ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] viene posta ora la cooperazione socialmente produttiva. Alle istituzioni viene attribuito un ruolodi primo piano in quanto queste, stabilendo le regole del gioco, strutturano gli incentivi dei giocatori.
Il vecchio istituzionalismo non si era ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] di socializzazione, studiato soprattutto nella fase dell'infanzia e con particolare riferimento alla differenza tra il 'gioco puro e semplice' e il 'giocodi esplorazione e sperimentazione personale diruoli e stili di vita, privo di punti di ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] nell'ancien régime, altri ne hanno sottolineato il ruolo in epoca napoleonica, e altri ancora ne hanno giocodi coloro che, a livello di collegio elettorale, si attivano a sostegno di un candidato mette in evidenza l'esistenza di un secondo ceto di ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] come una successione di fasi, dal 'gioco puro e semplice' al 'gioco organizzato', in cui il bambino, entrando in rapporto con diversi e via via più ampi contesti di interazione, impara progressivamente ad astrarre dai ruoli e dagli atteggiamenti ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] in cui entrano in gioco la motivazione dell'osservatore, le caratteristiche del modello di riferimento, il rapporto Maccoby e Jacklin, 1974). Il genere è legato a sistemi diruoli sociali che si basano sulla divisione del lavoro tra uomini e donne ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] anzitutto a disposizione i concetti di gruppo e diruolo. Ruolo è l'insieme di comportamenti che coloro i gioco in concorrenza/collaborazione fra loro, cercando di costruirsi un'immagine in grado di attirare investimenti e persone qualificate, e di ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] enigmistici e i cruciverba. "Nelle riviste, fra i reticoli di parole incrociate e altri giochi in cui il piacere della difficoltà vinta svolge il ruolo principale, una serie di immagini commentate propongono un enigma poliziesco la cui soluzione ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] diruolo, non si esplica, cioè, entro i confini organizzativi del ruolo, ma interessa il sistema diruoli. analizzata: a) come modalità d'azione; b) come posta in gioco o contenuto dell'azione; c) come risultato o conseguenza dell'azione ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] sociali penetrano nella personalità con le loro prescrizioni diruolo, ma questa penetra a sua volta in essi un semplice giocodi giustapposizione/contrapposizione, ovvero conformità/devianza, tra il tipo di personalità X e il tipo di società o ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in giocodi un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] .
1. Gli orientamenti e la posta in giocodi un nuovo dibattito
Il 'multiculturalismo' rappresenta, nell Gellner (v., 1983).
Johann Gottfried Herder fu il primo a insistere sul ruolo svolto dalle radici e dal suolo - non dal sangue e dalla razza - ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...