L'Asia islamica. Premessa
Maria Vittoria Fontana
Premessa
Il fondatore dell'Islam, il Profeta Muhammad, proveniva dalla Penisola Arabica. I popoli vinti dai primi Arabi musulmani che mossero il loro [...] missione archeologica diretta da E. De Lorey opera nel 1929. Negli anni Trenta una missione anglo-americana conduce ricerche a Gerasa in Giordania (C.S. Fischer e C. Mc Cown pubblicano nel 1930) e nel 1931 si scava ad Aleppo, un anno dopo a Khirbat ...
Leggi Tutto
risorse idriche, controllo delle
risórse ìdriche, contròllo delle. – È convincimento diffuso che l’acqua rappresenterà una delle maggiori cause dei conflitti nel 21° sec., dal momento che la sua accessibilità [...] delle acque del lago. Un nodo di rilievo coinvolge il bacino idrografico del Tigri e dell’Eufrate, che comprende Iran, Iraq, Giordania, Arabia Saudita, Siria e Turchia. La diga di Atatürk nell’Anatolia sud-orientale, la più grande in Turchia e la ...
Leggi Tutto
euromediterraneo
euromediterràneo s. m.e agg. – I ragionamenti sull’identità dell’Europa e del Mediterraneo alimentano da sempre dibattiti di natura storica, antropologica, politica. Un recente orientamento [...] e di 12 paesi delle sponde meridionale e orientale del Mediterraneo: Marocco, Algeria, Tunisia, Egitto, Israele, Giordania, Autorità nazionale palestinese, Libano, Siria, Turchia, Cipro e Malta. Fu firmata un’importante dichiarazione comune, che ...
Leggi Tutto
(arabo Gezīrat al-‛Arab) Penisola dell’Asia sud-occidentale (circa 3.050.000 km2). Politicamente è ripartita tra Arabia Saudita, Yemen, Oman, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Bahrain e Kuwait. Come regione [...] Hanish). Il margine occidentale dell’altopiano, sia in questa sezione più alta (nell’antichità chiamata A. Felice), sia più a N nella Giordania è, per il clima e in alcune parti per il suolo vulcanico, fra le zone più fertili e, per la posizione più ...
Leggi Tutto
GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] documenti di condanna dell'invasione irachena. Di contro Baghdād tentava di alleviare l'embargo sviluppando le relazioni con Giordania e Iran, e tratteneva sul proprio territorio i cittadini delle ''nazioni aggressive'' dichiarando in tal modo di ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] paesi arabi moderati) un interlocutore stabile nella discussione delle questioni più problematiche della regione. Non a caso la Giordania e l’Egitto sono gli unici due paesi arabi che hanno stretto delle relazioni diplomatiche con Israele e lo ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] 76; M. Piccirillo, Chiese e mosaici a Madaba, Jerusalem 1989a (con bibl.); id., Recenti scoperte di archeologia cristiana in Giordania, "Actes du XIe Congrès International d'Archéologie Chrétienne, Lyon e altrove 1986", Roma 1989b, II, pp. 1697-1735 ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] con le forze Nato. Al vertice del Galles, i membri della Nato hanno deciso di avviare tali programmi in Georgia, Giordania e Moldavia. Vi sono possibilità per cui la longevità della nuova Nato dipenderà dalla sua capacità di non rendere il legame ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] vasca di solito è sistemata nell'abside, una caratteristica questa che viene trasmessa ai b. della vicina Cipro. Anche in Palestina, Giordania e Libano, il b. è sempre inserito in ambienti a sé stanti, annessi vuoi all'abside, vuoi lungo il fianco o ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] paesi arabi moderati) l’interlocutore privilegiato nella discussione delle questioni più problematiche della regione. Non a caso la Giordania e l’Egitto sono gli unici due paesi arabi che hanno stretto delle relazioni diplomatiche con Israele e lo ...
Leggi Tutto
giordanite
(o jordanite) s. f. [dal nome dello scienziato ted. Jordan (sec. 19°), che lo scoprì]. – Minerale monoclino, solfuro di piombo e arsenico, a lucentezza metallica e colore grigio piombo.