• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Geografia [5]
Storia [8]
Italia [6]
Biografie [9]
Europa [6]
Archeologia [8]
Geografia umana ed economica [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Arti visive [5]
Diritto [5]

CITTANOVA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Reggio di Calabria, posta a 397 m. s. m., nell'angolo SE. dell'ampio terrazzamento che orla internamente la Piana di Gioia. L'abitato molto ampio, con vaste piazze, lunghe vie [...] pure industrie di laterizî, strumenti agricoli, dolcerie, ecc. È posta sulla carrozzabile Gioia Tauro-Gerace Marina e ha una stazione della Ferrovia complementare Gioia Tauro-Cinquefrondi. Bibl.: V. De Cristo, Prime mem. storiche di C., Potenza 1892 ... Leggi Tutto
TAGS: RISORGIMENTO – MESSINA – PASCOLI – AGRARIA – AGRUMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTANOVA (1)
Mostra Tutti

SANT'EUFEMIA d'Aspromonte

Enciclopedia Italiana (1936)

SANT'EUFEMIA d'Aspromonte (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Paese della provincia di Reggio Calabria, sulle pendici NO. dell'Aspromonte, a 448 m. s. m. alla destra del torrente Torbido influente del [...] cui fu ferito Giuseppe Garibaldi il 29 agosto 1862. S. Eufemia ha una stazione ferroviaria della ferrovia secondaria che da Gioia Tauro per Seminara giunge sinora alla vicina (i km.) Sinopoli, altro grosso centro, del quale S. Eufemia fu già casale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANT'EUFEMIA d'Aspromonte (1)
Mostra Tutti

SINOPOLI

Enciclopedia Italiana (1936)

SINOPOLI (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Paese della provincia di Reggio Calabria, sulle pendici NO. dell'Aspromonte, a 502 m. s. m., in territorio (25,96 kmq.) fertilissimo di oliveti, che si stende [...] e riedificato ora interamente. Sinopoli ha alcune notevoli sculture del Rinascimento in varie chiese (capoluogo e Sinopoli Inferiore). Vi è stazione, per ora terminale, della ferrovia secondaria che da Gioia Tauro giungerà a Oppido Mamertina e oltre. ... Leggi Tutto
TAGS: OPPIDO MAMERTINA – RINASCIMENTO – GIOIA TAURO – ASPROMONTE – ACQUARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINOPOLI (1)
Mostra Tutti

POLISTENA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLISTENA (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Cittadina della Piana di Palmi nella provincia di Reggio di Calabria, situata a 239 m. s. m. sulla fiumara Calderaro, influente del Metramo-Mesima, con 12.644 [...] rurali, cesti e fisci per industria olearia) notevole, con rinomata fiera della Candelora. Ha stazione ferroviaria della complementare Gioia Tauro-Cinquefrondi. Il grosso comune agricolo ha una superficie di 12,62 kmq. e una popolazione di 14.992 ab ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLISTENA (1)
Mostra Tutti

OPPIDO MAMERTINA

Enciclopedia Italiana (1935)

OPPIDO MAMERTINA (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi MAMERTINA Paese della provincia di Reggio di Calabria, sulle pendici settentrionali dell'Aspromonte. Dopo il terremoto del 1783 l'antica Oppido, ricordata [...] minori di Castellace (forse sul luogo della classica Mamertium), Tresilico, Messignadi e Piminoro (si vuole che il nome derivi da Ροιμένες ἐν ὄρει). Un servizio automobilistico unisce il centro alla stazione ferroviaria di Gioia Tauro (24 km.). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPPIDO MAMERTINA (1)
Mostra Tutti

CINQUEFRONDE

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della provincia di Reggio Calabria, posto a 256 m. s. m., sull'orlo interno della Piana di Palmi, allo sbocco della via carrozzabile che, passando attraverso il Piano della Limina, unisce il Tirreno [...] e piccole fabbriche di laterizî dànno luogo all'industria più caratteristica del paese. Nel territorio comunale (30,27 kmq.) si coltivano essenzialmente gli uliveti. Stazione per via terminale della ferrovia complementare Gioia Tauro-Gioiosa Ionica. ... Leggi Tutto
TAGS: TERREMOTO DEL 1908 – CALCARE – TIRRENO – PALMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINQUEFRONDE (1)
Mostra Tutti

DELIANOVA

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Reggio Cal., sulle pendici settentrionali dell'Aspromonte. L'abitato consta delle due parti quasi contigue di Paracorio (588 m. s. m.), sede del comune, e di Pedavoli, più a settentrione [...] è di 19,10 kmq.; quella agraria e forestale di 18,30 (per 2/3 boschi e pascoli naturali). Delianova è unita con servizio automobilistico pubblico alla stazione di Sinopoli (km. 15,15) attuale capolinea della ferrovia complementare a Gioia Tauro. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOIA TAURO – ASPROMONTE – PARACORIO

ARENA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Catanzaro, nel bacino del torrente Marepotamo, affluente del Mesima. Ha una superficie di 26,17 kmq., e 2875 ab. (1921), che vivono quasi tutti nel centro capoluogo (2766 ab.; [...] su un contrafforte che sale a Cima d'Arena (1104 m.), nel gruppo delle Serre (San Bruno). È unito con una carrozzabile a Gioia Tauro, e dista 40 km. dalla stazione ferroviaria di Rosarno, e 107,7 da Catanzaro. Il suo antico castello fu distrutto dal ... Leggi Tutto
TAGS: GIOIA TAURO – ROSARNO

'ndrangheta

Enciclopedia on line

Organizzazione criminale calabrese suddivisa in cosche, particolarmente radicata nella provincia di Reggio di Calabria, ma con ramificazioni in tutto il mondo. Nel dialetto calabrese, ’ndranghetista significava [...] componente dell’onore, le principali famiglie mafiose di Reggio di Calabria, della Locride e della Piana di Gioia Tauro intrapresero attività in grado di garantire loro una rapida accumulazione di capitali (tangenti, sequestri). Combinando i proventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – REGGIO DI CALABRIA – OPINIONE PUBBLICA – ONORATA SOCIETÀ – COSA NOSTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su 'ndrangheta (1)
Mostra Tutti

Lo sviluppo economico delle regioni: dalle tre Italie alle due Italie

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] continuano a progettare impianti con una capacità superiore alla domanda ragionevolmente attesa, come per il centro siderurgico di Gioia Tauro (Reggio Calabria), e a volte anche con criteri palesemente al di fuori di ogni razionalità economica, come ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
campo di accoglienza
campo di accoglienza loc. s.le m. Campo destinato a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ nel mirino è finita la gestione del dopo-terremoto in Umbria e Marche, l’organizzazione...
infra-sindacale
infra-sindacale agg. Interno alle organizzazioni sindacali. ◆ La mancata firma della Cgil al contratto d’area di Gioia Tauro ha alimentato aspre polemiche infra-sindacali, con la Cisl all’attacco del gran rifiuto di [Sergio] Cofferati, e suscitato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali