Antropologo e archeologo statunitense (Detroit 1907 - Chicago 2003), prof. presso la Chicago state university (1954-76). Nel 1948 cominciò le proprie ricerche in Iraq: a Jarmo, nella zona pedemontana degli [...] , soprattutto tra antropologia e archeologia, ha continuato le sue ricerche in Turchia, Siria, Libano, Israele e Giordania. Tra le opere: The achievement and early consequences of production (1957); Prehistoric investigations in Iraqi Kurdistan ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] di m. pavimentali si ritrovano nei castelli di Quṣayr ῾Amrā, ῾Anjar, al-Qasṭal, Qaṣr al-Ḥallābāt e nel Qaṣr di 'Ammān, in Giordania, nonché in quelli di Khirbat al-Minya e Qaṣr al-Ḥayr al-Sharqī, in Siria. Il pavimento di Qaṣr al-Ḥallābāt presenta ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] dallo SBF, si sdoppia in due agende: l’una dedicata all’attività svolta a Gerusalemme e l’altra a quella al Monte Nebo in Giordania (Diario di Gerusalemme, serie J 1 – J 47, dal 17 settembre 1960 al 31 maggio 2008; Diario del Monte Nebo, serie N 1 ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] 1847, il patriarcato latino di G. dipende dalla Congregazione per le Chiese orientali ed estende la sua giurisdizione a Israele, Giordania e Cipro.
G. è, dal 1311, sede anche di un patriarca armeno-gregoriano. Vi hanno pure autorità un vescovo copto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] una serie di edifici di grande interesse, perché giunti a noi nella forma originaria. Il bagno di Qusair Amra, in Giordania, sicuramente appartenne a un califfo, con ogni probabilità Walid I. Accanto ai locali del bagno propriamente detto si apre una ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] infrequente è a Gerico come a Bab edh-Dhra, in Giordania, il riutilizzo di cavità naturali sotterranee. I corredi delle antropoidi si conserva nel X e IX sec. a.C. in Giordania, in particolare a Sahab, Dibon e Amman, dove è stato ritrovato ...
Leggi Tutto
STRZYGOWSKI, Josef
Red.
Storico dell'arte, nato a Biala nella Galizia polacca, il 7 marzo 1872, morto a Vienna nel 1941.
Studiò archeologia e storia dell'arte a Vienna, Berlino e Monaco, e fu nominato [...] p. 3 ss.). Specialmente risolutivo per lo svolgimento dei nuovi interessi il saggio su M'shatta, castello nel deserto di Giordania, la cui decorazione era stata in parte ricostruita nei musei di Berlino, apparsa nello Jahrbuch d. Preuss. Kunstssamml ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] fuori le mura della città tardoantica; il complesso di cinque qaṣr di Umm al-Walid e Khan el-Zebib (presso Madaba in Giordania) e forse il complesso stesso di Qasr al-Hair al-Sharqi, dove un'iscrizione (ora scomparsa) rinvenuta presso l'edificio noto ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] indipendente e non comunicano con le zone aperte al pubblico.I b. più antichi oggi noti sono situati in Siria e Giordania e si datano al tempo della dinastia omayyade (661-750), sia perché si trovano in prossimità o addirittura all'interno di ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] anni è stata portata alla luce una serie di rappresentazioni di chiese con torri su mosaici della Siria e della Giordania: per es. un pannello (Parigi, Louvre) mostra due torri rotonde che incorniciano l'abside, mentre un mosaico pavimentale posto in ...
Leggi Tutto
giordanite
(o jordanite) s. f. [dal nome dello scienziato ted. Jordan (sec. 19°), che lo scoprì]. – Minerale monoclino, solfuro di piombo e arsenico, a lucentezza metallica e colore grigio piombo.