COMPAGNA, Francesco
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 31 luglio 1921 da Piero e da Teresa Siciliano di Rende, da famiglia aristocratica e facoltosa di origini calabresi. Laureato in giurisprudenza, [...] , il tentativo di fondazione, presto abortito, del quotidiano Il Mattino d'Italia.
Una parte dello stesso gruppo - il De Caprariis, il Giordano e il C. - diede vita nel 1954 al mensile Nord e Sud, diretto per quasi un trentennio dal C. che vi dedicò ...
Leggi Tutto
mucciare
Alessandro Niccoli
Solo in If XXIV 127 Dilli che non mucci, / e domanda che colpa qua giù 'l pinse, comunemente interpretato come " non fugga ", " non scappi ".
Il verbo era di molte parlate [...] Iacopone (cfr. per es. Molto me so' delongato 18) e persino in testi toscani: Conti Sanesi (citato dal Mattalia), Giordano da Rivalto (citato dal Torraca); Boccaccio (Dec. VIII 7 142) ha ‛ smucciare ' nel senso di " scivolare ".
Il significato esatto ...
Leggi Tutto
Bruno Roberti
Angelo, Gioacchino. – Compositore italiano (Palermo 1899 - Roma 1971). Singolare e poliedrica figura di compositore, direttore d’orchestra, autore di colonne sonore e musica di scena, A. [...] della sua Fedora (per la quale A. reinventò di sana pianta l’atmosfera musicale partendo dal nucleo tematico di Giordano). A temi di Giordano si erano già ispirate le musiche del film Una notte dopo l’opera (1941) di Nicola Manzari e Nicola Fausto ...
Leggi Tutto
depressióne continentale In geografia, tratto di terra emersa posta a un livello inferiore a quello marino. Tra le più importanti:
la Depressione caspica, ampia 530.000 km2 e in gran parte occupata dal [...] m); quella dancala, che scende a −116 m nel Piano del Sale;
la Death Valley, in California (−85 m).
La più notevole è quella della Valle del Giordano, lunga 275 km, comprendente il Mar Morto, la cui superficie è a −399 m, e il fondo a −793 m. ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] di Erode; Agrippa II la abbellì, la rese capitale e la ribattezzò Neronia. Questa città è localizzata dalle fonti sul fiume Giordano: comprendeva la grotta di Panion, dedicata al culto di Pan, e vi fu costruito un tempio dedicato a Nerone (che non ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] al papa l'occasione per rinforzare il suo ruolo imponendo a Troia una pace di Dio: i conti Roberto di Loritello e Giordano di Ariano nonché tutti i baroni della Puglia giurarono di osservare questa pace per tre anni, ma l'impegno fu presto disatteso ...
Leggi Tutto
STATI, Cristofano
Donatella Pegazzano
(Cristoforo). – Nacque a Bracciano nel 1556 da Francesco. Il nome del padre è desumibile dall’immatricolazione dell’artista, indicante il suo patronimico, nella [...] . Si può formulare l’ipotesi che lo scultore fosse giunto a Firenze poco prima del 1583, da Bracciano o da Roma – Paolo Giordano I era ancora vivo, sarebbe morto due anni più tardi, e molto probabilmente fu lui a procurare all’artista il lavoro in ...
Leggi Tutto
Cantante, soprano, nata a Viterbo il 25 dicembre 1874, morta a Firenze sotto un bombardamento aereo l'8 febbraio 1944. Iniziò la sua carriera a quattordici anni come cantante di caffè-concerto. Studiò [...] , soprattutto negli Stati Uniti d'America, con un repertorio formato fra l'altro da opere di Puccini, Massenet, Strauss, Giordano. Ammiratissima per le sue qualità vocali, la sua non comune bellezza e la sua eleganza, ebbe vita assai movimentata e ...
Leggi Tutto
MARCABRUNO
Salvatore Battaglia
. Trovatore provenzale, che svolse la sua attività fra gli anni 1130-1150. Originario della Guascogna, di oscuri natali, allevato in una casa di signori, il M. ebbe Cercamon [...] morte (1137), trovò protezione presso altri principi della Provenza e della Spagna specie presso il potente conte di Tolosa Alfonso Giordano e presso Alfonso VII di León e di Castiglia, al quale era legato dalla sua forte ispirazione religiosa, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rinascimento: oltre la costruzione dei ‘moderni’
Michele Ciliberto
Quando si parla di movimenti come il Rinascimento – o anche l’Illuminismo – che contengono nella loro stessa definizione un giudizio [...] , al quale nel 1964 Frances A. Yates dedicò un libro profondamente innovativo, diventato oggi un vero e proprio classico, Giordano Bruno and the hermetic tradition (trad. it. 1969).
In conclusione – ed è questo il punto più importante da sottolineare ...
Leggi Tutto
giordano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Giordania, territorio e stato dell’Asia anteriore a est di Israele, così denominata dal fiume Giordano che l’attraversa da nord a sud (dividendo la Cisgiordania dalla Transgiordania). Come sost., abitante...
debertinottizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza e ai condizionamenti esercitati da Fausto Bertinotti, esponente politico della sinistra. ◆ [tit.] Il partito di [Fausto] Bertinotti senza Bertinotti va debertinottizzato, lo dicono anche i bertinottiani....