quadro di Sebastiano del Piombo, eseguito [...] complete. Gli stessi Eitner e Vogel ne menzionano assai poche. Questo maestro godette - comunque - di fama universale ai suoi tempi: A. Giordano lo tiene in gran conto, e quando, nel 1541, ristampa i madrigali a 6 voci del V., egli li elogia come "la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERDELOT, Philippe (3)
Mostra Tutti

Un'ordinaria forma non alletta. Arte, riflessione sull'arte e società

Storia di Venezia (1997)

"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società Lionello Puppi Ruggero Rugolo* Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] , che lo ha dall'altar maggiore sino alla porta d'ingresso". 71. Giuseppe De Vito, Il viaggio di lavoro di Luca Giordano a Venezia e alcune motivazioni per la scelta riberesca, in Ricerche sul '600 napoletano. Saggi e documenti per la Storia dell ... Leggi Tutto

PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato Luciano Cinelli PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] Praedicatorum, 1897, n. 243, pp. 507 s.). Durante il mandato di priore provinciale, Paglia inviò al maestro dell’Ordine Giordano di Sassonia, immediato successore di Domenico, una relazione sul monastero di S. Sisto in Roma, alla quale fa allusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ASTI, Donato Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

D'ASTI, Donato Antonio Aldo Mazzacane Nacque a Bagnoli Irpino (Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 13 giugno 1673 (secondo altri il 15 giugno 1677). Di famiglia modesta, ma non digiuna di [...] il D. nel giudizio di sindacato che lo riguardava, per la parzialità dimostrata nel decidere di una sua causa. Il Giordano precisava che sia il proprio avversario sia il giudice D. "sono protetti da persone potenti, che occupano i migliori posti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO da Vicenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Vicenza ** Di questo vescovo vicentino, celebre predicatore e teologo, sono scarse le notizie biografiche. Nato a Vicenza verosimilmente l'8 sett. 1200, non sembra appartenesse, come vuole [...] (p. 276, n- 5) pensa di poter ravvisare B.: il 27 febbr. 1232, dinanzi al generale dell'Ordine, Giordano di Sassonia, "Bartholomaeus Vicentinus" si accusava di negligenza ai danni dell'Ordine, nella condotta della questione. là interessante notare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERGIO VI, duca di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERGIO VI, duca di Napoli Jean-Marie Martin SERGIO VI, duca di Napoli. – Esponente della dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, fu console [...] Goffredo Ridello). In data imprecisata sposò Limpiasa, figlia del principe normanno di Capua Riccardo I e sorella del principe Giordano I. Queste alleanze familiari – cui va aggiunta la scelta di Sergio VI di dare Inmelgla (probabilmente sua sorella ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – ROBERTO IL GUISCARDO – MEZZOGIORNO D’ITALIA – PRINCIPATO DI CAPUA – GIOVANNI II COMNENO

FONTANA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Antonio Vincenzo Rizzo Si ignorano gli estremi anagrafici del F., nato probabilmente intorno alla metà del sec. XVII e attivo come scultore nell'Italia meridionale. Il primo incarico documentato [...] santo titolare dell'abbazia, la cui volta veniva dipinta nello stesso periodo da un artista di chiara fama quale L. Giordano. Insieme con il nipote Lorenzo, nel dicembre del 1681, il F. risulta iscritto alla corporazione dell'arte degli scultori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCA, Stefano della

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCA, Stefano della Peter Partner Nato nell'ultimo decennio del sec. XIV da nobile e rinomata famiglia eugubina, il B. entrò al servizio dell'amministrazione pontificia probabilmente in seguito a [...] esercitare, allora, l'ufficio di "straticone", e governava il principato con pieni poteri, per conto dei figli del defunto Giordano Colonna. Nel prendere questo provvedimento il papa agì senza dubbio come signore feudale del Regno, anche se era stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 254
Vocabolario
giordano
giordano agg. e s. m. (f. -a). – Della Giordania, territorio e stato dell’Asia anteriore a est di Israele, così denominata dal fiume Giordano che l’attraversa da nord a sud (dividendo la Cisgiordania dalla Transgiordania). Come sost., abitante...
debertinottizzare
debertinottizzare v. tr. Sottrarre all’influenza e ai condizionamenti esercitati da Fausto Bertinotti, esponente politico della sinistra. ◆ [tit.] Il partito di [Fausto] Bertinotti senza Bertinotti va debertinottizzato, lo dicono anche i bertinottiani....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali