• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2532 risultati
Tutti i risultati [2532]
Biografie [1092]
Storia [377]
Arti visive [321]
Religioni [279]
Musica [149]
Letteratura [115]
Geografia [66]
Medicina [100]
Filosofia [83]
Diritto [85]

sputare

Enciclopedia Dantesca (1970)

sputare Domenico Consoli Solo una volta, col valore oggi corrente di " emettere con violenza saliva dalla bocca ", in If XXV 138 L'anima ch'era fiera divenuta, / suffolando si fugge per la valle, / [...] sottintende il valore di antidoto contro i serpenti attribuito dagli antichi alla saliva. Il Torraca cita a questo proposito un luogo di Giordano da Pisa: " onde dicesi... dello sputo dell'uomo, ch'è veleno del serpente ed all'uomo non fa male ". ... Leggi Tutto

FINORA O FIN ORA?

La grammatica italiana (2012)

FINORA O FIN ORA? Nell’italiano contemporaneo la grafia corrente è finora, con ➔univerbazione. Usi È ormai antiquata la grafia separata fin ora, oggi scarsamente diffusa e legata soprattutto a usi popolari [...] la forma fino a(d) ora. Storia Come in molti casi simili, la grafia separata era normale – anche nell’uso letterario – fino alla metà del XX secolo Il Pontefice fin ora sta risoluto di non voler dar orecchio (V. Spampanato, Vita di Giordano Bruno). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Gerusalemme

Enciclopedia on line

(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] ebrei. Un ulteriore impulso all’urbanizzazione si è manifestato dopo la Guerra dei sei giorni (1967) con l’occupazione del settore giordano da parte di Israele e, a partire dagli ultimi anni del 20° sec., con la costruzione di nuovi insediamenti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – CONCILIO DI CALCEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerusalemme (11)
Mostra Tutti

Costanzo, Saverio

Enciclopedia on line

Costanzo, Saverio Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (n. Roma 1975). Figlio di M. Costanzo, ultimati gli studi in Sociologia della comunicazione (Università La Sapienza di Roma), ha lavorato come conduttore [...] al romanzo Il gesuita perfetto di F. Monicelli), La solitudine dei numeri primi (2010, dall’omonimo libro di P. Giordano), Hungry hearts (2014, in concorso alla 71a edizione della Mostra del cinema di Venezia), le serie televisive L'amica geniale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – ROMA

GARBIN, Edoardo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GARBIN, Edoardo Tenore, nato a Terrazza Padovana, il 12 marzo 1867. Studiò con A. Selva e V. Orefice. Esordi nel 1891 a Vicenza nella Forza del destino, e presto fu acclamato a Milano, a Napoli, a Genova, [...] e di fuori, noverando tra le sue salienze la presentazione di opere dei più noti maestri: G. Puccini, A. Franchetti, U. Giordano, I. Montemezzi, S. Samara, ecc. Doti del G., specialmente, la potenza e la dolcezza della voce, la fedeltà stilistica, la ... Leggi Tutto
TAGS: GENOVA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARBIN, Edoardo (1)
Mostra Tutti

FRANCHETTI, Alberto

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCHETTI, Alberto Compositore, nato a Torino il 18 settembre 1860. Studiò presso i conservatorî di Monaco e di Dresda, ed ebbe maestro, tra gli altri, F. Draesecke. Nel 1926 fu nominato, senza concorso, [...] teatrali: Asrael (1888), Cristoforo Colombo (1892), Fior d'Alpe (1894), Il signor di Pourceaugnac (1897), Germania (1902), La figlia di Iorio (1906), Notte di leggenda (1915); Giove a Pompei (in collaborazione con U. Giordano, 1921), Glauco (1922). ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – POEMI SINFONICI – SELVA NERA – GERMANIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCHETTI, Alberto (3)
Mostra Tutti

PIANO, Renzo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PIANO, Renzo Giampiero Donin Architetto, nato a Genova il 14 settembre 1937. Laureatosi presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano (1964), successivamente opera sotto la guida di F. [...] a Houston; a Genova lavora con S. Ishida come architetto associato, F. Marano ingegnere associato e A. Giordano coordinatore generale; a Parigi con B. Plattner e P. Vincent architetti associati. Tra i numerosi riconoscimenti internazionali ottenuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BANCA POPOLARE DI LODI – COLUMBIA UNIVERSITY – LÉGION D'HONNEUR – REGGIO EMILIA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANO, Renzo (3)
Mostra Tutti

L’Ateneo Veneto

Storia di Venezia (2002)

L’Ateneo Veneto Giuseppe Gullino A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] e al riordinamento delle opere d’arte asportate da Venezia per timore dei bombardamenti. Truffi stava per passare la mano a Davide Giordano, primario all’Ospedale Civile di Venezia, di cui sarebbe stato sindaco di lì a poco, dal ’20 al ’24, dopo di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FONDAZIONE GIORGIO CINI – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ORDINE DEGLI INGEGNERI – MARIO FERRARI AGGRADI

PULSANESI

Federiciana (2005)

Pulsanesi Francesco Panarelli Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] avevano provveduto a un'elezione che, grazie alla litigiosità dei confratelli, era risultata doppia. I due eletti ‒ i monaci Giordano e Matteo ‒ si erano pur decisi a rinunciare entrambi al titolo, cosicché papa Gregorio IX si rivolse all'arcivescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI

NEBO, Monte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

NEBO, Monte (Ναϐαū, Nabo o Nebo; ebr. Nĕbo) M. Piccirillo ) Monte della Transgiordania, uno dei più alti (806 m) della catena Abarim, a E del Mar Morto, di fronte a Gerusalemme. Sorgenti d'acqua perenne [...] Musa. La fortezza di el-Mešhad proteggeva in epoca romano-bizantina la strada che univa la città di Livias nella valle del Giordano, ai piedi del monte N., con la città di Esbous sull'altopiano, stazione della Via Nova Traiana. La montagna di N. è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 254
Vocabolario
giordano
giordano agg. e s. m. (f. -a). – Della Giordania, territorio e stato dell’Asia anteriore a est di Israele, così denominata dal fiume Giordano che l’attraversa da nord a sud (dividendo la Cisgiordania dalla Transgiordania). Come sost., abitante...
debertinottizzare
debertinottizzare v. tr. Sottrarre all’influenza e ai condizionamenti esercitati da Fausto Bertinotti, esponente politico della sinistra. ◆ [tit.] Il partito di [Fausto] Bertinotti senza Bertinotti va debertinottizzato, lo dicono anche i bertinottiani....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali