• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
422 risultati
Tutti i risultati [422]
Geografia [120]
Storia [106]
Geografia umana ed economica [76]
Archeologia [78]
Asia [53]
Arti visive [67]
Scienze politiche [65]
Storia per continenti e paesi [36]
Geopolitica [52]
Storia contemporanea [33]

Cisgiordània

Enciclopedia on line

Cisgiordània Nome con il quale si designa comunemente quella parte della Palestina (comprendente, fra l'altro, il settore orientale di Gerusalemme), detta anche West Bank, con riferimento al territorio [...] -palestinese previsto dal piano di spartizione dell'ONU del nov. 1947, ma durante il conflitto del 1948-49 fu occupata dalla Giordania e poi annessa. Occupata quindi da Israele con la guerra del giugno 1967, la C. è stata separata da Gerusalemme Est ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MANDATO BRITANNICO SULLA PALESTINA – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – COLPO DI STATO – CISGIORDANIA – ARIEL SHARON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cisgiordània (1)
Mostra Tutti

Settembre nero

Enciclopedia on line

Settembre nero Organizzazione terroristica palestinese nata nel 1970 e attiva fino al 1973, responsabile di dirottamenti aerei e attentati, culminati con la strage di 11 atleti israeliani nel 1972 alle [...] , statunitense e britannico, a sradicare le basi della guerriglia mettendo fine alla presenza organizzata dei Palestinesi in Giordania. Nella gravissima crisi politica furono ugualmente coinvolte Siria e URSS, al fianco dei Palestinesi, mentre il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – MONACO DI BAVIERA – PALESTINESI – GIORDANIA – SIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Settembre nero (1)
Mostra Tutti

PELLA, 2°

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PELLA, 2° (Πέλλα, Pella) R. H. Smith Città della Decapoli, nell'antica Celesiria, oggi in Giordania, situata sul margine settentrionale della Valle del Giordano, 5 km a E del fiume e 32 km a S del Lago [...] di Tiberiade. L'insediamento, favorito da una situazione naturale particolarmente propizia (inverni miti e abbondanza di acqua, garantita da una ricca sorgente), sorge su una piatta collina di forma ovoidale, ... Leggi Tutto

dinaro

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

dinaro Unità monetaria dell’Algeria (suddivisa in 100 santeem), del Bahrein (suddivisa in 1000 fils), della Giordania (suddivisa in 1000 fils), dell’Iraq (suddivisa in 1000 fils), del Kuwait (suddivisa [...] in 1000 fils), della Libia (suddivisa in 1000 dirham), della Macedonia (suddivisa in 100 deni), della Serbia (suddivisa in 100 para) e della Tunisia (suddivisa in 1000 milim) ... Leggi Tutto

Negev

Enciclopedia on line

(o Negeb) Territorio di forma triangolare appartenente allo Stato d’Israele, che s’incunea tra l’Egitto e la Giordania, con il vertice rivolto alla parte N del Golfo di Aqabah (12.000 km2). Un lato del [...] triangolo segna il confine con la Giordania, mentre il lato rivolto all’Egitto attraversa aridi altopiani, presso le pendici nord-orientali del Sinai. Importanti sforzi sono stati compiuti per risolvere il problema dell’irrigazione, con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: GIORDANIA – OLEODOTTO – ASHQELON – TEL AVIV – ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Negev (1)
Mostra Tutti

UMM ar-RASAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

UMM AR-RAṢĀṢ (Κάστρον Μεφαα) M. Piccirillo Le imponenti rovine di U. R. si trovano nella steppa 30 km a SE di Madaba in Giordania, a Ν dello wādī Muğib (Arnon). L'iscrizione dedicatoria della chiesa [...] sono le 28 vignette con i rispettivi toponimi: motivo decorativo di grande interesse, confrontabile con altri analoghi già ben attestati in Giordania nei mosaici di Gerasa (chiesa di S. Giovanni e dei Ss. Apostoli Pietro e Paolo) di Khirbet es-Samra ... Leggi Tutto

Iraq

Enciclopedia on line

Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico. Il nome, [...] varia ispirazione nel 1958 pose termine alla monarchia (Faiṣal II fu giustiziato) e all’effimera Federazione Araba tra I. e Giordania costituita nello stesso anno, instaurando la repubblica; nel 1959 l’I. uscì dal patto di Baghdad allineandosi con lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iraq (14)
Mostra Tutti

ḤUSAYN, Ibn Ṭalāl

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

HUSAYN, Ibn Talal Silvia Moretti ḤUSAYN, Ibn Ṭalāl (App. III, i, p. 819; IV, ii, p. 140; V, ii, p. 574) Re di Giordania, morto ad ‛Ammān il 7 febbraio 1999. Salito al trono nel 1952, durante il suo [...] manifestato in più occasioni dall'opposizione islamica e dalla comunità giordano-palestinese, Ḥ. seppe salvaguardare il ruolo della Giordania nella regione e le alleanze politico-strategiche della dinastia nel paese. ‛Abdallāh ii (n. 1962), figlio di ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSGIORDANA – STATI UNITI – WASHINGTON – GIORDANIA – ISRAELE

al-Zarqawi, Abu Mus'ab

Lessico del XXI Secolo (2013)

al-Zarqawi, Abu Mus'ab al-Zarqāwī,  Abū Muṣ‛ab. – Nome di battaglia del terrorista giordano Aḥmad Faḍīl Nazāl al-Khalāyla (al-Zarqa’, Giordania, 1966 - Ba‛qūba, Iraq, 2006), leader del gruppo armato [...] , il luogotenente di Osama Bin Laden in Iraq. È ritenuto responsabile dell'assassinio nel 2002 di un diplomatico statunitense in Giordania, di numerosi attentati terroristici a Baghdad, a Casablanca e a Istanbul, costati la vita a decine di soldati ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – OSAMA BIN LADEN – NAZIONI UNITE – STATI UNITI – CASABLANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-Zarqawi, Abu Mus'ab (1)
Mostra Tutti

Madian

Enciclopedia on line

(ebr. Midyān, arabo Madyan) Distretto costiero del Hegiaz, nell’Arabia Saudita. Si affaccia al Mar Rosso sul Golfo di ῾Aqaba, al confine con la Giordania. Regione montuosa e impervia, con una sottile [...] frangia litoranea pianeggiante, forma l’orlo nord-occidentale del tavolato arabico, con elevazioni che si avvicinano ai 3000 m. Il territorio di M. è già menzionato nell’Antico Testamento, come sede di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARABIA SAUDITA – MAR ROSSO – AMALECITI – GIORDANIA – PALESTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madian (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
giordaniano
giordaniano agg. e s. m. (f. -a). – Della Giordania; è forma meno com. che giordano.
giordanite
giordanite (o jordanite) s. f. [dal nome dello scienziato ted. Jordan (sec. 19°), che lo scoprì]. – Minerale monoclino, solfuro di piombo e arsenico, a lucentezza metallica e colore grigio piombo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali