• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2532 risultati
Tutti i risultati [2532]
Biografie [1092]
Storia [377]
Arti visive [321]
Religioni [279]
Musica [149]
Letteratura [115]
Geografia [66]
Medicina [100]
Filosofia [83]
Diritto [85]

Lància d'Agliano, Giordano, conte di San Severino

Enciclopedia on line

Fratello (sec. 13º) di Bianca, e zio di Manfredi, fu da questo mandato in soccorso dei Senesi minacciati dai guelfi fiorentini, che furono battuti a Montaperti (1260), e rimase in Toscana col titolo di vicario. Coi ghibellini toscani e i Lombardi partecipò alla battaglia di Benevento (1266); ferito e fatto prigioniero, morì di fame in carcere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHIBELLINI – TOSCANA

Robèrto II principe di Capua e Aversa

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1156 circa) di Giordano II. Successe al padre nel 1127, prese subito parte a una coalizione con Onorio II contro Ruggiero II di Sicilia, e partecipò poi per un decennio a tutte le imprese guerresche [...] contro il Normanno, finché non ne fu vinto definitivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGIERO II – NORMANNO – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robèrto II principe di Capua e Aversa (1)
Mostra Tutti

Zarqawi, Abu Mussab al

Enciclopedia on line

Zarqawi, Abu Mussab al. – Terrorista giordano (Zarqa, 1966 – Baquba, Iraq, 2006). Cresciuto accanto al più antico campo profughi palestinese, creato già nel 1948, nel 1989 si recò in Afghanistan per combattere [...] accanto ai Mujaheddin la guerriglia contro gli invasori sovietici. Ormai la guerra era finita, ma in Afghanistan Z. iniziò a collaborare con le organizzazioni del terrorismo islamista. Durante gli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSAMA BIN LADEN – GUERRA IN IRAQ – AFGHANISTAN – MUJAHEDDIN – AL-QAIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zarqawi, Abu Mussab al (1)
Mostra Tutti

BAILEY, Philip James

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato il 22 aprile 1816 a Nottingham (Inghilterra), morto ivi il 6 settembre 1902, scrisse a venti anni Festus (1839; rimaneggiato ed accresciuto nelle edizioni posteriori). Il poema drammatico, che è una vasta rielaborazione ottimistica ed apocalittica del mito di Faust, chiudentesi con la fine del mondo e la redenzione di Lucifero, è scritto in uno stile tumultuoso ed informe, carico di sottigliezze ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – LUCIFERO

AYTOUN, William Edmonstoune

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta ed umorista, nato il 21 giugno 1813 a Edimburgo (Scozia), morto il 4 agosto 1865 a Blackhills nella contea di Elgin (Scozia); cantò in Lays of the Scottish Cavaliers (1849) le eroiche lotte dei giacobiti, e nelle Bon Gaultier Ballads (1845) in collaborazione con sir Theodore Martin (1816-1909) parodiò i poeti contemporanei. Firmilian (1854) è una parodia della scuola "spasmodica" (Ph. J. Bailey, ... Leggi Tutto
TAGS: THEODORE MARTIN – EDIMBURGO – GIACOBITI – SCOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AYTOUN, William Edmonstoune (1)
Mostra Tutti

CALVERLEY, Charles Stuart

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta ed erudito inglese, nato a Martley (Worcestershire) il 22 dicembre 1831, morto il 17 febbraio 1884. Avviatosi alla carriera legale, una caduta mentre pattinava lo rese storpio, costringendolo a rinunciare alla professione. Egli fu autore di argute parodie e di eleganti traduzioni: Verses and Translations (1862), Verse Translation of Theocritus (1869), Fly-leaves (1872). Complete Works with a ... Leggi Tutto
TAGS: LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALVERLEY, Charles Stuart (1)
Mostra Tutti

BARHAM, Richard Harris

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato il 6 dicembre 1788 a Canterbury (Inghilterra), morto il 17 giugno 1845, a Londra, ministro anglicano, scrisse le Ingoldsby Legends, 1840; 2ª e 3ª serie 1847; nuova ediz., 3 voll., Londra 1894, in cui vengono umoristicamente narrate macabre leggende di santi e di fantasmi; notevole la vivacità del metro e dello stile quanto la grossolanità dello spirito. Bibl.: The life and letters of R. H. B. ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARHAM, Richard Harris (1)
Mostra Tutti

CUNNINGHAM, Allan

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta e poligrafo scozzese, nato nel 1784, morto il 30 ottobre 1842. Amico di Burns e poi di Scott, e infine di Carlyle, divenne celebre per le sue imitazioni di antiche ballate scozzesi (1810). Scrisse varie biografie (fra cui la Biographical and critical history of the literature of the past fifty years e Lives of the most Eminent British Painters, Sculptors and Architects, 6 voll. 1829-83), romanzi, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUNNINGHAM, Allan (1)
Mostra Tutti

DOBSON, Henry Austin

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta ed erudito inglese, nato a Portsmouth il 18 gennaio 1840, morto a Ealing il 2 settembre 1921. Fu per molti anni funzionario del Board of Trade. Studiò a fondo il Settecento inglese, pubblicando biografie dei più grandi letterati e pittori (Fielding, 1883; Bewick, 1884; Steele, 1886; Goldsmith, 1888; Walpole, 1890; Hogarth, 1879-98; Richardson, 1902; Fanny Burney, 1903) e numerosi volumi di saggi ... Leggi Tutto
TAGS: PORTSMOUTH – RICHARDSON – GOLDSMITH – TRADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOBSON, Henry Austin (1)
Mostra Tutti

DODGSON, Charles Lutwidge

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore inglese nato a Daresbury (Cheshire) il 27 gennaio 1832, morto a Guildford il 14 gennaio 1898. Professore di matematica e ministro anglicano, deve la sua fama alle fantasie fiabesche pubblicate sotto lo pseudonimo "Lewis Carroll": Alice's Adventures in Wonderland, 1865, e Through the Looking Glass, 1871 (Alice nel mondo delle meraviglie, e Attraverso lo specchio), dove con umorismo caratteristicamente ... Leggi Tutto
TAGS: LEWIS CARROLL – ROYAL SOCIETY – MATEMATICA – GUILDFORD – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DODGSON, Charles Lutwidge (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 254
Vocabolario
giordano
giordano agg. e s. m. (f. -a). – Della Giordania, territorio e stato dell’Asia anteriore a est di Israele, così denominata dal fiume Giordano che l’attraversa da nord a sud (dividendo la Cisgiordania dalla Transgiordania). Come sost., abitante...
debertinottizzare
debertinottizzare v. tr. Sottrarre all’influenza e ai condizionamenti esercitati da Fausto Bertinotti, esponente politico della sinistra. ◆ [tit.] Il partito di [Fausto] Bertinotti senza Bertinotti va debertinottizzato, lo dicono anche i bertinottiani....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali