(gr. Γέρασα) Antica città della Giordania (od. Jarash, nel distretto di Irbid), fondata in età ellenistica da (o in onore di) un re seleucidico di nome Antioco, come mostra l’altro nome, frequente in [...] quest’epoca, di Antiochia al Crisorroa (gr. ̓Αντιόχεια πρὸς τῷ Χρυσορρόᾳ), dal fiume che la traversava. Nel 78 a.C. circa cadde in dominio di Alessandro Ianneo; sotto Pompeo divenne parte della Decapoli, ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] 1998 gli incontri di Wye Plantation (Maryland) tra B. Clinton, Y. ‛Arafāt e Netanyahu, con il contributo di re Ḥusayn di Giordania, portarono alla firma di un’intesa che stabilì il ritiro di I. dal 13,1% del territorio della Cisgiordania.
In un paese ...
Leggi Tutto
Petra
Antica capitale del regno dei Nabatei, nell’od. Giordania. Il nome indigeno della città non è conosciuto, e P. sembra sia solo la traduzione greca del nome Sela‛ (ebr. «roccia»), con cui la Bibbia [...] designa la capitale del regno di Edom, più tardi assorbito nel regno nabateo. La posizione naturalmente fortificata del luogo spiega come esso sia stato scelto per la capitale nonostante l’aridità del ...
Leggi Tutto
(gr. Γάδαρα) Antica città della Palestina, identificata con Umm Keis in Giordania. Fu patria di Meleagro, Filodemo e Menippo. Restano tratti delle mura, due teatri, alcune case e tombe.
Un’altra G. nella [...] Perea (forse presso es-Salit, Giordania) fu soggiogata da Vespasiano nel 68, durante la rivolta giudaica. ...
Leggi Tutto
Cisgiordània Nome con il quale si designa comunemente quella parte della Palestina (comprendente, fra l'altro, il settore orientale di Gerusalemme), detta anche West Bank, con riferimento al territorio [...] -palestinese previsto dal piano di spartizione dell'ONU del nov. 1947, ma durante il conflitto del 1948-49 fu occupata dalla Giordania e poi annessa. Occupata quindi da Israele con la guerra del giugno 1967, la C. è stata separata da Gerusalemme Est ...
Leggi Tutto
(o Negeb) Territorio di forma triangolare appartenente allo Stato d’Israele, che s’incunea tra l’Egitto e la Giordania, con il vertice rivolto alla parte N del Golfo di Aqabah (12.000 km2). Un lato del [...] triangolo segna il confine con la Giordania, mentre il lato rivolto all’Egitto attraversa aridi altopiani, presso le pendici nord-orientali del Sinai. Importanti sforzi sono stati compiuti per risolvere il problema dell’irrigazione, con la ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] varia ispirazione nel 1958 pose termine alla monarchia (Faiṣal II fu giustiziato) e all’effimera Federazione Araba tra I. e Giordania costituita nello stesso anno, instaurando la repubblica; nel 1959 l’I. uscì dal patto di Baghdad allineandosi con lo ...
Leggi Tutto
(ebr. Midyān, arabo Madyan) Distretto costiero del Hegiaz, nell’Arabia Saudita. Si affaccia al Mar Rosso sul Golfo di ῾Aqaba, al confine con la Giordania. Regione montuosa e impervia, con una sottile [...] frangia litoranea pianeggiante, forma l’orlo nord-occidentale del tavolato arabico, con elevazioni che si avvicinano ai 3000 m.
Il territorio di M. è già menzionato nell’Antico Testamento, come sede di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] nazionalizzazione dell’estrazione petrolifera. In politica estera Khāled svolse un’ampia azione diplomatica tra Egitto, Siria, Giordania e OLP, allo scopo di risolvere sia il problema palestinese sia quello libanese, allontanando così la possibilità ...
Leggi Tutto
Transgiordania Emirato formatosi nel 1921 nei territori a E del Giordano affidati in mandato alla Gran Bretagna; dopo la guerra arabo-israeliana del 1948-49 prese il nome di Giordania (➔). ...
Leggi Tutto
giordanite
(o jordanite) s. f. [dal nome dello scienziato ted. Jordan (sec. 19°), che lo scoprì]. – Minerale monoclino, solfuro di piombo e arsenico, a lucentezza metallica e colore grigio piombo.