Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] C. e in altri siti di poco più recenti localizzati nella mezzaluna fertile (area compresa tra Siria, Iraq e Giordania) e in Egitto.
La domesticazione delle piante agrarie nel Mediterraneo orientale (Renfrew, 1973) ha avuto indubbiamente un'importanza ...
Leggi Tutto
città sotterranee
Fabrizio Di Marco
Vivere sotto la terra
Nell'antichità si viveva anche sottoterra: in Cappadocia vennero costruite molte città sotterranee e rupestri, cioè scavate nelle rocce. Sono [...] : qui le comunicazioni erano possibili per mezzo di pozzetti verticali a scalini.
Un altro esempio celebre: Petra
Situata in Giordania, Petra, antica capitale del regno dei Nabatei, pur non essendo propriamente una città sotterranea, è l'esempio più ...
Leggi Tutto
FOSTER+PARTNERS
Francesca Romana Moretti
Studio internazionale di architettura fondato nel 1990 a Londra dall’architetto inglese Norman Foster, nato a Manchester il 1° giugno 1935. Considerato tra i [...] in India; il ridisegno della Beach Road a Singapore (2011); il Queen Alia international airport (2012) ad Amman in Giordania; l’auditorium della SSE Hydro (2013) a Glasgow in Scozia; la sede della facoltà di Scienze politiche dell’Università di ...
Leggi Tutto
Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due [...] acquisito parte dell’influenza tradizionalmente esercitata da attori regionali quali l’Arabia Saudita, l’Egitto e la Giordania. A ulteriore testimonianza delle credenziali acquisite da Doha negli ultimi anni vi è l’assegnazione al Qatar ...
Leggi Tutto
Augusto Valeriani
Il lancio di Al Jazeera nel 1996 rappresenta un punto di svolta nella relazione tra mass media e equilibri geopolitici nel mondo arabo. Per comprendere la portata di questo evento bisogna [...] , nel 2005 il canale era considerato ‘molto attendibile’ o ‘attendibile’ dall’85,7% degli intervistati in Egitto, dal 63,8% in Giordania e dal 69% in Arabia Saudita.
Al Jazeera non ha assunto dunque la struttura di un semplice organo di propaganda al ...
Leggi Tutto
Gulf Cooperation Council (Gcc)
Consiglio per la cooperazione del Golfo
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio per la cooperazione nel Golfo è stato istituito nel maggio del 1981 dai paesi arabi facenti [...] di adesione da parte di paesi che non fanno propriamente parte della regione del Golfo, come il caso del Marocco e della Giordania, che hanno avanzato tale domanda nel 2011. Nonostante l’apparente compattezza del blocco dei paesi del Gcc e la sua ...
Leggi Tutto
Vedi Gulf Cooperation Council dell'anno: 2015 - 2016
(GCC)Consiglio di cooperazione del Golfo
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio per la cooperazione nel Golfo è stato istituito nel maggio del [...] in club delle monarchie arabe; fatto constatabile dall’invito di adesione avanzato nel 2011 ai regni di Marocco e Giordania, che non fanno propriamente parte della regione del Golfo.
Nonostante l’apparente compattezza del blocco dei paesi del Gcc ...
Leggi Tutto
Vedi Gulf Cooperation Council dell'anno: 2015 - 2016
Consiglio di cooperazione del Golfo
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio per la cooperazione nel Golfo è stato istituito nel maggio del 1981 [...] in club delle monarchie arabe; fatto constatabile dall’invito di adesione avanzato nel 2011 ai regni di Marocco e Giordania, che non fanno propriamente parte della regione del Golfo.
Nonostante l’apparente compattezza del blocco dei paesi del GCC ...
Leggi Tutto
Consiglio per la cooperazione del Golfo
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio per la cooperazione nel Golfo è stato istituito nel maggio del 1981 dai paesi arabi facenti parte del Golfo Persico. [...] di adesione da parte di paesi che non fanno propriamente parte della regione del Golfo, come il caso del Marocco e della Giordania, che hanno avanzato tale domanda nel 2011. Nonostante l’apparente compattezza del blocco dei paesi del Gcc e la sua ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] regno di Transgiordania; l’altra parte fu divisa nel 1948 fra il nascente Stato di Israele e la Transgiordania (dal 1949 Giordania). Nel 1967 la Gran Bretagna si ritirò da Aden e fu proclamata l’indipendenza dello Yemen del Sud (unificatosi nel 1990 ...
Leggi Tutto
giordanite
(o jordanite) s. f. [dal nome dello scienziato ted. Jordan (sec. 19°), che lo scoprì]. – Minerale monoclino, solfuro di piombo e arsenico, a lucentezza metallica e colore grigio piombo.