TENNYSON, Alfred
Mario Praz
Poeta nato il 6 agosto 1809 a Somersby (Lincolnshire), e morto il 6 ottobre 1892 a Aldworth, presso Haslemere (Surrey). Quarto dei dodici figli d'un pastore anglicano, tutti [...] F. L. Lucas, A. lord T. An Anthology, Cambridge 1932, e per l'Italia, Poesie scelte, a cura di G. N. Giordano-Orsini (con notevole introduz. bibliogr. e commento), Firenze 1928; bibliogr. di T. J. Wise, Londra 1908 (fuori comm.), Concordance to Poet ...
Leggi Tutto
LEPANTO (in greco Naúpaktos; A.T., 82-83)
Camillo MANFRONI
*
Città e porto della Grecia, nel nomós di Etolia e Acarnania, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto [...] quelle degli alleati, come venturieri; Alessandro Farnese di Parma, Francesco Maria della Rovere di Urbino, Paolo GiordanoOrsini, Ottavio e Sigismondo Gonzaga: in totale circa 3000 gentiluomini, alcuni dei quali assoldati, altri volontarî.
Superate ...
Leggi Tutto
FLORIO, Giovanni
Maria Frascherelli
Erudito, nato in Inghilterra, forse a Londra, nel 1553, morto a Fulham (Middlesex) nel 1625. Il padre, Michelangelo, fiorentino convertito al protestantesimo, fatto [...] à l'époque de Shakespeare, Parigi 1921; V. Spampanato, John Florio, un amico del Bruno in Inghilterra, in Alla soglia del Seicento, Milano 1926; G. N. Giordano-Orsini, Un trattatello sconosciuto di G. F., in La Cultura, n. s., X (1931), pp. 483-489. ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] di Castello. A Todi l’assassinio del signore locale, Gabriello Catalani, aveva suscitato le speranze degli oppositori, alleatisi a GiordanoOrsini e ai conti di Pitigliano. A Città di Castello Nicolò Vitelli, che aveva sostenuto i rivoltosi di Todi e ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] Pierre Morin, Antonio Agellio, Pedro Chacón e Fulvio Orsini. L’opera fu portata a termine nel 1586, . Bonaccorso, Roma 2009, pp. 39-44, 321-324 e passim; S. Giordano, Sisto V, papa (Felice Peretti), in Dizionario storico dell’Inquisizione, diretto da ...
Leggi Tutto
MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] si radunavano gli elettori pontifici, che giunsero a imprigionare i cardinali Matteo e GiordanoOrsini; inoltre la crescita della famiglia Annibaldi, tradizionalmente nemica degli Orsini, che vantava un podestà a Viterbo, oltre che l’iniziativa di un ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] questo discorso di pura immaginazione e quello storicamente documentato inerente i singoli membri della famiglia. Toccò a GiordanoOrsini dare consistenza erudita alle affermazioni del suo predecessore Barbo nell'orazione tenuta a Padova nel 1447 ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] suoi clienti il C. vantava esponenti di prima fila della nobiltà romana, come Paolo GiordanoOrsini, che, dovendo inviare alla corte di Madrid un congiunto, Latino Orsini, a chiedere per lui una alta carica nell'esercito spagnolo, gli commissionò un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] per quasi dodici anni attività diplomatica a Roma presso monsignor Serafino Razzali e a Firenze presso Paolo GiordanoOrsini e Isabella de’ Medici, simulando le convinzioni religiose con un atteggiamento nicodemitico. Nel frattempo l’Explicatio venne ...
Leggi Tutto
Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale
Paolo D’Angelo
Autonomia dell’arte
Opera pubblicata da Croce nel 1902 per Sandron di Palermo, fu ristampata due anni dopo presso il medesimo [...] , Origine e sviluppo della linguistica crociana, «Giornale critico della filosofia italiana», 1954, 20, pp. 376-91.
G.N. GiordanoOrsini, Benedetto Croce philosopher of art and literary critic, Carbondale 1961 (trad. it. L’estetica e la critica di ...
Leggi Tutto