KLOSE, Friedrich
Musicista, nato a Karlsruhe il 29 novembre 1862. Studiò successivamente con V. Lachner, A. Rudhardt e A. Bruckner. Dal 1906 in poi svolse una seria attività didattica, giungendo a cattedre [...] al canto, solistico e corale, all'organo e all'orchestra s'aggiungono parti di declamazione), la "sinfonia drammatica" (sorta di opera) Ilsebill; Lieder su testi di GiordanoBruno e varî lavori da camera.
Bibl.: R. Louis, F. K., in Die Musik, 1907-8. ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] agli incontri che si tenevano nel ‘ridotto’ di Andrea e Nicolò Morosini – cui si affacciò nel 1592 anche GiordanoBruno –, e nella casa-biblioteca padovana di Gianvincenzo Pinelli, punto di riferimento per patrizi veneziani, docenti universitari ed ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Giannone
Girolamo Imbruglia
Autore dell’Istoria civile del regno di Napoli (1723) e del Triregno, pubblicato postumo perché requisito dal papato, Pietro Giannone morì in carcere nel 1748, vittima [...] potere spirituale. La vita di Giannone ricorda quelle di Galileo Galilei e di Paolo Sarpi, la tragica morte quelle di GiordanoBruno e di Mario Pagano. La sua esistenza fu testimonianza di una strenua volontà di vitam impendere vero.
La vita
Pietro ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] ), in Biographisch-Bibliographisches Kirchenlexikon, VIII, Hamm 1994, coll. 1342-1344; S. Ricci, Giovinezza di un inquisitore. G.A. S., GiordanoBruno e il Santo Uffizio a Napoli, in Bruniana et Campanelliana, I (1995), pp. 249-271; M. Rosa, Carriere ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] procuratore, Zuanne Mocenigo, l'uomo che condivideva con il Contarini la responsabilità di aver fatto tradurre a Roma GiordanoBruno (84).
Venezia, ha scritto David Bryant, era nel Cinquecento "uno dei centri propulsori non solo della cultura ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] una lettera di congratulazioni, ma quando lesse il discorso di insediamento, dove Giordano aveva espresso considerazioni ritenute «non ortodosse su Paolo Sarpi, GiordanoBruno e Galileo Galilei», incaricò don Cisco di rispondere con un articolo su ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] solo contraria all’interesse nazionale, ma oppressiva e spegnitrice delle energie italiane, con l’Inquisizione, i suoi roghi (GiordanoBruno), la damnatio della scienza moderna (Galileo Galilei), la censura e l’Indice dei libri proibiti, nonché con ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] tratta del cosiddetto ridotto Morosini frequentato, tra gli altri, da Sarpi e da Galilei; e vi capita anche GiordanoBruno, peraltro accolto dal padrone di casa perché da lui ritenuto "catolico". Avesse supposto - si scuserà Morosini - delle sue ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] , p. 71; Id., La Sampogna, a cura di Vania De Maldé, Parma 1993, pp. CI-CIII, 61-62; Vincenzo Spampanato, Vita di GiordanoBruno, Messina 1991, p. 456; M. Firpo, Ciotti, Giovanni Battista, p. 693.
90. Ringrazio Gian Albino Ravalli Modoni che mi ha ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] si configura come ricerca del fraintendimento del sapere e della religione degli antichi da parte del cristianesimo.
GiordanoBrunoGiordanoBruno (1548-1600), nella Cena de le Ceneri, presenta Copernico come un eroe del pensiero, come colui che ...
Leggi Tutto
dïàlogo s. m. [dal lat. dialŏgus, gr. διάλογος, der. di διαλέγομαι «conversare, discorrere»] (pl. -ghi). – 1. a. Discorso, colloquio fra due o più persone: prendere parte al d.; ebbero un d. animato; ho udito alcune battute del d. fra i due;...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...