FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] copiare la Geometria di Euclide, prese in prestito un manoscritto trecentesco di quest'opera dalla biblioteca appartenuta a GiordanoOrsini (Maddalo, 1990, p. 192); inoltre in una copia del corpus delle opere di Archimede tradotte da Iacopo Cassiano ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] gli studi umanistici. Alla chiesa di S. Biagio, negli stessi anni in cui G. vi risiedeva, il cardinale GiordanoOrsini aveva destinato la sua raccolta libraria, considerata dagli studiosi una fra le biblioteche più interessanti del primo Quattrocento ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] si radunavano gli elettori pontifici, che giunsero ad imprigionare i cardinali Matteo e GiordanoOrsini; inoltre l'ascesa della famiglia Annibaldi, tradizionalmente nemica degli Orsini, che vantava ora un podestà a Viterbo, oltre che l'iniziativa di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] e i Savelli. Nella seconda metà del 1339 fu ancora una volta senatore, insieme con GiordanoOrsini, e poi di nuovo nella seconda metà del 1342, avendo come collega Bertoldo Orsini. Né i suoi conflitti si limitavano a Roma. Continuò, infatti, la lotta ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] , il papa perseguiva un piano di pacificazione con i baroni romani. Avendo già dato Felice Della Rovere in moglie a Giovanni GiordanoOrsini, il papa, ai primi dell'agosto del 1506, il mese stesso della sua partenza verso l'Umbria e l'Emilia, diede ...
Leggi Tutto
FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] marzo 1433 nominò quattro cardinali come presidenti, tra cui il Foschi. Questi rimase però a Roma, insieme con GiordanoOrsini, per assistere all'incoronazione imperiale di Sigismondo alla fine di maggio. Quando Eugenio IV, in seguito alla ribellione ...
Leggi Tutto
GIUSTOLO, Pier Francesco (Pietro Francesco, Pierfrancesco)
Floriana Calitti
Nacque a Spoleto da Sallustio intorno alla metà del secolo XV, con molta probabilità tra il 1440 e il 1450, in una famiglia [...] carme di lode (escluso dall'edizione del 1510), e alla quale dedica, inoltre, per le nozze con Giovanni GiordanoOrsini, signore di Bracciano, celebrate il 24 maggio 1506, un epitalamio (Epithalamion Felicis Ruverae & Ioannis Iordani Ursini, cc ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] Eleonora Alvarez de Toledo; pochi giorni dopo moriva anche Isabella de' Medici, forse anche lei uccisa dal marito, Paolo GiordanoOrsini.
G. non fu sfiorata da queste tragedie, ma dovette tollerare le vessazioni di Francesco che, ormai libero della ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] di Felicia Della Rovere (che sposò poi Giovanni GiordanoOrsini), avuta con Giuliano Della Rovere, il futuro papa Giulio II. Forte di questa sorte di parentela, il D., abbracciata la carriera ecclesiastica, divenne canonico di S. Pietro e segretario ...
Leggi Tutto
GORINI, Lattanzio
Raffaella Zaccaria
Nacque da Domenico di Goro a Firenze il 19 nov. 1496 nel quartiere S. Giovanni "gonfalone" Chiavi (Arch. di Stato di Firenze, Archivio delle tratte, 81, c. 231v; [...] dopo, il 10 giugno, ripartì per Cortona per ricevere 200 fanti spagnoli e condurli insieme con altri 600 fanti da Giovan GiordanoOrsini a Siena (Otto di pratica del principato, 168, c. 94rv).
Il 12 ag. 1544 il G. fece testamento, nominando eredi ...
Leggi Tutto