Storico tedesco della matematica (Ballenstadt, Anhalt, 1837 - Thorn 1903), prof. all'univ. di Thorn dal 1887 al 1894. Pubblicò note e volumi sulla matematica dell'antichità del Medioevo e del Rinascimento. [...] Di particolare importanza gli studî su Giordano Nemorario (13º sec.), del quale pubblicò pure, con un commento, il De numeris datis (1891); e su Nicola di Oresme (Die mathematischen Schriften des N. Oresme, 1870). ...
Leggi Tutto
CERRONI, Giovanni
Paola Supino Martini
Appartenente a una famiglia popolare ben nota nella Roma del Trecento, le prime notizie che abbiamo di lui coincidono con il suo ingresso, in posizione di primo [...] 14.000 fiorini prima e 6.000 poi -, non sembrava più riscuotere un unanime consenso neppure tra il popolo. Ai primi di agosto Giordano Orsini rese noto a Clemente VI il malcontento dei Romani e il loro desiderio che procedesse alla nomina di un nuovo ...
Leggi Tutto
Vedi GERICO dell'anno: 1960 - 1994
GERICO (ebraico Yĕriḥō)
M. Avi-Yonah
G. Furlani
G., la "Città del (dio) Luna", detta anche "Città delle Palme", si trova in una pianura ben irrigata a O del Giordano, [...] non lontano dal punto in cui questo sfocia nel Mar Morto.
Il clima quasi tropicale della regione ha dato vita a un'oasi in cui possono maturare frutti pregiati. La città attuale rappresenta la terza e ...
Leggi Tutto
CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] of the John Rylands Library, XXXVI(1953-54), p. 331; E. Jamison, Admiral Eugenius of Sicily…, London 1956, p. 110; N. Giordano, L'arcivescovo C. (1189-1222), in Arch. stor. sicil., s. 3, XV (1964), pp. 53-81; A. Daneu Lattanzi, Diun manoscritto ...
Leggi Tutto
STEFANO da Fossanova
Antonio Antonetti
STEFANO da Fossanova (Stefano da Ceccano). – Appartenente alla famiglia comitale dei da Ceccano, nacque certamente prima del 1181, probabilmente negli anni Settanta [...] La scelta del papa aveva lo scopo di rafforzare il rapporto con la famiglia ceccanese dopo la morte del cardinale Giordano, avvenuta in aprile (Maleczek, 1984, p. 88).
Il pontefice, infatti, stava per liquidare le ultime resistenze filoimperiali nel ...
Leggi Tutto
Re di Giordania (Mecca 1882 - Gerusalemme 1951). Secondogenito del re Ḥusain del Ḥigiāz, prese parte col padre alla rivolta araba antiottomana del 1916. Nel 1923 fu riconosciuto emiro di Transgiordania [...] (la regione della Palestina a oriente del fiume Giordano) sotto mandato britannico; nel 1946 ottenne l'indipendenza e assunse il titolo di re; nel 1949, annessa la Cisgiordania, mutò il nome del suo stato in Giordania (Urdunn). Seguì sempre una ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Irene Fosi
ORSINI, Virginio. – Figlio di Ferdinando, del ramo di Bracciano, e di Giustiniana di Giannantonio Orsini del ramo di Sangemini, nacque, forse a Roma nel palazzo di Montegiordano, [...] il 17 gennaio 1615 e fu battezzato nella chiesa di S. Eustachio il 30 maggio dello stesso anno.
Lo zio Paolo Giordano II, duca di Bracciano, gli procurò, quando aveva otto anni, il titolo di abate dell’Ordine dei cavalieri di Malta, con il quale fu ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ, Rotulo di
Denominazione convenzionale del manoscritto miniato conservato a Roma (BAV, Pal. gr. 431) contenente, nella sua attuale estensione, ventisette illustrazioni che rappresentano altrettante [...] guidato da G. (Gs. 3, 5-6). Scena 4 (foglio II, al centro): i sacerdoti con l'arca dell'alleanza nel letto prosciugato del Giordano; raccolta delle dodici pietre (Gs. 3, 17; 4, 1-3, 8). Scena 5 (fogli II, terza parte a destra, e III, terza parte a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia, e di Gauterande de l'Isle-Jourdain, fu avviato alla carriera ecclesiastica al pari di [...] dopo la nomina: il 25 maggio dello stesso anno, infatti, Clemente VI nominò alla guida di quella diocesi il fratello del C., Giordano.
Due lettere di Clemente VI del 29 genn. 1344 ingiungono al podestà di Pisa e al governo di Geriova di restituire al ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Giovanni
Egisto Taccari
Nacque a Varallo Sesia (Parma) il 26 dicembre del 1841 da Gaudenzio e Maria Rasetti. Studiò medicina all'università di Torino, ove si laureò nell'anno 1864 e dove [...] -20, pp. 123 s.; O. Viana-F. Vozza, L'ostetricia e la ginecologia in Italia, Milano 1933, ad Indicem; D. Giordano, Chirurgia, II, Milano 1938, ad Indicem; A. Hirsch, Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte…, I, München-Berlin 1962, p. 803. ...
Leggi Tutto
giordano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Giordania, territorio e stato dell’Asia anteriore a est di Israele, così denominata dal fiume Giordano che l’attraversa da nord a sud (dividendo la Cisgiordania dalla Transgiordania). Come sost., abitante...
debertinottizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza e ai condizionamenti esercitati da Fausto Bertinotti, esponente politico della sinistra. ◆ [tit.] Il partito di [Fausto] Bertinotti senza Bertinotti va debertinottizzato, lo dicono anche i bertinottiani....