GIULIANO, Salvatore
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelepre, presso Palermo, il 22 sett. 1922 da Salvatore e da Maria Lombardo.
Proprio nel 1922 la sua famiglia era rientrata dall'emigrazione negli Stati [...] svolgere un ruolo utile alla loro causa; così quando, agli inizi del 1945, venne avviata la campagna di reclutamento gioco, convinti che per lui la partita fosse ormai perduta, gli voltarono definitivamente le spalle.
Il venir meno della rete di ...
Leggi Tutto
Riforma
Paolo Ricca
Ritorno al Vangelo
Il vasto movimento di rinnovamento della fede e della pietà nella Chiesa cristiana d’Occidente, sorto intorno agli anni Venti del 16° secolo e poi chiamato dagli [...] variamente in gioco, all’interno dell’impero (Sacro Romano Impero), nel processo di crescita delle ruolo determinante nell’adozione della Riforma in un certo numero di territori, al fine di liberarsi dal condizionamento della Chiesa di Roma e di ...
Leggi Tutto
Prato
Paolo Cammarosano
Negli anni d'impero di Enrico VI e poi della sua tormentata successione, la comunità di Prato si era già evoluta, nell'arco di due o tre generazioni, da un nucleo di tipo castrense, [...] politica di Prato, come di ogni altra città toscana, una continua interferenza fra la dinamica locale e il gioco politico di più (attorno al 1215) di quella fiorentina. Su alcuni parallelismi non c'è dubbio: il ruolo delle famiglie maggiori nel ...
Leggi Tutto
Carboneria
Stefano De Luca
Società segreta di ispirazione liberale e democratica
Dopo la Restaurazione (1815) molti sovrani revocarono le costituzioni concesse durante il periodo rivoluzionario e soppressero [...] Maroncelli, che avrebbero scontato una lunga e penosa detenzione nelle carceri austriache dello Spielberg.
La Carboneria giocò ancora un ruolo decisivo nei moti di Modena e Reggio del 1830, guidati da Ciro Menotti, nei quali si affacciò per la prima ...
Leggi Tutto
asbùrgico, Impèro Con la denominazione I.a. si fa riferimento al complesso e articolato dominio imperiale che la dinastia degli Asburgo esercitò per secoli in Europa, dapprima alla guida del Sacro romano [...] 15o al 19o sec.) e poi, dopo l'età della Rivoluzione francese e di Napoleone, dell'Impero d'Austria (dal 19o al 20o sec.). L'I.a. giocò un ruolo decisivo nella politica europea dell'età moderna e contemporanea, ma fu progressivamente indebolito dalla ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] culturale dell'Europa (che ne era stata variamente portatrice e assertrice) giocò un ruolo non indifferente in questo mutamento, che, comunque, determinò di fatto l'orientarsi verso nuove aggregazioni storiografiche per un pur necessario ''medioevo ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] si sentisse la necessità di un organismo al di sopra delle parti in grado di vigilare sull'applicazione delle norme sul g., la contrapposizione politica tra le potenze vincitrici della guerra giocò un ruolo nel rallentamento dell'adesione alla ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] ", formulazione che farebbe sparire, come in un giocodi prestigio, l'intervento umano da ogni rivoluzione. non è un copione già scritto, nel quale non ci resterebbe che recitare il ruolo che ci è stato assegnato. L'avvenire non è da scoprire, ma da ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] gli garantì, per la seconda metà del 1644, il ruolodi governatore di Macerata. Nel frattempo morì Urbano VIII e gli successe Innocenzo un papa giovane, rigoroso, sostanzialmente estraneo ai giochidi fazione che animavano la vita della corte, e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] militare esercitava sul basileus. Il papa controllò bene questo giocodi delicati equilibri diplomatici, in cui si inserirono le Chiesa. In ogni caso, e senza che si possa conoscere il ruolo avuto da G. in questo contesto, la Curia e il suo Studium ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...