GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] 'amore, ibid. 1969; La rivoluzione cristiana, ibid. 1969; La chiesa della contestazione, ibid. 1970; L'unico amore, negli scritti e nella corrispondenza di I. G., Napoli 1992; F. Giordano, L'impegno politico di I. G., Roma 1990; F. D'Alessandro ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] studiare matematica con Leonardo Gerardi, allievo di Vitale Giordano, dedicandosi poi alla poesia. Tramite il prozio , p. 22). L’amore per la plaga natia si manifesta là dove, anziché ai più consueti eroi e tiranni dell’età imperiale, il drammaturgo ...
Leggi Tutto
TOSCANINI, Arturo.
Giuseppe Rossi
– Nacque a Parma il 25 marzo 1867, primogenito di Claudio e di Paola Montani (seguirono le sorelle Narcisa, Ada, Zina); fu registrato l’indomani con i nomi di Arturo [...] La bohème di Giacomo Puccini il 1° febbraio 1896, Forza d’amore di Arturo Buzzi-Peccia (1897) e La Camargo di Enrico De da Smareglia e Vincenzo Tommasini (1924), La cena delle beffe di Giordano (1924), I cavalieri di Ekebù di Riccardo Zandonai ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] segnarono profondamente la sua poetica, poiché il mare e l'amore per l'antico, i fossili e le conchiglie furono temi Giordano. Nel 1938 fu tra i vincitori del concorso per la decorazione ad affresco di uno dei grandi pannelli nel salone d'onore della ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] e il 1943, apparve in Fedora di U. Giordano (direttore F. Ghione, 29 marzo 1941), L'elisir d'amore (dir. G. Marinuzzi, 13 apr. 1942) e a San Francisco. Dopo una tournée in varie città della Germania, e alla Staatsoper di Vienna per Nabucco di Verdi ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] Nicolò Minato, Seleuco (divenuto La forza dell’amor paterno) e Muzio Scevola (Le gare dell’amor eroico), e intonò un dramma nuovo nazionale universitaria, Raccolta Mauro Foà e Raccolta Renzo Giordano) e a Modena (Biblioteca Estense e universitaria). ...
Leggi Tutto
MARINUZZI, Giovanni detto Gino senior
Consuelo Giglio
– Nacque a Palermo il 24 marzo 1882 da Antonio, avvocato e senatore, e da Giuseppina Lucifòra.
Pochi giorni prima della sua nascita era partito da [...] Caruso e stringendo amicizia con U. Giordano. Nelle stagioni 1910-11 e 1911 fino a Praga, portò al successo l’orchestra della Scala da Monaco ad Amburgo. Frattanto completò la jr, figlio del M. e di Anna Sofia Amoroso, nacque a New York il 7 apr. 1920 ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] lei i membri del suo ambiente, facendosi "piamente rapire" da Giordano Forzaté, priore di S. Benedetto di Padova, e da Alberto, si deve pensare fuorché a una delusione di amore.
La vocazione religiosa della E. sembra aver avuto origine dalla crisi ...
Leggi Tutto
GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] , L'amore dei tre re e, in prima esecuzione per il Metropolitan, Andrea Chénier di Giordano (7 Gallone (1951).
Fonti e Bibl.: Necr. in Il Tempo, 1° dic. 1957; Il Corriere della sera, 1° dic. 1957; Il Messaggero, 7 dic. 1957; M. Rinaldi, La scomparsa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lucrezio
Ivano Dionigi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel De rerum natura, Lucrezio introduce nel mondo culturale romano idee rivoluzionarie [...] originali, le due “ferite della vita” (vulnera vitae): la cupido vitae, che si traduce in malsana passione amorosa, politica, economica (vd. lasciando sicure tracce in Pontano, Marullo, Poliziano, Giordano Bruno e quindi in Tasso, che col suo ...
Leggi Tutto
flow s. m. inv. Nella musica rap, la metrica, la prosodia e la cadenza che caratterizzano il fluire del fraseggio. ◆ Sono fatti di cronaca raccontati per ossimori come nel brano Democratica Violenza, ispirato ai casi di Cucchi e Aldrovandi (un...
scrauso
agg. (fam.) Brutto, di aspetto sgradevole; di qualità scarsa, scadente, fuori moda. ♦ La vita quotidiana durante il fascismo. Lunedì 28, mattino, università di Roma, aula due della facoltà di Lettere. Si parlerà di nomi e cognomi,...