• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2532 risultati
Tutti i risultati [2532]
Biografie [1092]
Storia [377]
Arti visive [321]
Religioni [279]
Musica [149]
Letteratura [115]
Geografia [66]
Medicina [100]
Filosofia [83]
Diritto [85]

I dibattiti cosmologici fra XVI e XVII secolo e la crisi dell’antropocentrismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In ambito cosmologico il dibattito seicentesco segna un passaggio “dal mondo chiuso [...] le ipotesi della pluralità dei mondi e dell’infinità dell’universo aprono prospettive nuove, anche grazie alla figura di Giordano Bruno.  Dal “mondo chiuso” all’”universo infinito” Nel 1936 lo storico delle idee Arthur Lovejoy sostenne che una tesi ... Leggi Tutto

VIGO, Giovanni da

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGO, Giovanni da Arturo Castiglioni Chirurgo, nato a Rapallo nel 1450 (?), morto nel 1525, figlio o figliastro del celebre litotomista Battista di Rapallo. Esercitò l'arte sua a Saluzzo e a Savona [...] trova altresì la indicazione di un trapano da lui inventato e di altri nuovi istrumenti. Scolaro di Giovanni da Vigo fu Mariano Santo da Barletta. Bibl.: D. Giordano, Scritti e discorsi pertinenti alla storia della medicina, Milano 1930, pp. 217-227. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGO, Giovanni da (2)
Mostra Tutti

STAFFELDT, Adam Wilhelm von Schack

Enciclopedia Italiana (1936)

STAFFELDT, Adam Wilhelm von Schack Giuseppe Gabetti Poeta romantico danese, nato a Gartz nell'isola di Rügen il 28 marzo 1769, da famiglia nobile d'origine tedesca, morto a Schleswig il 26 dicembre [...] nel 1798, a Venezia. Natura malinconica e meditativa, subì l'influenza - oltreché di Oehlenschläger - di Steffens e di Schelling, di Giordano Bruno, e coi suoi due volumi di liriche (Digte, 1804; e Nye Digte, 1808) fu in Danimarca l'interprete di un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAFFELDT, Adam Wilhelm von Schack (1)
Mostra Tutti

LEONTE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONTE (arabo Nahr el-Litawī; A. T., 88-89) Fiume della Siria, che ha le origini - non lontane da quelle dell'Oronte - sul versante E. del Libano a 1100 m. s. m., e quindi scorre in direzione NNE.-SSO., [...] la valle del Leonte si fa invece angusta, stretta fra le pendici del Libano e la catena montuosa che lo separa dall'alto corso del Giordano; volge quindi con un gomito a O. e sfocia nel Mar di Levante, a N. di Tiro, dopo un corso di una lunghezza di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONTE (1)
Mostra Tutti

MONADE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONADE Guido Calogero . Termine corrispondente al greco μονάς "unità". Fu usato per la prima volta in senso tecnico dai pitagorici, che nelle μονάδες ϑέσιν ἔχουσαι ("unità aventi posizione", cioè unità [...] 'indipendenti unità. Nel Rinascimento, il termine tornò in uso, e con significato più prossimo a quello suo originario: per Giordano Bruno la monas è il minimum, che si deve ammettere come componente ultimo della realtà: monas rationaliter in numeris ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONADE (3)
Mostra Tutti

BADALONI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

BADALONI, Nicola Giuliano Campioni Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] 1988, 2ª ed. riv e agg.); Un vichiano in Messico. Lorenzo Boturini Benaduci, a cura di N. Badaloni (Lucca 1990); Giordano Bruno, Cabala del cavallo pegaseo. Con l’aggiunta dell’«Asino cillenico», a cura di N. Badaloni (Palermo 1992); Inquietudini e ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – NIKOLAJ IVANOVIČ BUCHARIN – FILOSOFIA DELLA MENTE – CIVILTÀ PRECOLOMBIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADALONI, Nicola (1)
Mostra Tutti

MELIS, Carmen

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELIS, Carmen. – Lara Sonja Uras Nacque a Cagliari il 16 ag. 1885 da Efisio, capitano di artiglieria, e Giuseppina Hanau. Le notizie riguardo la sua vita sono piuttosto scarne; lasciata la Sardegna [...] e Bibl.: Carteggi pucciniani, a cura di E. Gara, Milano 1958, pp. 614, 617, 619 s., 624-629, 660, 679, 681; D. Cellamare, U. Giordano. La vita e le opere, Milano 1949, p. 118; G. Lauri Volpi, Voci parallele, Milano 1955, pp. 48-52; Puccini com’era, a ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFAELLO DE RENSIS – RENATA TEBALDI – GAVINO GABRIEL – COVENT GARDEN – SCAPIGLIATURA

epifania

Enciclopedia on line

Termine greco (ἐπιϕάνεια, «manifestazione»), usato in senso religioso dai Greci per indicare l’azione di una divinità che palesa la sua presenza attraverso un segno (visione, sogno, miracolo ecc.). Sono [...] origine orientale (certo non precedente al 3° sec.), commemorativa delle manifestazioni divine di Gesù Cristo: il battesimo di Gesù nel Giordano, l’adorazione da parte dei Magi e il primo miracolo a Cana. In realtà, in tutto il mondo orientale vera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: ARTEMIDE – ASCLEPIO – DIONISO – ZEUS – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epifania (2)
Mostra Tutti

MOSCATI

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCATI Ruggero Moscati . Antica famiglia del Mezzogiorno, un ramo della quale, stabilitosi nell'Italia settentrionale, s'illustrò con Pietro (v.). Essa fiorì principalmente nel Serinese e nel Salernitano, [...] di Rodi nel 1110, Federico, falconiere di Federico II nel 1239. Nel 1600 il pittore Carlo collaborò con Luca Giordano; nel secolo successivo Domenico Antonio, gesuita (1685-1757), scrisse varie opere d'argomento religioso. I M. ebbero schiette ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCATI (2)
Mostra Tutti

DINSLAKEN, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DINSLAKEN (Dinslach, de Islach, de Dislach, Dedislach), Gaspare (Gaspare Alemanno da Colonia) Tiziana Pesenti Appartenne a una famiglia di editori-librai tedeschi attivi a Venezia dal 1471 circa al [...] . Nessuno dei figli del D. si dedicò all'arte libraria. Il suo erede fu invece con tutta probabilità un altro congiunto, Giordano, figlio di Giovanni, pure originario di Colonia e attivo a Venezia come libraio almeno dal 1501. Il 20 novembre di quell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 254
Vocabolario
giordano
giordano agg. e s. m. (f. -a). – Della Giordania, territorio e stato dell’Asia anteriore a est di Israele, così denominata dal fiume Giordano che l’attraversa da nord a sud (dividendo la Cisgiordania dalla Transgiordania). Come sost., abitante...
debertinottizzare
debertinottizzare v. tr. Sottrarre all’influenza e ai condizionamenti esercitati da Fausto Bertinotti, esponente politico della sinistra. ◆ [tit.] Il partito di [Fausto] Bertinotti senza Bertinotti va debertinottizzato, lo dicono anche i bertinottiani....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali