• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
559 risultati
Tutti i risultati [559]
Biografie [226]
Storia [81]
Religioni [64]
Arti visive [59]
Letteratura [32]
Filosofia [22]
Medicina [27]
Musica [24]
Diritto [22]
Storia delle religioni [18]

ferza

Enciclopedia Dantesca (1970)

ferza (fersa, in cui -s- per -z- è per l'influenza del toscano occidentale [Parodi, Lingua 228], sia pure determinata dalla rima) Luciano Graziuso Vale " sferza ", ed è parola usata più volte, e sempre [...] , sotto forma di visioni, inducono al pentimento le anime degl'invidiosi (in questa accezione il vocabolo è già in fra Giordano da Pisa Prediche, I, Firenze 1831, 116: " i peccatori sono ordinati a martello, ed a ferza de' giusti "), mentre la gran ... Leggi Tutto

franchezza

Enciclopedia Dantesca (1970)

franchezza Domenico Consoli " Condizione di chi è franco " e quindi " libertà ", in tal senso strettamente imparentato con ‛ franchigia ' (v.): se quel benedetto Scipione giovane non avesse impresa [...] comune nell'uso antico: " pensa all'aiuto di Dio... spera in lui, e quinci nascerà l'ardire e la franchezza " (Giordano da Pisa Prediche, Firenze 1831, 253; v. altre attestazioni in F. Mazzoni, Saggio di un nuovo commento alla D.C., ibid. 1967 ... Leggi Tutto

salsa

Enciclopedia Dantesca (1970)

salsa Luciano Graziuso Il vocabolo ricorre solo in senso figurato: pungenti salse sono i tormenti e, in particolare, le frustate dei diavoli (If XVIII 51): la lingua gusta il forte sapore della s., [...] la pena pungente di quei dannati con l'immagine comune della salsa ", e cita opportunamente un passo di Giordano da Pisa. A sostegno di questa interpretazione (ma non escludendo la possibilità di polisenso) il Raimondi richiama Fiore XXXIV 14 ... Leggi Tutto

arrostarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

arrostarsi Freya Anceschi . Prima che in D., il verbo (denominale di ‛ rosta ' [v.], " strumento di frasche disposte a ventaglio ", " mazzo di frasche "; cfr. Sella, Glossario latino italiano: " intreccio [...] e rami ") è documentato nel Serventese dei Lambertazzi e Geremei 606 e 633 (ove si incontra anche " rosta ", v. 62) e in Giordano da Pisa Prediche (ed. Masi, I 243), col valore estensivo di " barricarsi " (Contini, Poeti I 871 e 872 nota); in D. è ... Leggi Tutto

binato

Enciclopedia Dantesca (1970)

binato Freya Anceschi I commentatori sia antichi che moderni si dividono in due gruppi nell'interpretare questo aggettivo, di cui si ha un unico esempio in Pg XXXII 47. Per gli uni (Anonimo Fiorentino, [...] dantesca, o nell'uno o nell'altro senso, si allontana dal significato proprio di " nato a un parto ", " gemello ", col quale il vocabolo è usato nella sua prima documentazione (Giordano da Pisa, Livio volgarizzato) e fino al secolo XVI (Varchi). ... Leggi Tutto

contendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

contendere Bruna Cordati Martinelli Il significato fondamentale del verbo (latino cum tendere, " tendere con tutte le forze ") appare in Pg XVII 129 per che di giugner lui ciascun contende. Ognuna delle [...] loro; VIII 16; Pg XXIII 49 Deh, non contendere a l'asciutta scabbia, non badare, non porre mente (cfr. Giordano da Pisa: " gli Apostoli... non poteano contendere alle cose mondane ", Prediche, ediz. Manni, p. 59). Delle due occorrenze del Fiore, la ... Leggi Tutto

aulire

Enciclopedia Dantesca (1970)

aulire (ulire) Enrico Malato Forma ipercorretta di ‛ olere ', con la sostituzione del dittongo latineggiante au ad o (ma cfr. Rohlfs, Grammatica I 167): comune nella lingua del Due e Trecento, specialmente [...] senso di " olezzare ". Nella forma ‛ ulire ', che, con vari derivati - ‛ ulimento ', ‛ ulimoso ', ecc. -, è variamente documentata in Fra Giordano da Pisa, nel Buti e in altri) è ancora in Fiore VI 6 Allor mi venni forte ristrignendo / verso del fior ... Leggi Tutto

ragazzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

ragazzo Il vocabolo è in D. nel suo significato di " mozzo di stalla ", in If XXIX 77 non vidi già mai menare stregghia / a ragazzo aspettato dal segnorso. Le altre testimonianze, per lo più nel senso [...] successive (es. G. Villani; più tardi Boccaccio), mentre per lo stesso significato che in D. il Torraca cita Giordano da Pisa LXXXVI " non dee il signore istare nella istalla col ragazzo " (G.B. Pellegrini, Ragazzo, in Gli arabismi nelle ... Leggi Tutto

diversificare

Enciclopedia Dantesca (1970)

diversificare Giovanni Aquilecchia Il verbo (il cui uso è documentato a cominciare almeno dai primi anni del Trecento nel senso di " distinguere ", " rendere diverso ": cfr. fra Giordano da Pisa, cit. [...] in Crusca) è usato da D. una sola volta, nella prosa del Convivio, con valore intransitivo e senza particella pronominale, nel significato di " differenziarsi ": IV XXIII 3 questo seme divino [la nobiltà] ... ne la nostra anima incontanente germoglia ... Leggi Tutto

sputare

Enciclopedia Dantesca (1970)

sputare Domenico Consoli Solo una volta, col valore oggi corrente di " emettere con violenza saliva dalla bocca ", in If XXV 138 L'anima ch'era fiera divenuta, / suffolando si fugge per la valle, / [...] sottintende il valore di antidoto contro i serpenti attribuito dagli antichi alla saliva. Il Torraca cita a questo proposito un luogo di Giordano da Pisa: " onde dicesi... dello sputo dell'uomo, ch'è veleno del serpente ed all'uomo non fa male ". ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
alcolemico
alcolemico agg. Che esprime il livello di concentrazione di alcol etilico nel sangue. ◆ Arriva il telefonino con l’etilometro. Sarà presentato oggi, a Santa Margherita, dove sono riuniti gli associati del Sindacato italiano Locali da Ballo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali