Cantante, soprano, nata a Viterbo il 25 dicembre 1874, morta a Firenze sotto un bombardamento aereo l'8 febbraio 1944. Iniziò la sua carriera a quattordici anni come cantante di caffè-concerto. Studiò [...] , soprattutto negli Stati Uniti d'America, con un repertorio formato fra l'altro da opere di Puccini, Massenet, Strauss, Giordano. Ammiratissima per le sue qualità vocali, la sua non comune bellezza e la sua eleganza, ebbe vita assai movimentata e ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] ; ci volle l'intervento del notaio pontificio G. Pironti da Terracina per convincere Manfredi a riprendere le trattative. Tra di loro ci fu anche il F., insieme con il fratello Giordano.
Nel novembre 1256 morì il padre Guido e il F. gli succedette ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Antonio
Fausto Giordano
– Nacque a Calvizzano presso Napoli il 21 febbr. 1812 da Domenico e da Maria Anna De Criscio, discendenti entrambi da nobile famiglia. Iniziò gli studi nel seminario [...] di contenuto veicolati dai testi. Lo storico M. Pironti ricorda le letture tacitiane del M., che esaltavano of classical scholarship from 1300 to 1850, Oxford 1976, p. 190; F. Giordano, A. M., in La cultura classica a Napoli nell’Ottocento, I, Napoli ...
Leggi Tutto