• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2532 risultati
Tutti i risultati [2532]
Biografie [1092]
Storia [377]
Arti visive [321]
Religioni [279]
Musica [149]
Letteratura [115]
Geografia [66]
Medicina [100]
Filosofia [83]
Diritto [85]

Transgiordania

Enciclopedia on line

Transgiordania Emirato formatosi nel 1921 nei territori a E del Giordano affidati in mandato alla Gran Bretagna; dopo la guerra arabo-israeliana del 1948-49 prese il nome di Giordania (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: GRAN BRETAGNA – EMIRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Transgiordania (4)
Mostra Tutti

GROSSATESTA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSSATESTA (Grossa Testa, Testagrossa, Testa Grossa, Teste Grosse), Gaetano Gloria Giordano Nacque a Modena (Goldoni, pp. 165 s.) intorno al 1700. Ballerino, maestro, coreografo e impresario, è ricordato [...] n.; J. Sasportes, Introduzione alla danza a Venezia nel Settecento, in La danza italiana, 1987, nn. 5-6, p. 7; G. Giordano, Balli veneziani in notazione coreografica, ibid., 1989, n. 7, pp. 31-49; B. Sparti, Un francese "napoletano" e il ballo nobile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Simonèlli, Giuseppe

Enciclopedia on line

Simonèlli, Giuseppe Pittore (n. Napoli 1650 circa - m. 1710); allievo di L. Giordano, ne seguì fedelmente i modi. Terminò gli affreschi da lui iniziati nella cupola di S. Maria Donnaromita a Napoli, ed eseguì affreschi e [...] dipinti per chiese di Napoli e della Campania (Madonna del Rosario, 1702, Napoli, S. Giovanni delle Monache; varî dipinti, 1701-04, Aversa, Annunciata) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFFRESCHI – CAMPANIA – CUPOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simonèlli, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Amigóni, Iacopo

Enciclopedia on line

Pittore (Napoli 1682 - Madrid 1752). Formatosi sull'esempio di L. Giordano, e in ambiente veneziano, lavorò in prevalenza presso le varie corti europee, salvo qualche più lungo soggiorno a Venezia (1740-47). [...] In Baviera (1717-27) eseguì numerosi affreschi decorativi (cappella abbaziale di Ottobeuren; castelli di Schleissheim e Nymphenburg), oltre che pale d'altare, come quelle della Frauenkirche di Monaco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO VI – INGHILTERRA – VENEZIA – MADRID

INFLUENZA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INFLUENZA (XIX p. 214, App. II, 11, p. 35) Gaetano GIORDANO L'i., pur nei limiti delle ricorrenti epidemie stagionali senza particolare gravità, determina notevoli danni economici per le giornate lavorative [...] di varie epidemie ha dimostrato che esse hanno sicuramente in alcuni casi origine multicentrica (F. Magrassi, 1948, G. Giordano e E. Bussinello, 1951): la malattia esplode cioè contemporaneamente e indipendentemente in centri lontani e all'infuori di ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – APPARATO RESPIRATORIO – SOLUZIONE FISIOLOGICA – MICROBIOLOGIA – VACCINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFLUENZA (6)
Mostra Tutti

DE ANTONIO, Salvo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANTONIO, Salvo (Giovanni Salvo) Fiorella Sricchia Santoro Figlio di Giordano, fratello di Antonello da Messina, nacque verosimilmente dopo il matrimonio del padre, avvenuto tra il gennaio e il luglio [...] 1461, come attesta indirettamente il contratto con cui Giordano veniva assunto da Antonello quale apprendista (Perroni Grande, 1923) là probabile che si sia formato nella bottega lasciata in eredità dallo zio al figlio Iacobello. Nella stessa bottega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – ANTONELLO DE SALIBA – ADORAZIONE DEI MAGI – ITALIA MERIDIONALE – ANTONIO SOLARIO

GENNESARET

Enciclopedia Italiana (1932)

GENNESARET Giuseppe Ricciotti . Nome del lago formato in Galilea dal Giordano e anche della regione adiacente ad esso, specialmente a ovest. Il nome era in ebraico Kinnereth o Kinneroth, e designava [...] una città della tribù di Neftali (Giosuè, XI, 2; XII, 2; XIX, 35); deformandosi poi in Ginnēsar, Ginnüsar (nei testi greci Γεννησάρ, Γεννησαρέτ), designò sia la contrada sia il lago. All'epoca romana il ... Leggi Tutto

La magia naturale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La magia naturale Vittoria Perrone Compagni Definizione di magia naturale Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] – quel fato che per Pomponazzi è schema esplicativo del divenire e di cui la natura è fedele esecutrice. La magia fisica di Giordano Bruno Nel gruppo di opere magiche stese tra il 1589 e il 1591 (De magia mathematica, De magia naturali, Theses de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI

POLIOMIELITE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

POLIOMIELITE (XXVII p. 665; App. II, 11, p. 567) Gaetano GIORDANO Le condizioni tecniche di accertamento eziologico enormemente migliorate, le approfondite indagini epidemiologiche condotte con larghezza [...] di mezzi in più paesi ed in varî continenti e le conseguenti possibilità di identificazione clinico-diagnostica dei casi latenti, frusti o atipici di. malattia hanno dato alla p. una fisionomia clinica ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TUBO GASTROENTERICO – MIDOLLO SPINALE – VACCINAZIONE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIOMIELITE (5)
Mostra Tutti

RANIERI da Rivalto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANIERI da Rivalto Marina Soriani Innocenti RANIERI da Rivalto. – Figlio di Giordano e nipote del beato Giordano da Pisa, predicatore domenicano morto in odore di santità (1260 circa-1310), nacque a [...] Caterina di Pisa del loro Ordine. […] È fuor di dubbio però che l’Autore della Panteologia era nipote del Beato Giordano, e della nobil famiglia pisana da Rivalto; ed è noto altresì che Ranieri poeta apparteneva ad altra nobil famiglia pisana de ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – FILOSOFIA SCOLASTICA – UNIVERSITÀ DI PISA – PADRI DELLA CHIESA – EZIO FRANCESCHINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 254
Vocabolario
giordano
giordano agg. e s. m. (f. -a). – Della Giordania, territorio e stato dell’Asia anteriore a est di Israele, così denominata dal fiume Giordano che l’attraversa da nord a sud (dividendo la Cisgiordania dalla Transgiordania). Come sost., abitante...
debertinottizzare
debertinottizzare v. tr. Sottrarre all’influenza e ai condizionamenti esercitati da Fausto Bertinotti, esponente politico della sinistra. ◆ [tit.] Il partito di [Fausto] Bertinotti senza Bertinotti va debertinottizzato, lo dicono anche i bertinottiani....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali