Chi ama viaggiare su e giù per l’Italia impara con il tempo a comprenderne l’eccezionale eterogeneità. Il paesaggio cambia continuamente a ogni sfumatura di latitudine: dalle Dolomiti ai Campi Flegrei, [...] San Leo, e della rocca dove morì Cagliostro? O del più noto Castel Sant’Angelo a Roma, ultima prigione di GiordanoBruno? Il cupo elenco sarebbe lungo, ma preferiamo abbandonare i pensieri bui. Rincorriamo emozioni più luminose, tra castelli che ci ...
Leggi Tutto
Il primo ministro francese Michel Barnier è stato costretto dal voto parlamentare di sfiducia alle dimissioni; ora il presidente Emmanuel Macron deve decidere in tempi rapidi, ma tenendo conto delle prospettive [...] e ha alle sue spalle una storia industriale importante: Bruno Settis mostra come Trump da un lato attribuisca il declino fonti idriche transfrontaliere, in particolare del fiume Giordano. Una situazione grave che richiederebbe la collaborazione ...
Leggi Tutto
Da Ponte Sant’Angelo a Piazza Campo de’ Fiori passa poco più di un chilometro, per Google Maps il tragitto più breve si percorre in quattordici minuti a piedi. Il carcere di Tor di Nona, invece, non esiste più e l’unica cosa rintracciabile a questa ...
Leggi Tutto
Il neologismo si riferisce alla coppia (GiordanoBruno e BrunoGiordano); le singole sequenze di nome e cognome (il solo GiordanoBruno oppure il solo BrunoGiordano), invece, di per sé non potrebbero [...] essere chiamate in questo modo, perché senza la ...
Leggi Tutto
Fiorisce il Maggio dei Monumenti a Napoli.Dopo le aperture straordinarie, a seguito di lunghi interventi di restauro del complesso conventuale di San Domenico Maggiore, dove ha insegnato san Tommaso d’Aquino [...] e ha studiato GiordanoBruno, e di San Gio ...
Leggi Tutto
Il 17 febbraio 1600 moriva sul rogo, a Campo de’ Fiori, GiordanoBruno, condannato dall’Inquisizione come «heretico impenitente». Gli atti del processo sono andati perduti durante avventurosi trasferimenti, [...] tranne un Sommario che contiene ampi estra ...
Leggi Tutto
dïàlogo s. m. [dal lat. dialŏgus, gr. διάλογος, der. di διαλέγομαι «conversare, discorrere»] (pl. -ghi). – 1. a. Discorso, colloquio fra due o più persone: prendere parte al d.; ebbero un d. animato; ho udito alcune battute del d. fra i due;...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
GIORDANO, Bruno
Fabrizio Maffei
Italia. Roma, 13 agosto 1956 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 5 ottobre 1975 (Sampdoria-Lazio, 0-1) • Squadre di appartenenza: 1974-85: Lazio; 1985-88: Napoli; 1988-89: Ascoli; 1989-90: Bologna;...
Filosofo (Nola 1548 - Roma 1600). Filippo della famiglia dei Bruni, assunse il nome di Giordano entrando a 17 anni nel convento di S. Domenico a Napoli. Sospettato di eresia, riparò a Roma (1576), di qui, deposto l'abito ecclesiastico, andò...