Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vito Volterra
Angelo Guerraggio
Fino agli anni Settanta del secolo scorso, le tracce di Vito Volterra nel mondo matematico italiano sono rimaste piuttosto deboli. La maturazione di una diversa sensibilità [...] che venne riconosciuta e premiata dalla nomina a senatore nel 1905 su proposta del governo presieduto da Giovanni Giolitti. La sua statura politica emerse però maggiormente con la proposta, avanzata nel 1906 e realizzata l’anno successivo ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 100 (2020)
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse economiche. I due si trasferirono allora presso il fratello di lei, Alfonso Almagià, che viveva insieme alla madre, ... ...
Leggi Tutto
Matematico (Ancona 1860 - Roma 1940). Nato da una famiglia ebraica di modesta condizione e talento precoce, fu ordinario di meccanica razionale a Pisa a soli 23 anni, poi a Torino (1892) e a Roma (1900). Senatore del Regno (dal 1905), fu anche presidente dell’Accademia Nazionale delle Scienze (detta ... ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Ancona 1860 - Roma 1940). Docente a Roma, nel 1931, non avendo giurato la fedeltà al regime fascista, fu costretto a dimettersi dall'insegnamento. V. ottenne risultati fondamentali nel campo delle equazioni a derivate parziali, della fisica matematica, delle equazioni integrali ... ...
Leggi Tutto
Luca Dell’Aglio
Il matematico che si interessava di prede e predatori
Il matematico e fisico italiano Vito Volterra è una delle principali figure della scienza italiana tra l’Ottocento e il Novecento. Dai suoi contributi allo studio matematico delle dinamiche esistenti tra diverse specie animali
– ... ...
Leggi Tutto
Voltèrra Vito [STF] (Ancona 1860 - Roma 1940) Prof. di meccanica razionale nell'univ. di Pisa (1883), e nell'univ. di Torino (1892), poi prof. di fisica matematica nell'univ. di Roma (1900). ◆ [ANM] Equazione integrale di V.: v. equazioni differenziali ordinarie nel campo reale: II 449 a. ◆ [ANM] Equazioni ... ...
Leggi Tutto
(XXXV, p. 582)
Matematico, morto a Roma l'11 ottobre 1940.
Bibl.: C. Somigliana, in Rendiconti del Seminario matematico e fisico di Milano, XVII, 1946, pp. 3-61 (con l'elenco degli scritti); id., in Acta della Pontificia Accademia delle scienze, VI, pp. 57-86; G. Castelnuovo, in Memorie delal Società ... ...
Leggi Tutto
Matematico, nato ad Ancona il 3 maggio 1860. Dopo un breve periodo di studî universitarî di scienze naturali a Firenze, dove fu assistente di A. Roiti, si trasferì, nel 1878, all'università di Pisa, dove ebbe maestri E. Betti, U. Dini, R. Felici, E. Padova. Ammesso nel 1880 in quella Scuola normale ... ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] delle tentazioni autoritarie e l’apertura di una nuova fase politica con i governi di Giuseppe Zanardelli e Giovanni Giolitti nel primo decennio del Novecento non comportarono peraltro un rinnovamento del ruolo e dell’autorità attribuiti al servizio ...
Leggi Tutto
giolittiano
agg. – Che si riferisce allo statista Giovanni Giolitti (v. giolittismo), alla politica da lui perseguita, ai suoi metodi di governo: l’atteggiamento g. verso i socialisti; l’età g., espressione con cui viene spesso indicato il...
giolittismo
s. m. – Il metodo di governo dello statista Giovanni Giolitti (1842-1928), più volte presidente del Consiglio (e quasi ininterrottamente dal 1903 al 1914), caratterizzato da una politica liberale e di riforme sociali; con intonazione...