• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2532 risultati
Tutti i risultati [2532]
Biografie [1092]
Storia [377]
Arti visive [321]
Religioni [279]
Musica [149]
Letteratura [115]
Geografia [66]
Medicina [100]
Filosofia [83]
Diritto [85]

NORTH, Sir Thomas

Enciclopedia Italiana (1934)

NORTH, Sir Thomas Gian Napoleone Giordano Orsini Traduttore inglese, vissuto approssimativamente tra il 1535 e il 1601. Figlio del primo lord North, studiò legge; dalla regina Elisabetta ebbe il titolo [...] di cavaliere nel 1591 e una pensione nel 1601. Della sua vita si sa poco: nemmeno gli anni di nascita e morte. Divenne celebre per le sue traduzioni: The Diall of Princes (1557) dal Relox de Principes ... Leggi Tutto

GILBERT, William Schwenck

Enciclopedia Italiana (1933)

GILBERT, William Schwenck Gian Napoleone Giordano Orsini Umorista inglese, nato a Londra il 19 novembre 1836, morto a Harrow Weald (Middlesex) il 29 maggio 1911. Laureatosi a Londra (1857), tentò varie [...] professioni: la burocrazia, l'avvocatura, l'esercito, acquistandovi varia esperienza di vita e di tipi caratteristici, che gli servirono per le sue brillanti caricature satiriche della società inglese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GILBERT, William Schwenck (1)
Mostra Tutti

BEDDOES, Thomas Lovell

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta inglese, nato a Clifton il 20 luglio 1803. Studente a Oxford, pubblicò ivi le sue prime opere, The Improvisatore (1821), che poi ritirò, e The Bride's Tragedy (1822), in cui si manifesta quel ritorno, caratteristico del B., a movenze e soggetti del dramma elisabettiano più tardo, specialmente delle macabre tragedie di Webster, Marston e Tourneur. Nel periodo di transizione dalla seconda generazione ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – LYTTON STRACHEY – EDMUND GOSSE – BASILEA – LONDRA

DOBELL, Sydney Thompson

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta inglese, nato a Cranbrook (Kent), il 5 aprile 1824, morto il 22 agosto 1874. Passò quasi tutta la sua vita a Cheltenham, nel Gloucestershire, esercitando per qualche tempo il mestiere del mercante di vino. Dopo il 1862 trascorse varî inverni in Italia, Spagna e Francia; nel 1866 a Pozzuoli, cadendo, si produsse una frattura che lo rese invalido per il resto della vita. Simpatizzava entusiasticamente ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – RISORGIMENTO – CHELTENHAM – POZZUOLI – FRANCIA

MALORY, Sir Thomas

Enciclopedia Italiana (1934)

MALORY, Sir Thomas Gian Napoleone Giordano Orsini Scrittore inglese del sec. XV, autote della raccolta di leggende arturiane che venne pubblicata dal Caxton nel 1485 col titolo dì Morte d'Arthur. Se [...] ne sapeva soltanto ll nome, e l'anno in cui scrisse il suo libro (1470), particolari forniti da lui medesimo. Oggi lo si identifica con un gentiluomo (knight) di Newbold Revel, nella parrocchia di Monks ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALORY, Sir Thomas (1)
Mostra Tutti

ROSSETTI, Christina Georgina

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSETTI, Christina Georgina Gian Napoleone Giordano Orsini Poetessa inglese, nata il 5 dicembre 1830 a Londra e morta ivi il 29 dicembre 1894. Era la figlia minore di Gabriele Rossetti, e sorella del [...] poeta-pittore Dante Gabriele, col quale ebbe in comune la prima educazione e gli studî giovanili nella casa paterna a Londra. A undici anni cominciò a scrivere versi, che il nonno Gaetano Polidori fece ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSETTI, Christina Georgina (2)
Mostra Tutti

MEREDITH, George

Enciclopedia Italiana (1934)

MEREDITH, George Gian Napoleone ORSINI (GIORDANO ORSINI) Romanziere e poeta inglese, nato a Portsmouth il 12 febbraio 1828, morto il 19 maggio 1909 a Box Hill nel Surrey. Veniva da una famiglia della [...] piccola borghesia: suo nonno era un celebre sarto (il "great Mel" di Evan Harrington) e il padre seguiva lo stesso mestiere, vendendo forniture per la marina a Portsmouth. La madre morì quando M. aveva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEREDITH, George (1)
Mostra Tutti

LONGFELLOW, Henry Wadsworth

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGFELLOW, Henry Wadsworth Gian Napoleone Giordano Orsini Poeta americano, nato a Portland nel Maine il 27 febbraio 1807, morto a Cambridge nel Massachusetts il 14 marzo 1882. La sua fu una vita tranquilla [...] e prospera di professore e uomo di lettere celebre e sempre fortunato (se si eccettuano le due sventure familiari). Discendente di puritani, trascorse nella natia cittadina puritana una fanciullezza serena, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGFELLOW, Henry Wadsworth (2)
Mostra Tutti

FLORIDO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIDO (Flores, Floridus), Bartolomeo Silvano Giordano Nato probabilmente verso la metà del XV secolo, il F. apparteneva, secondo una tradizione storiografica non verificabile, ad una famiglia romana [...] insediata anche a Nepi. È ricordato nelle fonti la prima volta il 21 ag. 1489, quando Innocenzo VIII lo nominò vescovo di Sutri e Nepi. Nell'anno 1492 viene ricordato da G. Burcardo nel suo Liber notarum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUIGI Gonzaga, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo Silvano Giordano Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] Tana di Santena, figlia del barone Baldassarre e di Anna Della Rovere, cugina del cardinale Girolamo Della Rovere arcivescovo di Torino. I genitori si erano conosciuti in Spagna, alla corte di Filippo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – PATRIARCA DI GERUSALEMME – FRANCESCO I DE' MEDICI – BENEDETTO GIUSTINIANI – FERDINANDO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI Gonzaga, santo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 254
Vocabolario
giordano
giordano agg. e s. m. (f. -a). – Della Giordania, territorio e stato dell’Asia anteriore a est di Israele, così denominata dal fiume Giordano che l’attraversa da nord a sud (dividendo la Cisgiordania dalla Transgiordania). Come sost., abitante...
debertinottizzare
debertinottizzare v. tr. Sottrarre all’influenza e ai condizionamenti esercitati da Fausto Bertinotti, esponente politico della sinistra. ◆ [tit.] Il partito di [Fausto] Bertinotti senza Bertinotti va debertinottizzato, lo dicono anche i bertinottiani....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali