PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] nazionalizzazione del 1962; dell'INA, impresa pubblica delle assicurazioni, creata nel primo decennio del secolo 20° dal governo Giolitti; della società Nuovo Pignone e di altre minori del settore energetico dell'ENI.
Prima ancora che tale programma ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] linea di Wilson e l'indipendenza di Zara, e poi a Spa (luglio) e a Rapallo (novembre) da Sforza in nome di Giolitti. Nel fratternpo, a Fiume le condizioni di vita diventavano sempre più difficili, il blocco più stretto, i rifornimenti più scarsi; d ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] Mutato il quadro politico con la caduta della Destra e l'avvento del trasformismo di Depretis, ma anche di Crispi e Giolitti, le associazioni di tiro a segno furono investite di un ruolo ufficiale, conforme all'epoca dell'espansione coloniale e dell ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] Consiglio del lavoro di un rappresentante del sindacato ‘bianco’24. Infine, una terza esclusione fu operata da Giovanni Giolitti nel 1920, quando rifiutò di inserire nella commissione incaricata di predisporre un disegno di legge per l’introduzione ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] procedure del clientelismo.
Una realtà non molto diversa da quella che emerge da un’altra indagine, condotta da Rosa Giolitti e Michele Lepore, nell’ambito della stessa ricerca e dedicata alle strutture della CGIL nella provincia di Reggio Calabria ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] .
Interprete dei nuovi orientamenti fu l’area tecnico-discliplinare raccoltasi intorno a Riccardo Lombardi (1901-1984), Antonio Giolitti (1915-2010), Giorgio Ruffolo, che trovò il proprio braccio operativo nel Centro studi e piani di Franco Archibugi ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] sottoposta finalmente alla discussione e al voto, fu respinta, grazie in particolare all’azione del presidente del Consiglio Giovanni Giolitti che, per evitare una pericolosa rottura con la Chiesa, non esitò a prendere posizione contro i socialisti e ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] propose la statalizzazione delle scuole elementari, misura considerata necessaria dall’allora presidente del Consiglio Giovanni Giolitti, per combattere con efficacia l’analfabetismo. I grandi comuni erano contrari così come lo erano, soprattutto ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] in persona, ben presto affiorarono gelosie da parte di Milano e Torino, che offrirono un ottimo pretesto al governo Giolitti per disinteressarsene, confermando l'indifferenza se non addirittura l'ostilità dei politici italiani di quel tempo verso lo ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] ) e l’approvazione degli statuti (1971) – un dicastero chiave di questi stessi governi (allora guidato da Antonio Giolitti, particolarmente attento al rapporto tra società, economia e territorio), elaborava un documento programmatico che non si ...
Leggi Tutto
giolittiano
agg. – Che si riferisce allo statista Giovanni Giolitti (v. giolittismo), alla politica da lui perseguita, ai suoi metodi di governo: l’atteggiamento g. verso i socialisti; l’età g., espressione con cui viene spesso indicato il...
giolittismo
s. m. – Il metodo di governo dello statista Giovanni Giolitti (1842-1928), più volte presidente del Consiglio (e quasi ininterrottamente dal 1903 al 1914), caratterizzato da una politica liberale e di riforme sociali; con intonazione...