GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] Contarini, non aveva risparmiato le energie, consapevole che, se la Serenissima non poteva più giocare un ruolodi potenza in Europa, perlomeno doveva tentare di conservarvi una propria presenza; ora però, stanco e ammalato, aveva chiesto e ottenuto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] .
Di questa complicata vicenda i giuristi sono non già spettatori ma attori, impegnati in ruoli molteplici e rilevanti: come consiglieri del principe, come giudici, come docenti nelle università. Il giurista gioca su tavoli diversi, ma collegati ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] del papa in ambito regionale.
Dopo l'assassinio di Galeazzo Maria Sforza (26 dic. 1476), l'aggressiva politica di Sisto IV si rivolse sempre più esplicitamente contro i Medici. Il G. giocò un ruolodi primo piano in tutta questa vicenda: nel ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] attestazioni sui loro traffici romani. Di converso il doppio giocodi Girolamo Buonvisi dovette rafforzare la posizione
Non meno dei discendenti di Benedetto i Buonvisi del ramo di Paolo assolsero a quel ruolodi mecenati cui la posizione economica ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] ).
Scomodo per tutti all'interno del triangolo vecchi-nuovi-popolari, nell'intricato giocodi alleanze provvisorie e ingannevoli, il L. tornò a svolgere un ruolo costruttivo quando, dopo la fuoriuscita dei "vecchi" dalla città, dove si aggravavano ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] , taverne, bettole e bettolini ed anche del casino dei nobili e seminari e la Vita di Ugo Foscolo, che gli attirò numerose critiche.
Pecchio giocò un ruolo chiave come intermediario tra i cospiratori italiani e il governo britannico negli anni 1831 e ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] stretta alleanza con la Francia. La M. si prestò al gioco, suscitando l'apprensione del governo francese, ma il suo carattere incostante le impedì di assurgere al ruolodi favorita. Pur ricevendo doni e una pensione dal re, la M. finì per innamorarsi ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] scena politica, dominata da cruente lotte intestine. Non estranea a intrighi e macchinazioni fu la madre Elisabetta, che giocò un ruolodi primo piano nei foschi episodi dai quali fu travolta la corte malatestiana. Nel marzo 1492, mentre il governo ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] .
Il B. rimarrà, anche durante l'ascesa del marchese d'Ormea alla direzione effettiva dell'intera politica sabauda, una personalità destinata a giocare un ruolodi primissimo piano. A lui, che aveva accolto ufficialmente il 3 sett. 1730 l'atto ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] maggio 1472. Per tutto maggio, stazionò a Pisa con la sua compagnia di 300 fanti, portandosi solo all'inizio di giugno all'assedio di Volterra, dove egli giocò un ruolo fondamentale. In base a un accordo raggiunto dal capo militare della spedizione ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...