Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] un democratico, il chirurgo Davide Giordano(98).
L’Unione ottiene 12. luglio e il 2 ottobre 1921 vengono fermate dalle forze dell’ordine 171 persone; l’età più comune è quella tra morti di Fiume, io ricordo con amore devoto il primo soldato e il primo ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] sarebbe inoltre fatto battezzare nel Giordano ancora prima dell’inizio delle operazioni militari contro i persiani129. lustra tui, dat veris […] tropaeis haec, […] ut vincas amore […]. Lindus et Aurorae miles […] orantes pia iura petent; Aethiopes ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] figli «per amoredella filosofia»195; il divieto per i giudei di schiavizzare cristiani196; l’approvazione delle scelte sinodali con in occasione della sua decisione di farsi battezzare a Nicomedia (ma per Eusebio è «nelle acque del Giordano») in v ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Giro d'Italia, 1932; Campionato di calcio ovvero far l'amore non è peccato, 1972) imprime entro la produzione italiana e al Tour di L. Giordano, 1984). Dino Buzzati segue il Giro d'Italia del 1949 per il Corriere della Sera (Dino Buzzati al Giro d ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] 1600, aveva motivato la condanna al rogo di Giordano Bruno e che, nel 1616, aveva «ammonito» Galileo! Sicché, se l'ipotesi è giusta, il vero motivo dell'accoglimento della lettera cesiana (che sicuramente aveva avuto larga circolazione manoscritta ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] alla Legione S. Marco della milizia fascista, il sindaco Giordano gli porge i saluti a nome della prima città dove i 9, maggio 1933; «Rivista Mensile della Città di Venezia», 12, aprile 1933. Cf. Gino Damerini, Amor di Venezia, Bologna 1920.
14. ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] però privato della collaborazione di Gambier. Del resto, quest’ultimo era un personaggio del quale né Venezia (l’amore per la p. 13. La sessione di laurea alla quale si riferisce Giordano è quella dell’estate 1929.
30. Ibid., p. 11.
31. Annuario del ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] numero è del gennaio e Giordano è già insediato a Ca’ Farsetti — la responsabilità è dell’Ufficio comunale di statistica diretto di riempitivo, invece, per le 200 puntate di romanzi come Amore che uccide di Carlo Comelli (1941-1942); ma non più di ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] battisteri bizantini di Giordania, in ''Noscere Sancta''. Miscellanea in onore di Agostino Amore O.F.M., a cura di J. Vasquez Janeiro, I, Roma 1986 rapporto con il grande S. Lorenzo della sua città (Giordano, 1985), che conservava allora la ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] per trent’anni la città — fra Riccardo Selvatico e Davide Giordano — è che sino al primo dopoguerra un’alternativa è di governare le società complesse, con l’amore irriducibile dei «militanti della memoria», per applicare alla «memoria invalidante» ...
Leggi Tutto
flow s. m. inv. Nella musica rap, la metrica, la prosodia e la cadenza che caratterizzano il fluire del fraseggio. ◆ Sono fatti di cronaca raccontati per ossimori come nel brano Democratica Violenza, ispirato ai casi di Cucchi e Aldrovandi (un...
scrauso
agg. (fam.) Brutto, di aspetto sgradevole; di qualità scarsa, scadente, fuori moda. ♦ La vita quotidiana durante il fascismo. Lunedì 28, mattino, università di Roma, aula due della facoltà di Lettere. Si parlerà di nomi e cognomi,...