• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
515 risultati
Tutti i risultati [515]
Biografie [181]
Filosofia [70]
Storia [73]
Religioni [52]
Letteratura [33]
Arti visive [29]
Temi generali [25]
Storia del pensiero filosofico [21]
Lingua [15]
Medicina [16]

PEDERZINI, Gianna

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEDERZINI, Giovanna Elisabetta Anna (in arte Gianna Giancarlo Landini ). – Mezzosoprano, nacque a Vò Sinistro d’Avio (Trento) il 10 febbraio 1900, da Bartolomeo, negoziante nato a Caprino Veronese [...] affrontò la parte sopranile della protagonista nella Fedora di Giordano. Nel 1936 al Lirico di Milano tenne il ruolo tra cui La giornata di Marcellina di Attilio Parelli e Medusa di Bruno Barilli, a Torino, rispettivamente nel 1933 e nel 1935; infine ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – CASA MUSICALE SONZOGNO – BARBIERE DI SIVIGLIA – CARL MARIA VON WEBER – ALESSANDRIA D’EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDERZINI, Gianna (1)
Mostra Tutti

SIDOTI, Anna Rita

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIDOTI, Anna Rita. Claudio Mancuso – Nacque a Gioiosa Marea, in provincia di Messina, il 25 luglio 1969, da Rosario e da Rosaria Cafarelli, ultima di cinque figlie. Sposata con Pietro Strino, medico [...] Ileana Salvador, Erica Alfridi, Elisabetta Perrone e Rossella Giordano della più forte squadra di marcia che l’atletica italiana Sidoti sono a Brescia, Archivio storico dell'atletica italiana “Bruno Bonomelli”, Liste italiane di ogni tempo, ad nomen; ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ATLETICA LEGGERA – REPUBBLICA CECA – GIOIOSA MAREA – SARA SIMEONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIDOTI, Anna Rita (2)
Mostra Tutti

CARLE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLE, Antonio Mario Crespi Nacque il 3 maggio del 1854 a Chiusa di Pesio (Cuneo) da Giuseppe e da Maddalena Uciano. Studiò medicina e chirurgia a Torino, ove si laureò nel 1878. Dopo la laurea si recò [...] chirurgica della stessa università, succedendo a L. Bruno. Il 3 giugno 1908 fu nominato senatore Accad. med. di Torino, s. 5, XCI(1928), pp. 182-96; D. Giordano, Chirurgia, Milano 1938, ad Indicem;G. Vernoni, Trattato di patol. generale, II, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – CHIUSA DI PESIO – ISTERECTOMIA – ANTISEPSI – CHIRURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLE, Antonio (2)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] soste. Ancora in quel secolo il domenicano francese Giordano de Sévérac, fatto vescovo di Quillon (circa 1350 spesso con uno sguardo molle e vellutato. Il colore della pelle è bruno, i capelli neri e ricciuti, la statura piccola. La testa presenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ROMANTICISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANTICISMO Giuseppe GABETTI Giovanni MAVER Giulio Carlo ARGAN * . Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] problema centrale di ogni speculazione, giù fino al panteismo di Bruno e Campanella, era stata l'"alba del nuovo pensiero". Annuario della Scuola Rumena di Roma, II (1924); F. P. Giordano, Il gusto slavo e la sua influenza sul romanticismo, in Nuova ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANTICISMO (5)
Mostra Tutti

LANDOLFO Iuniore o di San Paolo

Enciclopedia Italiana (1933)

LANDOLFO Iuniore o di San Paolo Bruno Paradisi Cronista milanese, nato circa nel 1077 d'umile condizione, fu costretto in giovane età a fuggire in Francia, coinvolto nel tumulto popolare contro lo zio [...] il consiglio del primicerio, ebbe l'imprudenza di opporsi all'elezione dell'arcivescovo Giordano (fine dell'anno 1111). Nominato ciò nonostante diacono per la generosità di Giordano, non tardò a trovarsi con questo in urto per colpa dello zio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDOLFO Iuniore o di San Paolo (2)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] che il cancelliere, che pure conosceva bene Guarino, il Bruni e gli altri entusiasti della grecità, e che inoltre si opere luterane in casa sua a S. Maurizio (si trattava forse di Giordano von Dinslaken, che si è più volte incontrato) (386). Il ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] 2. Yushu Kitano JPN 3. Mahmoud Mollaghassemi IRI 7. Giordano De Giorgi ITA pesi gallo maschile 1. Shohachi Ishii JPN 2. Kosei Akaishi JPN 3. Lee Jung-Keun KOR 6. Antonio La Bruna ITA pesi leggeri maschile 1. You In-Tak KOR 2. Andrew Rein ... Leggi Tutto

Un'ordinaria forma non alletta. Arte, riflessione sull'arte e società

Storia di Venezia (1997)

"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società Lionello Puppi Ruggero Rugolo* Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] 71. Giuseppe De Vito, Il viaggio di lavoro di Luca Giordano a Venezia e alcune motivazioni per la scelta riberesca, in Ricerche , per gli utilissimi suggerimenti e scambi di opinioni. 79. Bruno Bertoli, Arte e teologia nel culto di san Rocco, Venezia ... Leggi Tutto

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] gatto selvatico, dotato di un mantello a macchie rossastre e brune, che vive nelle Ande del Cile e dell'Argentina poi anche Crippa e Alemão; in attacco, ad assecondarne l'estro, Giordano e Carnevale, poi Careca, Romano e Mauro; in porta, prima ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 52
Vocabolario
dïàlogo
dïàlogo s. m. [dal lat. dialŏgus, gr. διάλογος, der. di διαλέγομαι «conversare, discorrere»] (pl. -ghi). – 1. a. Discorso, colloquio fra due o più persone: prendere parte al d.; ebbero un d. animato; ho udito alcune battute del d. fra i due;...
Vannacciano
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali