Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] la posizione sostenuta da GiordanoBruno (1548-1600). Sebbene sia difficile stabilire fino a che punto Bruno avesse compreso l' all'importanza che riveste il Sole nel nuovo sistema, Bruno sostiene la necessità di un Universo infinito. Di conseguenza ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] del F. cfr.: D. P. Walker, Spiritual and demonic magic F. to Campanella, London 1959 (rist., Notre Dame 1975); F. A. Yates, GiordanoBruno and the hermetic tradition, London 1964, ad Indicem (tr. it., Bari 1964); P. Zambelli, F. e la magia, in Studia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di GiordanoBruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] , Marjorie H., Voyages to the moon, New York, Macmillan, 1948.
Ricci 1990: Ricci, Saverio, La fortuna del pensiero di GiordanoBruno. 1600-1750, Firenze, Le Lettere, 1990.
Rossi 1989: Rossi, Paolo, La scienza e la filosofia dei moderni. Aspetti della ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] 427 ss.; P. Rossi, Studi sul lullismo e sull'arte della memoria nel Rinascimento. I teatri del mondo e il lullismo di GiordanoBruno, in Riv. crit. di storia della filos., XIV (1959), pp. 28-59; R. Klein, Le "sept gouverneurs de l'art" selon Lomazzo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La filosofia civile
Michele Ciliberto
Esistono le tradizioni filosofiche nazionali? E se esistono, qual è il tratto distintivo di quella italiana? È una domanda nella quale si intrecciano problemi di [...] essa si è svolta anzitutto «ne’ libri delle vittime», non in quelli «de’ persecutori» (p. 2) – vale a dire nelle opere di GiordanoBruno o di Tommaso Campanella, perseguitati l’uno e l’altro dalla Chiesa romana e dall’Inquisizione, da cui uno è stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Galileo Galilei
Mariano Giaquinta
Galileo Galilei è una delle figure fondamentali della rivoluzione scientifica del 17° secolo. I suoi contributi in matematica, fisica e astronomia, la sua opera in [...] l’eco dei roghi per stregoneria, e, per gli intellettuali, era ancora vivo il ricordo del rogo di GiordanoBruno nel 1600; in sottofondo, agiva probabilmente anche il senso di insicurezza provocato dalla nuova visione eliocentrica che portava con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leon Battista Alberti
Olivia Catanorchi
Per quanto non si sia mai dedicato alla trattatistica o precettistica politica in senso stretto, Leon Battista Alberti – definito l’‘uomo universale del primo [...] ’ del Cielo e della Terra, bisognerà attendere il 1584, ossia la pubblicazione dello Spaccio de la bestia trionfante di GiordanoBruno (che, forse, aveva letto il Momus nel volgarizzamento del 1568 di Cosimo Bartoli).
Il Momus si chiude con Giove ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] diretto engagement dei primi anni dell’esilio. Ne uscì, tra i primi saggi degli anni Cinquanta (come quello sull’etica di GiordanoBruno, che menò scandalo per l’audacia ‘panteista’) e le celebri lezioni degli anni 1861-62 a Napoli (più note con il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] solo (da Thomas Hobbes a Locke): il ruolo della religione nella fondazione e nella conservazione dello Stato, da Machiavelli a GiordanoBruno, da Tommaso Campanella a Vico; e l’istanza genovesiana di una nuova teologia morale e civile, che aiutasse a ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] .
h.w. wolff, Anthropologie des Alten Testaments, München, Kaiser, 1973 (trad. it. Brescia, Queriniana, 1975).
f.a. yates, GiordanoBruno and the Hermetic tradition, Chicago, University of Chicago Press, 1964 (trad. it. Roma-Bari, Laterza, 1985).
j.w ...
Leggi Tutto
dïàlogo s. m. [dal lat. dialŏgus, gr. διάλογος, der. di διαλέγομαι «conversare, discorrere»] (pl. -ghi). – 1. a. Discorso, colloquio fra due o più persone: prendere parte al d.; ebbero un d. animato; ho udito alcune battute del d. fra i due;...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...