Il termine e., coniato dal sociologo statunitense H. Garfinkel, designa una teoria dell'azione sociale ispirata alla fenomenologia e, in particolare, all'opera di A. Schütz. Costruito sulla base di termini [...] di regole e massime di condotta in quanto tali, ma nel riformulare il loro ruolo, che da regolativo diviene costitutivo. Esse cessano cioè didi questo paradigma interpretativo, si può dire, con la vecchia metafora del gioco, non tanto che il gioco ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] . Il gioco, antenato del tempo libero, era per esempio un modo di iniziarsi all'azione e di padroneggiarla. Il gioco è un ciò che la propria posizione gli imponeva di fare.
Oggi noi siamo privati di quel ruolo sacro che i nostri antenati svolgevano in ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] diretti all'estero; ciò provoca, per reazione, dei movimenti di capitali in senso inverso, e quindi un giocodi investimenti incrociati. Invece, nelle industrie che producono beni di largo consumo le imprese con struttura reticolare si espandono ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] sono dunque accresciuti, mentre si sono più che proporzionalmente affievoliti i vantaggi. Tenuto conto di altri fattori che certamente hanno giocato un ruolo non trascurabile in questa vicenda (in primis la condizione della donna), si spiega in gran ...
Leggi Tutto
Omosessualita
Asher Colombo
di Asher Colombo
Omosessualità
sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita degli omosessuali moderni. 3. Il coming out. 4. La diffusione di una subcultura gay e lesbica nelle [...] 'attivo' o 'passivo', ma i ruoli specializzati erano spesso intercambiabili sulla base di considerazioni legate al piacere e non più con quelli di altre attività disapprovate - come la prostituzione, la frequentazione delle taverne, il gioco d'azzardo ...
Leggi Tutto
Maschera
Enrico Comba
Introduzione
L'impiego di maschere e travestimenti è un fenomeno frequente, riscontrabile pressoché in tutte le culture umane. Tuttavia la maschera sembra rinviare soprattutto [...] all'aspetto animale (corvo, orso, o altro) raffigurato dalla maschera più esterna, in un giocodi sovrapposizioni e di sostituzioni che rivela il ruolo ambiguo e paradossale della maschera rituale.Analogamente, le maschere eschimesi dell'Alaska si ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] teoria suggerirebbe quindi che l'antigene H-Y svolga un ruolo attivo nell'indurre la trasformazione della gonade primordiale in testicolo. di monta, di penetrazione e di eiaculazione nella copula, un determinato comportamento sociale e digioco, di ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] l'esecuzione di un ruolo, sono poi investiti e servono ai bisogni personali per motivare le ulteriori esecuzioni diruoli numerosi e ragioni di questa forma di riduzionismo, indifferente e comunque incapace di comprendere il giocodi autonomia- ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] 19622, p. 105). Un tale imperialismo è caratterizzato dal ruolodi una nobiltà di spada, la quale è separata dalla massa della popolazione sia da di un'interpretazione degli imperialismi storici e corrano il rischio di trasformarsi in un giocodi ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] L'opposizione tra artisti e ordini mendicanti metteva in gioco anche un altro elemento. Già prima della 'rinascita , identica in tutti, e nella quale i problemi di differenziazione diruolo non sono rilevanti. Senonché Kant estese il modello della ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...