Onore e vergogna
Arnold Zingerle
Introduzione
Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] arcaiche i confini del lecito - le "regole del gioco" della guerra - sono rigidamente circoscritti ai membri del la verginità assume il ruolodi un 'capitale simbolico', di un mezzo di scambio che consente di accedere a condizioni economiche ...
Leggi Tutto
Sciamanesimo
Roberte N. Hamayon
Introduzione
Lo sciamanesimo deve il suo nome a un tipo di operatore religioso, lo sciamano (termine derivato dal tunguso, una lingua siberiana), che sfugge a ogni definizione [...] quelli originati dalle anime dei defunti nel ruolodi dispensatori di sussistenza. Questi cambiamenti si accompagnano spesso altri. È questa la ragione della centralità del concetto di 'gioco' nel vocabolario dell'azione sciamanica, dall'esito sempre ...
Leggi Tutto
Prestigio
Wlodzimierz Wesolowski e Henryk Domanski
di Włodzimierz Wesołowski e Henryk Domanski
Prestigio
Introduzione
Il prestigio può essere concepito sia come un senso individuale, soggettivo di [...] prima ricerca storica sul 'prestigio sociale' delle professioni, delle occupazioni e dei ruoli manageriali, considerati alla stregua di quasi occupazioni.
Questo modo di valutare il prestigio dei membri della società si va diffondendo in tutto il ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] comunitaria, riducendo il ruolo del potere, con la nozione di communitas, cioè di una "'comunità' les hommes: le masque et le vertige, Paris 1958, 1967² (tr. it.: I giochi e gli uomini: la maschera e la vertigine, Milano 1981).
Canetti, E., Masse und ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] e significativa, anche dal punto di vista dei valori e dei simboli messi in gioco. L'aspetto naturale della nascita è ruolo: quello di proteggere il feto, 'filtrando' tutto ciò che avviene nel mondo circostante, e quello di trasmettere, di far ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] possessione e la sua capacità mimetica svolgono un ruolodi grande importanza in molte tradizioni religiose, cui trasformazione, la possessione mette necessariamente in gioco una serie di questioni relative all'identità e alle modificazioni ...
Leggi Tutto
Sessualità
Philippe Brenot
Il termine sessualità indica, in generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro [...] viene assunta dalle rappresentazioni mentali nell'elaborazione dei ruoli sessuali.
d) Il modello antropologico. L'antropologia dimostrano incapaci di accoppiarsi, il piccolo dell'uomo ha bisogno di interazioni sociali e digiochi corporei per ...
Leggi Tutto
Schema corporeo
Carlo Loeb
Per schema corporeo si intende l'immagine spaziale che ogni uomo ha del proprio corpo. Il concetto fa riferimento a una funzione complessa di sintesi che permette di riconoscere [...] in un contesto di negligenza per l'emispazio di sinistra, e in questo caso non dovrebbe essere in gioco lo schema corporeo un atteggiamento di tipo depressivo. In conclusione si può affermare che i fattori socioculturali hanno un ruolo rilevante nel ...
Leggi Tutto
Stregoneria
Alice Bellagamba
Stregoneria (da strega, a sua volta dal latino striga, variante popolare di strix, "uccello notturno" o "civetta") indica l'arte e la capacità di danneggiare gli altri attraverso [...] di chi si dedica, o viene accusato di dedicarsi, a queste attività, fino alla valorizzazione del ruolo assolto dai poteri occulti nei processi di un gioco continuo di sospetti e velate denunce, invidia e volontà di prevaricare. L'utilizzo di mezzi ...
Leggi Tutto
Gruppo
Jaime Ondarza Linares e Leonardo Ancona
Per gruppo s'intende, genericamente, ogni aggregato, volontario o naturale, che si colloca tra l'individuo e la società. Da un punto di vista meramente [...] accenni ai diversi contesti in cui svolge un ruolodi fondamentale importanza, possiamo intravedere varie configurazioni della non solo un gioco meccanicistico di dinamica pulsionale, ma la spirale di un processo di organizzazione lungo l' ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...