• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2532 risultati
Tutti i risultati [2532]
Biografie [1092]
Storia [377]
Arti visive [321]
Religioni [279]
Musica [149]
Letteratura [115]
Geografia [66]
Medicina [100]
Filosofia [83]
Diritto [85]

O' SHAUGHNESSY, Arthur William Edgar

Enciclopedia Italiana (1935)

O' SHAUGHNESSY, Arthur William Edgar Gian Napoleone Giordano Orsini Poeta inglese, nato a Londra nel 1844, ivi morto nel 1891. Fu impiegato del British Museum. Amico di Rossetti e del pittore F. M. [...] Brown, appartenne al gruppo dei preraffaelliti. Le sue principali raccolte di versi sono: Epic of Women, 1870 (serie di episodî lirici), Lays of France, 1872 (ispirate dai lais di Marie de France), Music ... Leggi Tutto

ROCHESTER, John Wilmot, conte di

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCHESTER, John Wilmot, conte di Gian Napoleone Giordano Orsini Poeta inglese, nato a Ditchley (Oxfordshire) nel 1647, morto a Stigh Lodge, Woodstock Park, il 26 luglio 1680, celebre per il suo libertinaggio [...] e le sue scapestratezze, che sarebbero state la causa della sua morte a 33 anni. Scrisse poesie leggiere, spesso licenziose; ma talvolta ha anch'egli accenti di tenerezza. Cortigiano della Restaurazione, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCHESTER, John Wilmot, conte di (1)
Mostra Tutti

MAUGHAM, William Somerset

Enciclopedia Italiana (1934)

MAUGHAM (pron.: moom), William Somerset Gian Napoleone Giordano Orsini Romanziere e commediografo inglese, nato a Parigi il 25 gennaio 1874. Suo padre era legale dell'ambasciata britannica a Parigi. [...] Laureatosi in medicina nel 1897, nello stesso anno pubblicò il suo primo romanzo, Liza of Lambeth. Fu un successo tale che il M. abbandonò la medicina e si diede completamente alla letteratura. Ma questa ... Leggi Tutto
TAGS: PARIGI – LONDRA – RUSSIA – TAHITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAUGHAM, William Somerset (1)
Mostra Tutti

Robèrto I principe di Capua e Aversa

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1078 circa - m. Capua 1120) di Giordano I, venuto in lotta col fratello Riccardo II, gli successe poco dopo la sua morte (1106) nel governo di Capua. Tentò, fermato però da nobili romani, di [...] soccorso a papa Pasquale II prigioniero. Poi (1113) portò guerra a Benevento, soccorse Pasquale II contro Enrico V (1117) e, l'anno dopo, il successore Gelasio II, guidando le sue truppe alla conquista di Roma. Gli successe il fratello Giordano II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO II – BENEVENTO – ENRICO V – ROMA

Cesarea di Filippo

Enciclopedia on line

(lat. Caesarēa) Piccolo centro, presso le sorgenti del Giordano, celebre in età ellenistica per una grotta (da cui sgorga il Giordano) dedicata a Pan, perciò detto anche Πανιάς, donde la forma araba dell’odierno [...] villaggio Bāniyā’s. Donato da Augusto a Erode il Grande, fu ingrandito dal figlio Filippo tetrarca dell’Iturea e chiamato C. in onore di Augusto. Secondo il Vangelo, vi fece la professione di fede s. Pietro. Sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ERODE IL GRANDE – CROCIATI – AUGUSTO – ITUREA – ARABI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cesarea di Filippo (1)
Mostra Tutti

ESDRELON

Enciclopedia Italiana (1932)

. Pianura della Palestina, tra il Giordano e il Mediterraneo; forma un triangolo isoscele, con la base di 35 km. tra le pendici più meridionali del Carmelo e i fianchi dei monti di Samaria, e i lati di [...] per la sua conformazione di pianura (Gios., XVII, 16; Giud., V, 5; I Macc., XII, 49): se ne toglie il versante del Giordano da cui strapiomba: in essa Barak vinse Sisara (Giud., IV, 7), Gedeone i Madianiti (Giud., VI, 33; VII, 22), il re Saul ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCARDA – PALESTINA – MADIANITI – NAPOLEONE – SCHLATTER

Raimóndo V conte di Tolosa

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1134 - m. Nîmes 1194) di Alfonso Giordano cui successe nel 1148; durante il suo governo entrò in conflitto con Enrico II d'Inghilterra vincendolo con l'aiuto di Luigi VII di Francia, suo suocero, [...] e ancora contro il re d'Aragona, Alfonso II, e contro Riccardo Cuor di Leone. La sua corte fu un notevole centro culturale. Sotto di lui si diffuse nella contea il movimento dei catari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II D'INGHILTERRA – RICCARDO CUOR DI LEONE – LUIGI VII DI FRANCIA – ARAGONA – CATARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raimóndo V conte di Tolosa (2)
Mostra Tutti

CAINE, sir Thomas Henry Hall

Enciclopedia Italiana (1930)

Romanziere inglese, nato nel 1853 nell'isola di Man, che ha descritto in varî romanzi (The Bondman, 1890; The Manxman, 1894). Amico intimo di D.G. Rossetti, esordì (1882) con un volume di ricordi del poeta (Recollections of Rossetti; v. anche The Cobwels of Criticism, 1883, raccolta di saggi intorno ai poeti romantici). I suoi numerosi romanzi trattano questioni etiche con la passione di un moralista ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI MAN – D.G

AMMĀN

Enciclopedia Italiana (1929)

N Capitale della Transgiordania, a 31° 57, N. e 35° 56, E., sulla sinistra del Wādī 'Ammān (tronco superiore del Nahraz-Zarqā', affluente del Giordano), là dove la sua valle comincia a farsi più larga [...] e ad approfondirsi nel tavolato della al-Balqā'. È a 835 m. sul mare, sul luogo dell'antica Philadelphia, ed è dominata da una collina sulla quale era l'arx di questa città; il centro moderno è sulle estreme ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSGIORDANIA – GERUSALEMME – GERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMĀN (4)
Mostra Tutti

FLETCHER, Giles il Giovine e Phineas

Enciclopedia Italiana (1932)

FLETCHER, Giles il Giovine e Phineas Gian Napoleone Giordano Orsini Poeti inglesi (figli del precedente), appartenenti alla scuola spenseriana; il primo nacque a Londra verso il 1588, morì nel 1623, [...] e il secondo nacque a Cranbrook nel 1582 e morì nel 1650. Educati, come il padre, a Cambridge, entrarono anch'essi negli ordini ecclesiastici, diventando, l'uno curato di Alderton (Suffolk) e l'altro di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLETCHER, Giles il Giovine e Phineas (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 254
Vocabolario
giordano
giordano agg. e s. m. (f. -a). – Della Giordania, territorio e stato dell’Asia anteriore a est di Israele, così denominata dal fiume Giordano che l’attraversa da nord a sud (dividendo la Cisgiordania dalla Transgiordania). Come sost., abitante...
debertinottizzare
debertinottizzare v. tr. Sottrarre all’influenza e ai condizionamenti esercitati da Fausto Bertinotti, esponente politico della sinistra. ◆ [tit.] Il partito di [Fausto] Bertinotti senza Bertinotti va debertinottizzato, lo dicono anche i bertinottiani....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali