BAZZANI, Alessandro, detto il Bazzanone
Elena Povoledo
Figlio di Carlo e di Adelaide Pozzi, nacque ad Odessa nel 1846. Ancora giovanissimo seguì il padre sia nella professione, esercitandosi quattordicenne [...] fra cui feceroepoca quelli per l'inaugurazione dell'anno accadeniico della Società geografica (1882), loscoprimento della statua a GiordanoBruno (1889)e gli stands dei vini dell'Elba alla Fiera dei vini al Teatro Eldorado. Eseguì alcuni affreschi ...
Leggi Tutto
SCROFFA, Camillo
Pietro Trifone
– Nacque a Vicenza nel 1526 (o piuttosto nel 1527) da antica e nobile famiglia della città. Suo padre, Francesco, sposò nel 1524 Margherita Bissari e da questa ebbe molti [...] da alcuni riscontri tematici e lessicali.
Nei Cantici di Fidenzio, come più tardi nel Candelaio (ma nella commedia di GiordanoBruno si accentuò la vis polemica), la satira della pedanteria si unisce a quella del petrarchismo. Fidenzio «geme la sua ...
Leggi Tutto
NOVARO, Mario
Eleonora Cardinale
NOVARO, Mario. – Nacque a Diano Marina il 25 settembre 1868, da Agostino e da Paola Sasso, quarto di sei figli (gli altri erano Eugenio, lo scrittore Angiolo Silvio, [...] Rendiconti dell’Accademia. Lo studio dei classici della filosofia occidentale – oltre Malebranche, Novaro lesse con particolare attenzione GiordanoBruno e Nietzsche – lo portò a porsi innanzitutto il problema dell’infinito e del rapporto dell’io con ...
Leggi Tutto
AQUARIO, Mattia
Bruno Nardi
Nacque ad Aquara nel Salemitano, a sud del monte Alburno di virgiliana memoria (Georg., III,146-156), dalla famiglia de' Gibboni o Ivoni. Studente a Bologna nel 1558, per [...] nell'ufficio di viceré, oppure che, malgrado lo sfratto, se ne riteneva legittimo detentore? Non è possibile stabilire se GiordanoBruno, fuggito da Napoli a Roma, si sia incontrato di nuovo con lui nell'Ospizio di S. Maria sopra Minerva, ove ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Girolamo
**
Nacque a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile originaria di Parma, e da Antonia Doria. Vestì l'abito domenicano nel convento di Correggio e, compiuti gli studi a Bologna, [...] drammaticità: basterà ricordare, tra i molti processi conclusi da esecuzioni capitali ai quali egli intervenne, quello contro GiordanoBruno. Anche su alcune rilevanti questioni politiche il B. portò il contributo della sua dottrina tomista e del ...
Leggi Tutto
PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] quegli stessi anni era tenuto anche dal Sarnese (Giovan Vincenzo Colle), filosofo di tendenze averroiste, primo maestro di GiordanoBruno. Lo stipendio di 15 ducati l’anno lascia pensare che fosse lettore straordinario. Dal 1578, con la remunerazione ...
Leggi Tutto
MATURI, Sebastiano.
Giuseppe Landolfi Petrone
– Nacque ad Amorosi, nel Sannio, il 17 genn. 1843 da Francesco e Anna Calenda. Dopo gli studi primari compiuti nella città natale completò la formazione [...] ’ottobre 1883, circa venti giorni dopo la morte di Spaventa.
In questo periodo pubblicò due scritti: La filosofia di GiordanoBruno (Avellino 1878), discorso pronunciato il 17 marzo 1872 nel liceo di Trapani in occasione della festa letteraria, e L ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 25 apr. 1538 da Francesco e da Bianca, figlia del nobiluomo Gerolamo Malipiero. La sua famiglia, appartenente al ramo dei Contarini dalle Due Torri, [...] in virtù dell'opera del C. che la Sede apostolica riuscì ad ottenere la trasmissione a Roma del processo contro GiordanoBruno, nonché la traduzione dello stesso imputato, cui la Repubblica dapprima si opponeva, come atti contrari alla sua autonomia ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Ippolito Maria
Carlo Ginzburg
Nacque a Mondovì nel 1550 da Enrichetto, della nobile famiglia dei Beccaria, e da Caterina Donzelli. Nel 1564 vestì l'abito dei domenicani nel convento di S. [...] -51; J. Taurisano, Hierarchia Ordinis praedicatorum, pars prima, ed. altera, Romae 1916, pp. 12, 23, 54, 72; V. Spampanato, Vita di GiordanoBruno con documenti editi e inediti, Messina 1912, pp. 121, 206-208, 474 s., 480, 544, 573-575, 586 s., 771 s ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ludovico
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano nel 1535, figlio naturale legittimato di Francesco, gran cancelliere del Ducato di Milano e conte di Landriano; non si conosce il nome della [...] si occupò durante la sua nunziatura vale la pena ricordare le trattative relative all’estradizione a Roma del domenicano GiordanoBruno, accusato di eresia e arrestato dall’inquisitore veneziano nel maggio del 1592.
Nel corso del 1596 Taverna ritornò ...
Leggi Tutto
dïàlogo s. m. [dal lat. dialŏgus, gr. διάλογος, der. di διαλέγομαι «conversare, discorrere»] (pl. -ghi). – 1. a. Discorso, colloquio fra due o più persone: prendere parte al d.; ebbero un d. animato; ho udito alcune battute del d. fra i due;...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...