Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] innamorano: scatta un gioco reciproco, più o meno inconscio, di proiezioni, idealizzazioni che di regola vengono prima o . A evidenziare ulteriormente la considerazione del ruolodi 'produttrice di produttori' sono le sanzioni nei confronti delle ...
Leggi Tutto
Festa
Vittorio Lanternari
Festa (dal latino festa, femminile dell'aggettivo festus, "solenne, festivo", che si ritiene connesso con feria, "feria") indica il giorno destinato alla celebrazione di eventi [...] del 'come-se'. Vi si rappresenta quasi teatralmente un ribaltamento diruoli (lo schiavo fatto pari al padrone, l'affamato che mangia dal corpo nella sua strutturale vitalità. Qui entra in gioco il rapporto contrastante tra psiche e corpo, secondo un ...
Leggi Tutto
capodanno
Cecilia Gatto Trocchi
Il passaggio dal vecchio al nuovo
Tutte le società umane, quando il ciclo stagionale si ripete, celebrano i riti per l'inizio di un nuovo anno: si assiste così a una [...] periodo dei contrari, con i servi nel ruolo dei padroni, le donne in quello degli latino calendae, da cui il nostro calendario) di gennaio il pontefice offriva a Giano farro con relazioni costanti. Nel grande gioco sociale non venivano dimenticati ...
Leggi Tutto
Economia
Genericamente, qualsiasi tipo di organizzazione che sostituisca la proprietà e la gestione pubblica alla proprietà e alla gestione privata dei mezzi di produzione; più specificamente, con tale [...] Parsons afferma che la s. conduce all’acquisizione di orientamenti e di valori che sono alla base del comportamento diruolo. I bisogni vengono trasformati in motivazioni ad agire secondo le aspettative diruolo e le norme sociali nella misura in cui ...
Leggi Tutto
scienze sociali Il comportamento dell’individuo nella società in cui vive, in relazione alla posizione che vi occupa. È una categoria concettuale che media fra il livello della società e quello dell’individuo, [...] un «insieme di diritti e doveri», il conformarsi a tali diritti e doveri costituisce l’assolvimento di un ruolo. La più una fisionomia sempre più elastica, fino quasi a scomparire.
Giochidi r. Giochi in cui i partecipanti sono chiamati a simulare e a ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] di operare sussunzioni dal sociale strutturato e sistemico (l'"assunzione diruolo" di Mead, le nozioni di framing, di "raggruppamento" e "orizzonte" sociale di epistemiche, riflettenti i "giochidi verità" di ogni tempo (Foucault storicizza ...
Leggi Tutto
Sviluppo, antropologia dello
Mariano Pavanello
L'incontro tra sviluppo e antropologia
La nozione di sviluppo è uno dei grandi miti della seconda metà del 20° sec., così come quella di progresso lo è [...] in collaborazione con M. Haubert, 2000), ha svolto un ruolo fondante nei confronti del dibattito europeo, e non solo, delle rappresentazioni incrociate capace di rendere comprensibili le poste in giocodi ciascuno. L'approccio di Olivier de Sardan si ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] predisponenti'' che agiscono durante la vita fetale, nel gioco delle influenze ormonali sessuali sul cervello; un'ipotesi vita nella quale prevalga l'erotismo, secondo schemi diruolo sessuale per lo più superficiali, spesso convenzionali, talvolta ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] . I lettori entrarono in gioco più tardi, con la diminuzione di finanziamento, è vero; ma in un'epoca di produzione di massa sia di beni che di giornali e di messaggi radiotelevisivi, la pubblicità era necessariamente destinata ad assumere un ruolo ...
Leggi Tutto
funzionalismo
Roberto Cipriani
Spiegare una società in base alle funzioni svolte
Il funzionalismo è una corrente scientifica che attribuisce molta importanza alla funzione di un individuo, di un gruppo, [...] ragioni, le condizioni, le variabili in gioco, cioè i fattori che orientano gli che nel passato aveva un determinato ruolo oggi può svolgere una funzione ben diversa contemporaneo Robert King Merton, che parla di funzione manifesta (compresa e voluta) ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...