• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
559 risultati
Tutti i risultati [559]
Biografie [226]
Storia [81]
Religioni [64]
Arti visive [59]
Letteratura [32]
Filosofia [22]
Medicina [27]
Musica [24]
Diritto [22]
Storia delle religioni [18]

cristianesimo e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] non fu di tutta la Romània, perché lo spagnolo ha hablar da fabulare). La maggior parte dei vocaboli che si riferivano allo di trattato), le prediche di fra’ Giordano da Pisa (detto anche Giordano da Rivalta), che sono le più antiche testimonianze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: FIORETTI DI SAN FRANCESCO – ARTICOLO INDETERMINATIVO – CANTICO DELLE CREATURE – VERSIONE DEI SETTANTA – GIACOMINO DA VERONA

Le forme del racconto breve

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La stratificata tradizione del racconto breve fra XIII e XIV secolo si forma tra [...] fin dal XIII secolo e tra le prediche tenute in varie chiese e nelle piazze di Firenze quelle di fra Giordano da Pisa sono considerate centrali per la narrativa breve in lingua volgare: la sua capacità affabulatoria è ricca, intensa e si avvale ... Leggi Tutto

Gli occhiali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Strettamente connessa alla produzione del vetro e al perfezionamento tecnico della [...] Nella predica effettuata in Santa Maria Novella a Firenze il 23 febbraio 1305 Giordano da Pisa ricorda ai fedeli la recente invenzione degli occhiali (Giordano da Pisa, Quaresimale fiorentino 1305-1306, 1974), utile per tutti e in particolare per chi ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia Nancy G. Siraisi Giovanna Ferrari Piero Morpurgo Jean-Noël Biraben Medicina, chirurgia e farmacologia [...] , Ve-XVe siècles, Paris, R. Dacosta, 1966. Iannella 1995: Iannella, Cecilia, Malattia e salute nella predicazione di Giordano da Pisa, "Rivista di storia e letteratura religiosa", 31, 1995, pp. 177-216. Jacquart 1981: Jacquart, Danielle, Le milieu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (2013)

Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione Don Giuseppe De Luca I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] , si agita come in una scaturigine tutta una disciplina, tutta una dottrina dell'amore. Diceva Giordano da Pisa, nella incantevole sua santità e poesia: «Sono da riprendere i vecchi e gli uomini di tempo, se non s'amendano. Hanno veduto il corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

GIROLAMI, Remigio de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMI, Remigio de' Sonia Gentili Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento. Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] III, Roma 1971, pp. 208 s.; A. Sarubbi, Chiesa e Stato comunale nel pensiero di R. de' G., Napoli 1971; C. Delcorno, Giordano da Pisa e l'antica predicazione volgare, Firenze 1974, ad ind.; M.C. De Matteis, La "teologia politica comunale" di R. de' G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – DONAZIONE DI COSTANTINO – CARLO MARTELLO D'ANGIÒ – FILIPPO IV DI FRANCIA – GUGLIELMO DI CONCHES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIROLAMI, Remigio de' (2)
Mostra Tutti

morte

Enciclopedia Dantesca (1970)

morte Carlo Chirico ** Letterio Cassata Il vocabolo designa propriamente il termine della vita corporale, il cessare di ogni attività fisica, e, in senso traslato, il passaggio dalla gioia al dolore, [...] per essi, già morti nel corpo, sarebbe l'annullamento dell'essere, e quindi la fine dei tormenti; cfr., p. es., Giordano da Pisa Prediche inedite (a c. di V. Narducci, Bologna 1867, 316): " però e' chiamano la morte continovamente, e non la possono ... Leggi Tutto

domenicani

Enciclopedia Dantesca (1970)

domenicani Innocenzo Venchi I rapporti dei frati predicatori con D. sono compresi in un arco storico di sette secoli, e interessano sia le relazioni con D. e la famiglia Alighieri e la situazione storico-spirituale [...] ‛ solenne ' di teologia dove insegnava Remigio de' Girolami; e annoverava tra i celebri oratori e letterati il beato Giordano da Pisa. In questa cornice di ambiente fiorentino vanno considerati i plausibili rapporti di D. con il convento di S. Maria ... Leggi Tutto

vendetta

Enciclopedia Dantesca (1970)

vendetta Alessandro Niccoli Giovanni Diurni Oltre che nella Commedia, compare una volta nelle Rime e tre nel Fiore, in accezioni, e spesso anche in passi, strettamente connessi con quelli in cui è [...] " Studi d. " XVI (1932) 127-136; ID., Geri del Bello e Bellino di Capo suo nipote, ibid. XVIII (1934) 99-104; Giordano Da Pisa, Prediche, a c. di D. M. Manni, Firenze 1739, 67 ss., 280 ss.; F. Ruffini, D. e il protervo decretalista innominato, Torino ... Leggi Tutto

scuola

Enciclopedia Dantesca (1970)

scuola (scola) Guido Favati Charles T. Davis La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] scole / si legge che...: " cioè per le scuole de la Santa Teologia... da' maestri de la Santa Teologia " (Buti). Indica la cultura che si acquista, di Firenze fu lettore nel 1299, Giordano da Pisa nel 1303, Filippo da Pistoia dopo il 1311, Matteo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
alcolemico
alcolemico agg. Che esprime il livello di concentrazione di alcol etilico nel sangue. ◆ Arriva il telefonino con l’etilometro. Sarà presentato oggi, a Santa Margherita, dove sono riuniti gli associati del Sindacato italiano Locali da Ballo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali