DE DEO, Emanuele
Maria Aurora Tallarico
Nato a Minervino Murge (Bari) l'11 giugno 1772 da Vincenzo. dottore in legge e letterato lucerino, di cospicua famiglia originaria della Spagna, e da Vincenza [...] Puglia nel Risorgimento, Bari 1934, passim; G. Carano Donvito, I De Deo in GioiadelColle, in Iapigia, X (1939), 1, pp. 59-76; Id., La Puglia nel Risorgimento. Il contributo di GioiadelColle, ibid., XII (1941), 1, pp. 25-33; M. Viterbo, E. D., in ...
Leggi Tutto
PRAYER, Guido
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Venezia il 10 maggio 1898 da una famiglia di artisti, figlio di Roberto, fotografo d’arte, e della nobile [...] elaborò il programma iconografico relativo alla decorazione della chiesa matrice di GioiadelColle (Bari) dedicata a S. Maria Maggiore, e vi eseguì i dipinti del presbiterio e varie pitture murali.
Segretario dell’Unione sindacale artisti italiani ...
Leggi Tutto
SANNICANDRO di Bari (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Grossa borgata della provincia di Bari, da cui dista 17 km., situata nella cosiddetta "Conca di Bari", a 183 m. s. m. È un importante centro commerciale, [...] la esportazione di mandorle (in media 25 mila quintali l'anno) e ha la stazione ferroviaria sulla linea Bari-GioiadelColle a 7 km. di distanza (servizio automobilistico). Il territorio comunale (55,99 chilometri quadrati) ha una popolazione di 7993 ...
Leggi Tutto
NOCI (A. T., 27-28-29)
Luchino Franciosa
Cittadina della provincia di Bari, nella Murgia orientale detta "dei trulli", all'orlo della conca di GioiadelColle, a 420 m. s. m. Il territorio comunale (148,82 [...] km.) costituito in massima parte da calcari compatti del Cretacico, è coltivato a ulivi, viti e mandorli, e più scarsamente a ortaggi e cereali: vi prevale l'industria olearia. La popolazione (sparsa per il 25%) da 7765 abitanti nel 1861 è aumentata ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] quelle rosse dei socialisti30. Altro esempio: a GioiadelColle, in Puglia, centinaia di contadini e braccianti ascoltavano la predicazione del pastore socialista Liutprando Saccomani e nel giugno del 1920 occuparono le terre dei latifondisti. Seguì ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] , in Apollo, 1 (1961), pp. 53-66.
S. Ferri, Stele “Daunie”, in BdA, 47 (1962), pp. 103-14.
B.M. Scarfì, GioiadelColle (Bari). L’abitato peucetico di Monte Sannace, in NSc, 1962, pp. 1-286.
E. Johansen, Una trozzella messapica alla Gliptoteca di ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] come Barcellona (Messina), Grotte (Agrigento), Pietraperzia (Enna), Salle (Chieti), Schiavi d’Abruzzo (Chieti), Borrello (Chieti), GioiadelColle (Bari), Falerna (Catanzaro)69; d’altra parte, se in cifre assolute nel 1975 la consistenza numerica dei ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] dell'opera di Émile Bertaux, IV-VI, Roma 1978; L. Cassanelli, I castelli federiciani, Novara 1978, pp. 430-461; A. Donvito, Ilcastello di GioiadelColle, "Castellum", 19, 1978, pp. 31-42; A.M. Romanini, Introduzione, in Federico II e l'arte ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] forme della romanizzazione, in A. Ciancio (ed.), Archeologia e territorio. L’area peuceta. Atti del seminario di studi (GioiadelColle, 12-14 novembre 1987), GioiadelColle 1989, pp. 111-16.
M. Pani - R. Cassano - A. Siciliano, Dalla lega peucezia ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] età dei due Guglielmi, in Potere società e popolo nell'età dei due Guglielmi. Atti delle IV Giornate normanno-sveve, Bari-GioiadelColle… 1979, Bari 1981, pp. 63-79; H. Enzensberger, Il documento regio come strumento di potere, ibid., pp. 103-138; G ...
Leggi Tutto
lieto
lièto agg. [lat. laetus «fertile», poi «lieto»; cfr. letame]. – 1. a. Che ha in sé letizia, che prova un sentimento di gioia, di contentezza intima e serena, sia nell’atto sia abitualmente: essere, apparire, mostrarsi l.; è un giovane...
struggere
strùggere v. tr. [aferesi di distruggere] (coniug. come distruggere). – 1. letter. ant. a. Distruggere (nel sign. più com. del verbo): una tempesta Che struggea i fiori, et abbattea le piante (Ariosto); Vattene, passa il mar, pugna,...