Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] . Anche l'attrazione interpersonale, l'amicizia, l'appartenenza a uno stesso gruppo, o segnali di reciprocità, sembrano giocare un ruolo, favorendo l'aiuto. Non vi sono differenze tra maschi e femmine nei bambini, mentre negli adulti le donne ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] un mutamento profondo del senso delle città, abbozzando un quadro in cui le mega-città giocano un ruolo sempre più importante in quanto punti di cristallizzazione di una rete globale. In un intreccio strettissimo la società e l'economia del pianeta ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] assumono un ruolodi primo piano - com'è ben noto - in tutte le forme di società, da gioco della disparità fra simili quale prezzo da sopportare per sentirsi parte di una 'famiglia di nazioni'. Con una rilevante differenza, però. Rispetto all'età di ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] cambiare le regole del gioco, la pressione 'positiva' è stata sempre accompagnata da una pressione violenta di cui lo sciopero, da movimenti storici sono i movimenti di liberazione nazionale, che hanno svolto un ruolodi grande rilievo durante il XX ...
Leggi Tutto
Comportamento amministrativo
Vittorio Mortara
Definizione e limiti della trattazione
La locuzione 'comportamento amministrativo', usata probabilmente per la prima volta da Herbert A. Simon (v., 1947) [...] dell'organizzazione, dall'altro il ruolodi membro dell'organizzazione è solo uno dei ruoli ricoperti dal soggetto che avrà la posta in gioco, è in ultima analisi il potere, che viene appunto definito come la capacità di una persona di far sì che gli ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] un certo soggetto limita o impedisce l'adempimento del ruolo ritenuto normale per esso in relazione all'età, al , La Nuova Italia, 1995.
Handicap e legislazione. Diritti in gioco, a cura di D. Massi, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] sua struttura basilare, al gioco interattivo di una serie di funzioni, la cui rete di connessioni va costantemente tenuta come attività predominante; la seconda privilegia invece il ruolo della tecnologia, con l'informatica come deus ex machina ...
Leggi Tutto
Etnici, gruppi
Arnold L. Epstein
Introduzione
Nel suo famoso studio sul nazionalismo Elie Kedourie si chiede a un certo punto se tale fenomeno sia sempre esistito oppure se rappresenti uno sviluppo [...] in questione, perché i contesti in cui entra in gioco il fattore etnico sono estremamente fluidi e soggetti a improvvisi il dogma liberale, i gruppi etnici avrebbero presto cessato di avere un ruolo significativo nella vita sociale. Ciò però non si è ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] competizioni sportive, come mostrano diversi elementi: la divisione dei ruoli (per es. tra arbitri e giocatori, medici e preparatori arbitro, l'ambiguità intrinseca di gran parte delle situazioni digioco scorretto, l'odio di comunità che, per quanto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] della natura americana, anche se fu quest'ultima a farsi il più delle volte pietra di paragone delle tradizioni classiche.
Si ripete così il gioco a tre instauratosi contemporaneamente nella sfera delle scienze naturali. Come più volte Oviedo si era ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...