ORIANI, Alfredo
Eugenio Ragni
ORIANI, Alfredo (Mario, Francesco, Pellegrino, Clemente). – Terzogenito di Luigi, avvocato possidente, e di Clementina Bertoni, appartenente a famiglia altoborghese con [...] il consiglio provinciale a stanziare 50 lire in aggiunta alle 100 già proposte per erigere a Roma il monumento a GiordanoBruno.
I cinque saggi composti nel biennio 1885-87 e raccolti in Fino a Dogali (Milano 1889, primo titolo Soliloquio) furono ...
Leggi Tutto
MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo]
Paola Villani
Nacque il 17 giugno 1925 a Reims, da Publio e Maria Concetta Straccamore. Il padre, ingegnere ma anche pittore, dopo l’impegno come pilota nella prima [...] Vincenzo Consolo, Giuseppe Pontiggia e Antonio Tabucchi, d’Eramo gli inviava alcuni appunti privati, che sembrano richiamare GiordanoBruno, o più ancora il Leopardi delle Operette morali o della Ginestra. Gli ‘argomenti’ di questa personalissima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Dionisotti
Vincenzo Fera
Tra i maggiori maestri del Novecento letterario italiano, Carlo Dionisotti, formatosi alla scuola di Vittorio Cian nella facoltà di Lettere di Torino degli anni Venti [...] e il Groto, l’Ariosto e il Tasso, il Della Casa e il Buonarroti, in un sol branco ove non mancano GiordanoBruno e il Campanella.
Notevole in questa apertura programmatica la dichiarazione di avere scelto come campo di lavoro la dinamica critico ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] di L. T., in Rassegna bibliografica della letteratura italiana, 1914, vol. 22, pp. 25-28; V. Spampanato, Vita di GiordanoBruno con documenti editi e inediti, Messina 1921; J.-G. González Miguel, Presencia napolitana en el siglo de oro español. L. T ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento l’ars combinatoria di Lullo e le speculazioni cabalistiche di origine ebraica [...] Valeriis (1589), per cui l’ars insegna ulteriormente a moltiplicare sino all’infinito i concetti.
Anche la visione cosmologica di GiordanoBruno implica un universo infinito, di cui la circonferenza (come già diceva Cusano) non è in nessun luogo e il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Spenser è il poeta inglese che meglio di tutti incarna, all’interno della letteratura [...] il platonismo spenseriano di matrice soprattutto italiana, dall’influenza dei filosofi neoplatonici italiani da Marsilio Ficino a GiordanoBruno, a quella di Baldassare Castiglione.
Spenser opera di nuovo una geniale fusione fra le componenti dell ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] che avrebbero poi segnato la storiografia villariana. Il frate era fra i capifila di una schiera di personaggi, fino a GiordanoBruno, uomini della rinascenza votati alla «conquista d’un nuovo pensiero e d’una nuova civiltà; di quella civiltà a cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato pochi mesi prima di Shakespeare, morto violentemente (ucciso in una rissa di [...] proprie convinzioni lo abbiano spinto a mutare idea. I suoi studi di autori italiani dissidenti con la Chiesa, come GiordanoBruno, e la sua frequentazione dell’ambiente degli University Wits (un gruppo di autori teatrali formatisi nelle università e ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] un dantesco viaggio allegorico, Purgatorio de l’Inferno era già in cantiere nel 1958, con titolo provvisorio attinto da GiordanoBruno, Descrizion di passi e di passaggi.
Scandito come Erotopaegnia in 17 sezioni, il terzo poemetto (‘cantica’, secondo ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] Rudolf Eucken. Ancor più esplicativa al fine di comprendere l'orientamento del giovane D., una sua conferenza su GiordanoBruno del febbraio 1911, tenuta per iniziativa dell'Associazione giovanile anticlericale, dove, nel tratteggiare la figura del ...
Leggi Tutto
dïàlogo s. m. [dal lat. dialŏgus, gr. διάλογος, der. di διαλέγομαι «conversare, discorrere»] (pl. -ghi). – 1. a. Discorso, colloquio fra due o più persone: prendere parte al d.; ebbero un d. animato; ho udito alcune battute del d. fra i due;...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...