GAD
Luigi Gramatica
. I. Nome d'un profeta o veggente, consigliere e ministro di David, che coadiuvò nell'ordinamento del culto divino. II. Nome del settimo figlio di Giacobbe, natogli da Zelfa, l'ancella [...] al torrente Jabboc, o a Manaim, situata alquanto più a settentrione. Comprendeva inoltre tutta la valle orientale del Giordano dall'estremità del lago di Genezaret fino al Mar Morto. Confinava quindi verso N. col tratto di Transgiordania posseduto ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] ristampati, con note di Giovanni Gentile, 3. ed. a cura di Giovanni Aquilecchia, Firenze, Sansoni, 1985, 2 v.
‒ Bruno, Giordano, Oeuvres complètes, collection dirigée par Yves Hersant et Nuccio Ordine, Paris, Les Belles Lettres, 1993-2000, 7 v. in 8 ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] il madrigale romano…, a cura di F. Piperno, Roma 2007, pp. 21, 30, 31, 36; E. Mori, Isabella de’ Medici e Paolo Giordano Orsini: la calunnia della corte e il pregiudizio degli storici, in Le donne Medici nel sistema europeo delle corti, I-II, a cura ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] e che era ancora in vita quando suo figlio dettò nel 1224 il suo testamento (Pressutti, p. LXXXV). Un fratello di suo padre, Giordano, già abate di Fossanova e cardinale prete del titolo di S. Pudenziana dal 1188 (Ann. Ceccan.,p. 288), fu tuttavia il ...
Leggi Tutto
multiprofessionale
agg. Composto da più professionisti.
• Ho iniziato ad occuparmi di politica da quando, fresca di studi, ho toccato con mano il disagio delle persone emigrate dalla Sardegna. Quel disagio [...] 8° ove erano ricoverati i bambini disabili. Il lavoro di una équipe multiprofessionale, guidata dal prof. [Giovan Battista] Giordano, ha determinato la chiusura di quel girone infernale. (Gemma Azuni, Liberazione, 30 aprile 2008, p. 21, Partito Lazio ...
Leggi Tutto
Gianicolo
Simonetta Saffiotti Bernardi
Colle di Roma, sovrastante il Vaticano sulla riva destra del Tevere, denominato nel Medioevo Mons Aureus. Alcuni commentatori pensano che D. alluda al G. in If [...] D., passano per lo stesso ponte nei due sensi, rendono assai probabile la più comune identificazione col Monte Giordano (v.).
Bibl. - F. Vivaldi, Monte Giordano o G.?, in " L'Alighieri " III (1962) 29 ss.; A. Frugoni, D. e la Roma del suo tempo ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1078) del conte normanno d'Acerenza Asclettino, dopo essere stato per breve tempo conte di Aversa, alla morte del fratello fu allontanato da Rainolfo II; alla morte di questi fu nominato tutore [...] (1059) ottenne da Nicolò II l'investitura del principato; estese il suo possesso nell'Abruzzo e in Sabina, attirandosi le ire della Chiesa e la scomunica di Gregorio VII; infine tentò invano di assoggettare anche Napoli. Lasciò un figlio, Giordano. ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] lascia alla Siria quasi tutto il Gebel Druso, segue poi il fiume al-Yarmūk e in parte il Lago di Tiberiade e il Giordano, forma quindi un saliente a N. del Bahr el-Chet e viene a terminare sul Mediterraneo al Rās en-Naqūrah.
Geologia e morfologia ...
Leggi Tutto
CARREL, Jean-Antoine, detto il Bersagliere
Giovanni Bertoglio
Nacque il 17 genn. 1829 nel villaggio di Crétaz (frazione di Valtournanche, Aosta); figlio di Barthélemy, viene considerato per antonomasia [...] Feuille d'Aoste, 10, 24 e 31 ott. 1865 (ora in J. Brocherel, Récits et croquis valdôtains [Aoste 1945], pp. 214-33; F. Giordano, Escursione al Gran Cervino, Torino 1866 (quindi in Riv. mensile del C.A.I., 1963, pp. 105-115); G. Carrel, La vallée de ...
Leggi Tutto
TEBALDO
Alberto Luongo
(Teobaldo). – Non sono note né la data né il luogo di nascita. Nel giugno del 1160 era priore del monastero camaldolese di Fonte Avellana; come egli stesso raccontò, da Jesi ove [...] e storiografia: il caso di Ubaldo, pp. 227-239); A.M. Fanucci, Le fonti della vita di Sant’Ubaldo: la Vita prima di Giordano da Città di Castello, in Quaderni ubaldiani, 2010, n. 1, pp. 3-24; P. Biscarini - E. Giglio, Le fonti della vita di Sant ...
Leggi Tutto
giordano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Giordania, territorio e stato dell’Asia anteriore a est di Israele, così denominata dal fiume Giordano che l’attraversa da nord a sud (dividendo la Cisgiordania dalla Transgiordania). Come sost., abitante...
debertinottizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza e ai condizionamenti esercitati da Fausto Bertinotti, esponente politico della sinistra. ◆ [tit.] Il partito di [Fausto] Bertinotti senza Bertinotti va debertinottizzato, lo dicono anche i bertinottiani....