RODINÒ DI MIGLIONE, Giulio
Matteo Baragli
– Nacque a Napoli il 10 gennaio 1875 da Gianfrancesco e da Giuseppina Sanseverino, secondogenito di tre figli: Luigi, Giulio e Pio.
Appartenente a una nobile [...] Nitti a ricoprire la carica di ministro della Guerra nel suo secondo, brevissimo gabinetto. Durante il successivo ministero Giolitti, il 31 luglio 1920, fu nominato membro e poi presidente della commissione parlamentare d’inchiesta sulle spese di ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Angelo Del Boca
Nacque il 21 sett. 1849 a Londra da Giacomo, diplomatico del Regno delle Due Sicilie e da Amata Ehrenhoff.
Dopo alcuni anni di permanenza in Gran Bretagna, rientrò [...] una meta irrinunciabile all'attenzione dell'opinione pubblica italiana, non toccò al D. di partecipare alla sua conquista quando Giolitti, soggiogato dalla "fatalità storica", vi mandò nell'ottobre del 1911 un ingente corpo di spedizione. Da più di ...
Leggi Tutto
MACCHI, Luigi
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] 'inizio del 1902, De Felice, rientrato anch'egli a Catania, ritenne possibile e opportuno approfittare del ritorno di G. Giolitti al potere per riprendere l'iniziativa politica, e si impegnò per costituire una lista unitaria in vista delle elezioni ...
Leggi Tutto
ORLEANS, Elena di
Stefania Bartoloni
ORLÉANS, Elena (Hélène-Louise-Françoise-Henriette) di. – Nacque a Twickenham, piccolo centro allora nei pressi di Londra, il 13 giugno 1871 da Louis-Philippe-Albert [...] prima missione, che durò dall’ottobre 1911 al marzo 1912, fu osteggiata dal re, dal presidente del Consiglio Giovanni Giolitti e da Emanuele Filiberto, preoccupati per l’incolumità sua e delle altre volontarie. Ciononostante, Elena riuscì a salpare ...
Leggi Tutto
LEBRECHT, Danilo (Lorenzo Montano)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Verona il 19 apr. 1893 da Carlo, facoltoso industriale, appartenente a una famiglia israelita di origine polacca. Compiuti gli studi [...] si traccia un'impietosa immagine del Parlamento, assimilato a una chiassosa scolaresca, e del capo del governo G. Giolitti, caratterizzato come un inelegante notaio di provincia. Gli articoli della rubrica vennero in seguito raccolti nel volume Il ...
Leggi Tutto
PALUMBO CARDELLA, Giuseppe
Giuseppe Astuto
PALUMBO CARDELLA, Giuseppe. – Nacque a Girgenti, ora Agrigento, il 9 marzo 1856.
Discendente da una famiglia borghese, Giuseppe conseguì la laurea in ingegneria [...] e istituzionale da due ministri con i quali aveva stretto legami durante i governi di Crispi.
Ritornato al potere Giovanni Giolitti, nell’ottobre 1907 fu collocato a disposizione. Per l’ex segretario di Crispi iniziò un lungo periodo di attesa fino ...
Leggi Tutto
RAIMONDO, Attilio Orazio Gregorio. – Nacque a Sanremo il 6 giugno 1875 da Stefano e da Luigia Corradi.
Il padre fu un avvocato conosciuto e benestante, la madre proveniva da una famiglia di legali e banchieri [...] sua riconosciuta abilità forense e, in particolare, dalle sue qualità oratorie, ammirate anche da Leonida Bissolati e da Giovanni Giolitti. Le due carriere di avvocato penalista e di politico continuarono così in parallelo e si alimentarono l’un l ...
Leggi Tutto
RAGNI, Ottavio
Simona Berhe
RAGNI, Ottavio. – Nacque a Romagnano Sesia (Novara) il 21 aprile 1852, figlio del medico Antonio e di Rosa Terrini. Dopo aver frequentato le scuole elementari nel paese natale, [...] dopo la deludente esperienza in Eritrea, Ragni tornava in Africa per una nuova avventura coloniale, intrapresa dal governo di Giovanni Giolitti. Nel maggio del 1911 fu nominato comandante del V corpo d’armata, e pochi mesi dopo s’imbarcò come addetto ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Roberto
Marco Mondini
MORRA di Lavriano e della Montà, Roberto. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1830 da Bonaventura, conte di Lavriano e della Montà, del quale ereditò [...] , ritenute responsabili del peso delle imposte e delle malversazioni contro i più poveri. Dopo la caduta del gabinetto Giolitti e l’avvento al potere di Crispi (dicembre 1893) venne intrapresa una politica di ripristino dell’ordine attraverso misure ...
Leggi Tutto
PATRIZI GONDI, Maddalena
Liviana Gazzetta
PATRIZI GONDI, Maddalena. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1866, figlia di Francesco Gondi e di Maria di Ivan Carmes De Labruguière.
Incline alla vita religiosa [...] la quale le donne cattoliche raccolsero ben 3.700.000 firme, consegnate nel novembre 1920 al presidente del Consiglio Giovanni Giolitti.
Favorevole al voto «per una più valida difesa della morale cattolica» (Bollettino Ufci, 15 ottobre 1922), portò l ...
Leggi Tutto
giolittiano
agg. – Che si riferisce allo statista Giovanni Giolitti (v. giolittismo), alla politica da lui perseguita, ai suoi metodi di governo: l’atteggiamento g. verso i socialisti; l’età g., espressione con cui viene spesso indicato il...
giolittismo
s. m. – Il metodo di governo dello statista Giovanni Giolitti (1842-1928), più volte presidente del Consiglio (e quasi ininterrottamente dal 1903 al 1914), caratterizzato da una politica liberale e di riforme sociali; con intonazione...