LAGARDE, Paul Anton de
Giorgio Levi Della Vida
Orientalista, nato a Berlino il 2 novembre 1827, morto il 22 dicembre 1891 a Gottinga, dove era professore dal 1869. Il suo nome originario era Bötticher.
Compì [...] Semitica (Gottinga 1878-79), Orientalia (Gottinga 1879-80), Mitteilungen (Gottinga 1884-91). Pubblicò le opere italiane di Giordano Bruno (1888), scrisse versi e si occupò, spesso con un'intemperanza di espressione che rispondeva al suo temperamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Giannone
Girolamo Imbruglia
Autore dell’Istoria civile del regno di Napoli (1723) e del Triregno, pubblicato postumo perché requisito dal papato, Pietro Giannone morì in carcere nel 1748, vittima [...] potere spirituale. La vita di Giannone ricorda quelle di Galileo Galilei e di Paolo Sarpi, la tragica morte quelle di Giordano Bruno e di Mario Pagano. La sua esistenza fu testimonianza di una strenua volontà di vitam impendere vero.
La vita
Pietro ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] ;
Roll, Jordan, ecc.
Mio fratello è seduto sull'albero della vita,
E ascolta quando il Giordano scorre;
Scorri, Giordano, scorri, Giordano, scorri, Giordano, scorri!
Marcia la marcia dell'angelo,
Marcia la marcia dell'angelo;
La mia anima arriva in ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] e legge bancaria del 1936, ibidem, pp. 534-602; V. Zamagni, Il credito all’industria, ibidem, pp. 765-784.
163 F. Giordano, Storia del sistema bancario italiano, cit., p. 86. Su Mediobanca cfr. anche N. Colajanni, Un uomo, una banca, Milano 2000 e L ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Bernardo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como nel 1527. Sono ignoti i nomi dei genitori.
La sua formazione fu probabilmente di tipo mercantile. Dal 1550 operava a Roma quale amministratore [...] .
Quale amministratore del banco Olgiati, Bernardo compare in due atti notarili del maggio 1562. Nel primo incassa, per conto di Paolo Giordano Orsini, duca di Bracciano, la somma di 22.500 scudi d’oro in oro, a saldo dei 45.000 versati dal mercante ...
Leggi Tutto
Montaperti (Monte Aperto, Mont'Aperti)
Attilio Bartoli Langeli
Castello ora scomparso situato a 8-9 km a sud-est di Siena, nella Val d'Arbia, sull'altura che oggi ha nome Montapertaccio o, secondo altri, [...] fuorusciti fiorentini ghibellini, con a capo Farinata degli Uberti e Guido Novello, i Senesi e la cavalleria tedesca comandata da Giordano di Anglano vicario di Manfredi in Toscana, con l'aiuto dei ghibellini di Grosseto e di Poggibonsi, da una parte ...
Leggi Tutto
SETTIMANA SANTA
Nicola Turchi
. Detta anche maggiore (hebdomada maior), è quella che corre dalla domenica delle palme inclusa al sabato santo pure incluso, chiudendo così il periodo quaresimale e aprendo [...] il giorno dell'Epifania che ricorda le due grandi manifestazioni di Gesù, ai Magi e presso le acque del Giordano dove Giovanni battezzava.
Domenica delle palme (Dominica in palmis, κυριακὴ τῶν βαίων), così detta dalla benedizione e distribuzione di ...
Leggi Tutto
PIERIN (o Perin) del Vaga
Mario Labò,
Pietro Bonaccorsi, detto Pierin del Vaga, nacque a Firenze il 29 giugno 1500 (o 1501) e morì a Roma il 12 ottobre 1547. Allievo a Firenze dapprima di un Andrea [...] sposò la sorella Caterina), fu da loro introdotto al lavoro delle Logge Vaticane, dove si attribuiscono a lui Il passaggio del Giordano, La caduta di Gerico, Giosuè che ferma il sole, La natività, Il battesimo, e La Cena degli Apostoli, oltre molte ...
Leggi Tutto
GARIZIM
Luigi Gramatica
. Monte della Palestina centrale, che domina a mezzogiorno la valle e la città di Naplusa, la Neapolis romana e la Sichem biblica. Acquistò singolare celebrità quando i Samaritani, [...] con cui si bandì la sanzione della legge, secondo ogni probabilità, e stando alle indicazioni dell'Onomastico di Eusebio (242, 126) sarebbe una località omonima, da ricercarsi nella valle del Giordano non lungi da Gerico e da Galgala (v. ebal). ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] del convento di S. Agnese, voluta da Diana d'Andalò e attuata nel 1223. Per tale fondazione, su incarico del generale Giordano di Sassonia, G. si recò a Roma presso le religiose di S. Sisto a cercare collaboratrici disposte a raggiungere Bologna per ...
Leggi Tutto
giordano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Giordania, territorio e stato dell’Asia anteriore a est di Israele, così denominata dal fiume Giordano che l’attraversa da nord a sud (dividendo la Cisgiordania dalla Transgiordania). Come sost., abitante...
debertinottizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza e ai condizionamenti esercitati da Fausto Bertinotti, esponente politico della sinistra. ◆ [tit.] Il partito di [Fausto] Bertinotti senza Bertinotti va debertinottizzato, lo dicono anche i bertinottiani....