VIALARDI, Francesco Maria
Luca Vaccaro
VIALARDI, Francesco Maria. – Discendente dall’antico ramo nobiliare e filoimperiale dei Vialardi de Verono, nacque a Vercelli nel luglio di un anno compreso tra [...] , I-V, Bologna 1930, pp. 144-146; A. Mercati, Il sommario del processo di GiordanoBruno, Città del Vaticano 1942, pp. 83 s.; L. Firpo, In margine al processo di GiordanoBruno. F.M. V., in Rivista storica italiana, LXX (1958), 1, pp. 325-365; G ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Luigi Guido
Fulvio Conti
PODRECCA, Luigi Guido. – Nacque a Vimercate (Milano) il 4 dicembre 1865 da Carlo e Amalia Antonia Galli.
Il padre, avvocato, garibaldino e scrittore, aveva sposato [...] New York il 29 aprile 1923.
Sposato con Irma Inalli, intrecciò una relazione con Giuditta Masini, con la quale ebbe un figlio, GiordanoBruno Alfredo, nato a Bologna il 5 gennaio 1891.
Opere. Un elenco di trenta testi di Podrecca si trova in M. Degl ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni Francesco
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, il 5 luglio 1558, nel palazzo di S. Samuele, sul Canal Grande, da Marco Antonio di Pietro e da Elisabetta di Benedetto Vitturi, ultimo [...] , in Rivista storica italiana, LX (1948), pp. 542-597; LXI (1949), pp. 5-59 (riedito in volume Roma 1993); G. Aquilecchia, GiordanoBruno, Roma 1972, pp., 77, 79 s., 83, 85 s., 88, 94 (riedito con bibl. aggiornata Torino 2001); M. Firpo, Ciotti ...
Leggi Tutto
PINO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
PINO, Giovan Battista. – Sono ignoti data e luogo di nascita, sebbene quest’ultimo possa essere collocato con buon margine di certezza a Benevento.
Restano molti [...] , in Giornale storico della letteratura italiana, CLXI (1984), pp. 116-130; Id., La cabala dell’Asino. Asinità e conoscenza in GiordanoBruno, Napoli 1996, ad ind.; T.R. Toscano, Il tipografo e la datazione del Ragionamento sovra de l’asino di G. B ...
Leggi Tutto
RAVASIO, Carlo
Giulia Albanese
RAVASIO, Carlo. – Nacque a Milano il 19 luglio 1897, figlio di Antonio, industriale, e di Giuseppina Borghi.
Allo scoppio della prima guerra mondiale partecipò alla mobilitazione [...] I nuovi ispettori del partito, in La Stampa, 5 maggio 1943), incarico di cui non parlò nell’intervista del dopoguerra a GiordanoBruno Guerri.
Dopo il 25 luglio 1943 fu arrestato; passò qualche settimana al Miogni, il carcere di Varese, e fu liberato ...
Leggi Tutto
VALERI, Nino
Roberto Pertici
– Nacque a Padova il 28 aprile 1897 da Silvio e da Emilia Maestro, primo di due figli: il secondo, Arnaldo, seguì le orme del padre e fece, come lui, il farmacista tutta [...] all’Università torinese, a costruirgli il passaggio all’Università. Le sue prime pubblicazioni (alcune edizioni scolastiche di GiordanoBruno, Marco Tullio Cicerone e Jean-Jacques Rousseau) furono piuttosto di filosofia che di storia: la sua vera ...
Leggi Tutto
TORCIA, Michele
Roberto Tufano
– Nacque ad Amato, nella Calabria Ultra, il 26 giugno 1736. La madre, Giuseppa Salina, era di origini catanesi, mentre il vero cognome ereditato dal padre Pietro, di professione [...] più avanzata cultura dei Lumi nel tronco della tradizione italiana più ‘dissidente’, cioè quella di Niccolò Machiavelli, GiordanoBruno, Tommaso Campanella e Pietro Giannone. Nella seconda metà degli anni Ottanta abbandonò la capitale partenopea per ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Giulio.
Matteo Al Kalak
– Come attestano gli atti inquisitoriali a suo carico, fu figlio del banchiere e notabile modenese Ludovico.
I dati relativi alla sua famiglia si possono ricavare, [...] de’ Lancellotti, Cronaca modenese, IV, Parma 1866, p. 275; V, 1867, pp. 335 s.; A. Mercati, Il sommario del processo di GiordanoBruno con appendice di documenti sull’eresia e l’Inquisizione a Modena nel secolo XVI, Città del Vaticano 1942, p. 144; A ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Iacopo
Giuseppe Sircana
Nacque da Domenico e da Caterina Benvenuti a Buti, in provincia di Pisa, l'11 nov. 1859, in una ricca famiglia borghese. Si laureò in scienze naturali nell'università [...] a ciò, mentre i progressisti accentuarono il distacco dai radicali avvicinandosi ai moderati, il D. venne esaltato dal Comitato GiordanoBruno come il solo che in Comune aveva "difeso a viso aperto gli interessi delle classi lavoratrici".
La sua fama ...
Leggi Tutto
MASINI, Girolamo
Simona Sperindei
– Nacque a Firenze il 27 dic. 1840 da Luigi e da Giuliana Simonetti. Fu battezzato il giorno seguente ed ebbe come padrino il nonno materno Leopoldo (Firenze, Arch. [...] , F. Azzurri, E. Rosa e Monteverde alla commissione nominata per l’esame dei modelli della scultura commemorativa a GiordanoBruno. Ancora nel 1879 presentò senza successo un bozzetto per il monumento a Vittorio Emanuele II a Torino.
All’Esposizione ...
Leggi Tutto
dïàlogo s. m. [dal lat. dialŏgus, gr. διάλογος, der. di διαλέγομαι «conversare, discorrere»] (pl. -ghi). – 1. a. Discorso, colloquio fra due o più persone: prendere parte al d.; ebbero un d. animato; ho udito alcune battute del d. fra i due;...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...