Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] , in seguito in quasi ogni area del pianeta, per il ruolo che ha assunto soprattutto all'interno del settore industriale. Negli ultimi che si concedevano, lavoravano per gioco e giocavano per mestiere. Alcuni di essi furono abbastanza avveduti da ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] soddisfarli.
L'altro momento dell'economia politica classica in cui il concetto di bisogno gioca un ruolo fondamentale è quello della definizione del livello salariale di sussistenza. Sono infatti i bisogni a definire il contenuto della sussistenza ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] un ruolo sempre più ausiliario rispetto all'apparato previdenziale: quasi un'anomalia in un sistema di protezione interferire con, o per sostituire, il libero gioco delle forze di mercato", secondo la nota definizione di T. H. Marshall (v., 1961, p ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] brevemente sul rapporto tra la costituzione di grandi eserciti statali e il ruolo svolto da quella che, durante il ricchi e poveri: il gioco.
Questo flusso inarrestabile di spese poteva essere esiziale per il patrimonio di una famiglia nobile, ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] presenta come il prodotto, sul piano statistico, della concomitanza e della combinazione di diversi fattori, tra cui la discendenza gioca solo in parte un ruolo reale, pur mantenendo un valore preminente sul piano rappresentazionale (v. Keesing, 1967 ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] proprietà che la differenziano da altri tipi di beni o di risorse. Il sapere può essere oggetto di scambio, ma pur diventando proprietà di altri non cessa di restare in possesso di chi lo produce; il sapere non è un gioco a somma zero; il sapere è un ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] noi; altre espressioni invece risalgono all'antichità greco-romana. Tra i giochi, lo yo-yo e lo hula-hoop hanno avuto vita breve, immagazzinare in modo rapido ed efficiente l'informazione. Un ruolodi primo piano spetta oggi ai computer, ma questi ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] , il quale - attraverso un attento meccanismo di cooptazione di fisici, chimici, biologi, neurologi, tutti riconosciuti nelle rispettive comunità - gioca un ruolo importante nella presa di coscienza dei rischi potenzialmente derivanti dalla scienza ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] illeciti (prostituzione, spaccio di oppio e di eroina, gioco d'azzardo) continuò a ruolidi genere/sesso".
Di fatto, lo status delle prostitute è definito attraverso una serie di privazioni: mancanza di esclusività, di rispetto, di legittimazione e di ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] le condizioni di vita dell'uomo devono svolgere un ruolo decisivo Di fronte a essi lo Stato si limitava a tutelare le regole del gioco, e l'individuo, attraverso la propria capacità di intrapresa, provvedeva ai propri bisogni personali e a quelli di ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...