LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] di Firenze barocca, a cura di M. Mosco, Firenze 1974, pp. 30, 45, 47, 50, 54, 67, 72, 78, 81, 87, 106; E. Borea, L. Giordano: un equivoco del Lanzi e la curiosa vicenda di un dipinto Corsini, in Prospettiva, 1975, n. 1, pp. 46-50; M. Gregori, Per il ...
Leggi Tutto
MONDO, Domenico
Mario Epifani
– Nacque a Capodrise, presso Caserta, il 12 maggio 1723 da Marco e da Irene Giannattasio. Il padre era un illustre letterato e giureconsulto; sono noti i suoi contatti [...] La tela raffigurante l’Incontro di s. Carlo Borromeo e s. Filippo Neri, basata su quella eseguita nel 1702 da Giordano per la chiesa dei Girolamini, conferma la costante ricerca sulle fonti barocche. Parallelamente, si fa più stretto il rapporto con ...
Leggi Tutto
MORDENTE, Fabrizio
Filippo Camerota
MORDENTE, Fabrizio. – Nato a Salerno nel 1532, studiò filosofia e matematica all’Università di Napoli. All’età di venti anni compì un lungo viaggio di studio e di [...] del Rinascimento, Roma-Bari 1988, pp. 117-136 (già in Revue internationale de philosophie, V (1951), 16, pp. 174-199 ); Giordano Bruno: Due dialoghi sconosciuti e due dialoghi noti, a cura di G. Aquilecchia, Roma 1957, passim; M.L. Bonelli, Di una ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Nicola (Nicolò)
Pietro Nastasi
Nacque a Napoli il 29 ott. 1753, da Luca e da Candida Starace. Ricevette la prima educazione presso i gesuiti, divenendo "abile schermidore, valoroso nella musica [...] 'estero per la sua elegante soluzione del problema noto come "problema di Pappo" o "problema di Castillon". Nella generalizzazione di Giordano si trattava, dato un cerchio ed i punti del suo piano, di iscrivere nel cerchio dato un poligono i cui lati ...
Leggi Tutto
RUFFO, Pietro
Giuseppe Caridi
– La data e il luogo di nascita sono incerti. Probabilmente nacque agli inizi del XIII secolo in Calabria (a Tropea), dove un ramo della sua famiglia, originaria della [...] gli affidò la custodia del castello di Crotone. Due mesi più tardi, figura poi (con due nipoti ex fratre, Folco e Giordano) in un elenco di baroni incaricati della sorveglianza di uno o due prigionieri catturati nel corso della guerra combattuta in ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano il Giovane
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Mariano il Giovane. – Nacque da Alessandro di Mariano il Vecchio e da Laura Aringhieri in Siena, dove ricevette il battesimo il 27 [...] vi conseguì la laurea in diritto civile con votazione unanime dei promotori, tra i quali Bartolomeo Sozzini e Antonio Giordano da Venafro, che nello stesso giorno gli conferì le insegne dottorali. Intraprese la carriera accademica e in ottobre fu ...
Leggi Tutto
Spirito Santo
Giovanni Fallani
Nome proprio della terza Persona della SS. Trinità (v.), designata anche nelle Scritture con i nomi di Paraclito, Amore, Dono, Spirito di verità, Spirito di sapienza. [...] di Gesù agli Apostoli d'insegnare e battezzare " in nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti " (Matt. 29, 19), nella teofania al Giordano (Luc. 2, 22), e, in particolare, nel discorso di Cristo nell'Ultima Cena (Ioann. 15-16).
Con la discesa dello S ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Federico
Andrea Comboni
– Nacque a Siena nel 1610 da Ubaldino, discendente della nobile famiglia originaria del Mugello, e da Fulvia Sergardi.
Nulla si conosce intorno ai suoi primi studi [...] tra gli altri, Giulio Giordani, che sarebbe divenuto il portavoce delle sue idee nel dialogo in tre libri a lui intitolato (Il Giordano o vero la nuova difesa di Dante), composto tra il 1633 e il 1641 (Biblioteca apostolica Vaticana, Chigi, L.VI.214 ...
Leggi Tutto
STAMPA
Barbara Furlotti
– Sarti di origine milanese, gli Stampa si trasferirono a Roma prima del 1550. Nella città papale alcuni membri della famiglia si dedicarono al commercio di antichità e agli [...] 177). L’affare sfumò e solo nel 1583 gli Stampa riuscirono a vendere in blocco la loro collezione (circa 183 pezzi) a Paolo Giordano I Orsini, duca di Bracciano, per 1000 scudi e un incarico a corte (Furlotti, 2012a, pp. 102-106, e 2012b, pp. 202-208 ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Rina
Roberto Staccioli
Nacque a Firenze il 25 ag. 1880 da Guido e da Giuseppina Guidalotti; all'età di 15 anni iniziò lo studio del canto nella città natale sotto la guida di C. Carignani, [...] , ma il marito fu assolto dall'accusa.
Nel dicembre 1909 apparve al teatro Carlo Felice di Genova nell'Andrea Chénier di Giordano con P. Schiavazzi. Dopo la separazione si stabilì a Buenos Aires, ma la sua carriera di cantante volse al declino e ...
Leggi Tutto
giordano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Giordania, territorio e stato dell’Asia anteriore a est di Israele, così denominata dal fiume Giordano che l’attraversa da nord a sud (dividendo la Cisgiordania dalla Transgiordania). Come sost., abitante...
debertinottizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza e ai condizionamenti esercitati da Fausto Bertinotti, esponente politico della sinistra. ◆ [tit.] Il partito di [Fausto] Bertinotti senza Bertinotti va debertinottizzato, lo dicono anche i bertinottiani....