• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
238 risultati
Tutti i risultati [238]
Arti visive [85]
Biografie [73]
Religioni [34]
Archeologia [37]
Cinema [18]
Storia [14]
Architettura e urbanistica [14]
Letteratura [8]
Musica [6]
Geografia [5]

Giòna

Enciclopedia on line

Giòna Giòna (ebraico Yōnāh "colomba", gr. ᾿Ιωνᾶς, lat. Ionas). – Profeta ebreo protagonista dell'omonimo libro biblico. Forse è da identificarsi con il Giona figlio di Amittai, di Get di Ofer, che come si legge [...] in II Re 14, 25 profetizzò al re Geroboamo II (786-746 a. C.) le sue vittorie. G. è un profeta inviato da Dio a Ninive ad annunciare la prossima distruzione della città, ma volendo sottrarsi alla missione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMONIMO LIBRO BIBLICO – GEROBOAMO II – EBRAICO – PROFETA – NINIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giòna (2)
Mostra Tutti

GIONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIONA (ebr. Yōnāh ‛‛colomba; ᾿Ιωνᾶς, Ionas) E. Coche de La Ferté Profeta ebreo, uno dei dodici Profeti Minori della Bibbia, ha avuto una parte importante tanto nella mentalità cristiana primitiva quanto [...] nell'arte paleocristiana. Fuggito dinanzi all'ordine divino di andare a predicare a Ninive, viene scoperto come causa della tempesta che mette a repentaglio la nave e gettato in mare. La sua scomparsa ... Leggi Tutto

GIONA d'Orléans

Enciclopedia Italiana (1933)

GIONA d'Orléans Nato in Aquitania verso il 780, divenne vescovo d'Orléans nell'818, chiamatovi da Ludovico il Pio. Esercitò grande autorità nella chiesa carolingia, essendo in diretto rapporto con la [...] corte pontificia e partecipando a varî concilî. Intervenne con gli scritti nelle più vive polemiche religiose e nelle più attuali questioni morali. Morì a Orléans verso l'844. Con i De cultu imaginum libri ... Leggi Tutto

Giòna di Bobbio

Enciclopedia on line

Monaco (n. Susa 600 circa - m. Moutier-Saint-Jean, Côte-d'Or). Era nel monastero di Bobbio nel 618; nel 639 fu chiamato da s. Amando nella Gallia come missionario e ad Arras scrisse una vita di s. Vaast. Dopo il 642 compì l'opera sua principale, la Vita di s. Colombano e dei suoi scolari (Attala, Eustasio, Bertulfo e Burgondofora), notevole anche per i pregi dell'esposizione. Nel 659 soggiornò a Chalon-sur-Saône ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLIA – ARRAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giòna di Bobbio (1)
Mostra Tutti

Bridges, Jeff

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Attore cinematografico statunitense, nato a Los Angeles il 4 dicembre 1949. Figlio di Lloyd e fratello di Beau, entrambi attori, ha esordito a soli quattro mesi in The company she keeps (1949; N.N. Vigilata speciale). Terminati gli studi presso lo Herbert Studio di New York, ha ottenuto la prima candidatura all'Oscar nel 1971 per il film di P. Bogdanovich The last picture (L'ultimo spettacolo); la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JEFF BRIDGES – F.F. COPPOLA – LOS ANGELES – NEW YORK – THE BIG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bridges, Jeff (3)
Mostra Tutti

Cronenberg, David

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

avid Regista cinematografico canadese, nato a Toronto il 15 marzo 1943. Nel 1996 ha ottenuto, con il film Crash, il Premio speciale della giuria al Festival di Cannes. I lavori più significativi tra gli anni Sessanta e Settanta, Stereo (1969) e Crimes of the future (1970), contengono in nuce le linee formali e i temi caratteristici del regista. Nel 1975 con They came from Within, noto anche come The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – DAVID CRONENBERG – OMONIMO ROMANZO – PARTENOGENESI – CYBERPUNK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cronenberg, David (3)
Mostra Tutti

Woo, John

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Woo, John Giona Antonio Nazzaro Pseudonimo di Wu Yushang, regista, sceneggiatore e attore cinese, nato a Canton (Guangdong) il 22 settembre 1946. Trasferitosi nel 1950 a Hong Kong, nel 1969 è entrato [...] a far parte dei Cathay Studios, in qualità di assistente alla produzione e supervisore alla sceneggiatura, e successivamente ha lavorato come assistente alla regia per Chang Cheh. In seguito al successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TAGLIACOZZO – TSUI HARK – HONG KONG – GUANGDONG – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Woo, John (3)
Mostra Tutti

Kitano, Takeshi

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Kitano, Takeshi Giona Antonio Nazzaro Regista, attore, sceneggiatore, montatore e presentatore televisivo giapponese, nato a Tokyo il 18 gennaio 1948. Noto anche come Beat Takeshi, nome d'arte utilizzato [...] per distinguere il lavoro di attore dagli impegni registici, K. si è affermato in brevissimo tempo come uno dei creatori delle forme cinematografiche più innovative degli ultimi anni. Il Leone d'oro conferito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – MOSTRA DI VENEZIA – PULSIONE DI MORTE – NAGISA OSHIMA – LUNGO ADDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kitano, Takeshi (3)
Mostra Tutti

Wong Kar-Wai

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Wong Kar-Wai \u00A0 Giona Antonio Nazzaro Wong Kar-Wai (Wong Ga Wai) Regista e sceneggiatore cinese, nato a Shanghai il 17 luglio 1958. All'età di cinque anni si trasferì con la famiglia a Hong Kong, [...] dove ha conseguito il diploma di design grafico presso il Politecnico. Nel 1997 è stato premiato al Festival di Cannes per la migliore regia con Happy together (Seung gin ho). Dopo una lunga esperienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – BUENOS AIRES – TAGLIACOZZO – HONG KONG – PIOMBINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wong Kar-Wai (3)
Mostra Tutti

Ferrara, Abel

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ferrara, Abel Giona Antonio Nazzaro Regista cinematografico statunitense, nato il 19 luglio 1951 a New York, nel Bronx. Di origini italo-irlandesi, ha esordito nel lungometraggio con The driller killer [...] (1979), film che si muove tra le suggestioni e le pulsioni di una crudeltà mutuata dal cinema horror e la precisione di uno sguardo che scruta con passione i travagli di un'umanità tormentata e lacerata. F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMEO E GIULIETTA – NEW YORK – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrara, Abel (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
antìtipo
antitipo antìtipo s. m. [dal gr. ἀντίτυπον]. – Nell’esegesi biblica, una circostanza della vita di Gesù, o una caratteristica della Chiesa, corrispondente a ciò che nell’Antico Testamento ne costituisce l’anticipazione profetica, o «tipo»;...
cèto²
ceto2 cèto2 s. m. [dal lat. cetos, neutro, o cetus, masch., gr. κῆτος, neutro, «cetaceo, balena; mostro marino»], ant. – Balena: fuggiva Giona ... ma colto nel mare, fu ritenuto ... dal ventre del ceto (Caro); v. anche cete.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali