EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] . Con il testamento del 1316, infine, E. donava tutti i propri libri al convento di Parigi. Secondo la testimonianza di Giordano di Sassonia (Vitasfratrum, II, 22, p. 237) E. avrebbe lasciato i propri arredi sacri in parte al convento agostiniano di ...
Leggi Tutto
(arabo Nā´bulus) Città della Palestina (135.000 ab. ca.), nella Cisgiordania, presso il luogo dell’antica Sichen, su un altopiano a 520 m s.l.m., tra il Monte Ebal (a NE) e il Monte Gerizim (a SE), nel [...] punto in cui s’incrociano la strada che unisce Gerusalemme alla Galilea e quella da Giaffa alla valle del Giordano. Centro commerciale, con industrie olearie e tessili (lana).
Fu fondata nel 70 d.C. circa, con il nome Flavia Neapolis in onore di ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese (Mauvissière, Turenna, 1518 o 1520 - Joinville 1592); incaricato al momento della pace di Cateau-Cambrésis di alcuni negoziati, ebbe successivamente varie missioni e fu ambasciatore [...] dal 1574 al 1585; ritornato in patria, si schierò, sebbene cattolico, contro la Lega e appoggiò Enrico IV. A Londra (1583-85) e poi a Parigi (1585-86) ebbe in casa come gentiluomo Giordano Bruno. Lasciò dei Mémoires (post. 1621) assai importanti. ...
Leggi Tutto
TEODOTO di Bisanzio
Eretico del sec. II, principale rappresentante dell'adozionismo romano. Conciatore di pelli, ma provvisto di grande cultura, giunto a Roma vi aveva diffuso largamente la sua dottrina, [...] preceduto solo per la sua nascita miracolosa, era stato elevato alla dignità di Cristo al momento del battesimo nel Giordano, ma questa adozione a figlio di Dio non implicava la sua divinità.
Scomunicato da papa Vittore (190), riuscì, ciononostante ...
Leggi Tutto
Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] media marina. Il bacino, a causa del sempre minor apporto idrico da parte dei suoi immissari, primo tra tutti il Giordano, ha registrato negli ultimi anni un abbassamento di circa 27 metri, cui hanno contribuito le estrazioni di carbonato di potassio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del Seicento si assiste a un progressivo superamento dell’illusionismo [...] Reale di Madrid e a celebrare i fasti della nuova dinastia dei Borbone (1762).
Anche le altre imprese realizzate dal Giordano nella cattedrale di Toledo e nella chiesa di Sant’Antonio dei Portoghesi ancora a Madrid confermano la fervida fantasia dell ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni Francesco
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, il 5 luglio 1558, nel palazzo di S. Samuele, sul Canal Grande, da Marco Antonio di Pietro e da Elisabetta di Benedetto Vitturi, ultimo [...] , in Rivista storica italiana, LX (1948), pp. 542-597; LXI (1949), pp. 5-59 (riedito in volume Roma 1993); G. Aquilecchia, Giordano Bruno, Roma 1972, pp., 77, 79 s., 83, 85 s., 88, 94 (riedito con bibl. aggiornata Torino 2001); M. Firpo, Ciotti ...
Leggi Tutto
accagionare
. Usato solo una volta, in rima, col senso di " accusare ", " incolpare ": Null'altra cosa appo voi m'accagioni del lungo e del noioso tacer mio se non il loco ov'i' son (Rime XCVI 5). Vivo [...] nei secoli XIII-XIV (cfr. Compagnetto da Prato Per lo marito 14 " Di tal uom m'acagionasti, / ch'amanza no avea intra noi "; Giordano da Pisa " Pregate per coloro che v'accagionano, che vi perseguitano " [Prediche inedite, a c. di E. Narducci, 22]. ...
Leggi Tutto
ragazzo
Il vocabolo è in D. nel suo significato di " mozzo di stalla ", in If XXIX 77 non vidi già mai menare stregghia / a ragazzo aspettato dal segnorso. Le altre testimonianze, per lo più nel senso [...] immediatamente successive (es. G. Villani; più tardi Boccaccio), mentre per lo stesso significato che in D. il Torraca cita Giordano da Pisa LXXXVI " non dee il signore istare nella istalla col ragazzo " (G.B. Pellegrini, Ragazzo, in Gli arabismi ...
Leggi Tutto
Ruben
Personaggio biblico, figlio primogenito di Giacobbe e capostipite della tribù omonima. Avendo offeso l’onore di suo padre, fu privato della primogenitura. R. oppose resistenza all’azione dei fratelli [...] da R. ha parte limitata, e se ne ricorda esplicitamente la scarsezza numerica. Occupò una zona alla sinistra del Giordano, dedicandosi alla pastorizia e prendendo poca parte alle imprese guerresche per l’indipendenza nazionale. Dopo la scissione del ...
Leggi Tutto
giordano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Giordania, territorio e stato dell’Asia anteriore a est di Israele, così denominata dal fiume Giordano che l’attraversa da nord a sud (dividendo la Cisgiordania dalla Transgiordania). Come sost., abitante...
debertinottizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza e ai condizionamenti esercitati da Fausto Bertinotti, esponente politico della sinistra. ◆ [tit.] Il partito di [Fausto] Bertinotti senza Bertinotti va debertinottizzato, lo dicono anche i bertinottiani....