Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] un modello d'interpretazione della storia politica tutto giocato su quelle tradizionali categorie e vedrà nel bonapartismo indizi inducono a pensare che essi continueranno a ricoprire un ruolodi primo piano anche nel secolo che si sta per aprire. ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] , gioca sempre un ruolo decisivo quel meccanismo che possiamo chiamare di intenzionalità selettiva. In altre parole, il meccanismo di filtro che ci consente di lasciar passare alcune informazioni e di scartarne altre, di soffermarci su di esse ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] il ruolo dell'islam in Europa. I contrasti tra di esse traducono le importanti poste in gioco politiche legate a una forma di controllo dei fedeli e a promuovere un proprio ruolodi interlocutore privilegiato dello Stato italiano. L'Associazione ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] indubbio che positivismo ed evoluzionismo giocarono un ruolo importante nella modernizzazione della and its impact on Western thought, Ames, Ia., 1959 (tr. it.: La morte di Adamo, Milano 1971).
Greene, J. G., Darwin as a social evolutionist, in " ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] di un processo di selezione sociale in cui ai portatori di qualità eccezionali vengono assegnati i ruolidi responsabilità e di modern world, London-New York: Routledge, 1996.
Poggi, G., Il gioco dei poteri, Bologna: Il Mulino, 1998.
Putnam, R. D., ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] nei paesi in guerra. Poco si capisce della posta in gioco nelle guerre iugoslave senza tenere conto della presenza e dell' cui la Iugoslavia svolgeva un ruolo essenziale di Stato cuscinetto fra NATO e Patto di Varsavia, non sarebbe stato nemmeno ...
Leggi Tutto
Età
Jean S. La Fontaine
Introduzione
Il ciclo di vita
Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno dei dati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...] a conoscenza del rango appropriato alla loro età tra i compagni digioco, e i più giovani davano la precedenza ai più anziani nazionale, e un notevole grado di stabilità e di continuità nel lungo periodo. I ruolidi comando sono formalizzati e vengono ...
Leggi Tutto
Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] (per esempio, gli Eschimesi della Terra di Baffin vietano ai bambini un gioco con le cordicelle perché, da grandi, carattere magico-religioso dei rapporti giuridici 'primitivi' e il ruolo dei tabu nel garantire la proprietà individuale e collettiva; ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] dello straniero, riconoscendone la sfida e il ruolodi fornire il nutrimento indispensabile all'identità culturale.
Quando correnti d'immigrazione, l'iniziativa di un potere politico totalitario che gioca la carta del nazionalismo per rafforzarsi ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...]
L'importante ruolodi assicurare la pace nei rapporti con gli altri Stati e di difendere il territorio cibo, cure mediche, una nazionalità, un'istruzione, possibilità di divertirsi e digiocare. Tuttavia per molti bambini, soprattutto per quelli che ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...