L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] caso, essa serve i vini dell’intemperanza in esecuzione del suo ruolodi serva. Quindi, se ella era la padrona della taverna, non forte interesse economico nel far rispettare le norme di un gioco leale nella società rurale.
Sia nell’affrontare il ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] contenuti espressivi dell'immagine, con una sottolineatura del ruolo del soggetto, delle sue emozioni, della sua corporeo sembra situarsi in uno spazio privo di gravità. Nei dipinti di Max Ernst prevalgono il gioco e la meraviglia, l'ironia e ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] letteraturocentrica, con la sua pretesa di svolgere il ruolodi istituto unico di riproduzione di tutta la società nella varietà di testi, di loro interpretazioni di ennesimo grado (interpretazione dell'interpretazione), digioco parodico con essi, di ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] , se non fosse che, sia nella tradizione bizantina sia, ancor più, in quella islamica, la componente confessionale giocava un ruolodi incidenza analoga a quella che allora aveva nella tradizione europea, per quanto, specialmente fra i Musulmani, non ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] Mac Luhan) o considerati uno per uno (per es. i numerosissimi studi sulla televisione di questi ultimi anni: v. AA. VV., 1969; v. Arons e May, 1963 convincere? Nel dialogo che si stabilisce, che ruologiocano l'argomentazione e la persuasione? Se in ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] commerciali e minerarie, per aprire bordelli e case da gioco, per vendere alcol, sale e oppio. Ovunque i Cinesi, con le loro kongsi e società segrete, conquistano un ruolodi primo piano come concessionari. La frammentazione etnolinguistica delle ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] legittimare le azioni più estreme, ci offre un'idea della natura non religiosa di molti conflitti percepiti comunemente come etnoreligiosi.
La religione gioca un ruolo fondante anche nei nazionalismi laici (v. Manzo, 1997). Secondo Adrian Hastings (v ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] e in un ambiente culturale critico nei confronti del ruolo imprenditoriale, come nella società italiana degli anni settanta, e nella gestione del fattore lavoro (dove giocano fattori di natura prevalentemente politica) gli imprenditori fanno ricorso ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] perché vi sono di mezzo il ruolo della pubblicità, le abitudini di consumo, la distanza dai punti di distribuzione e altri fattori dei lavoratori coinvolti sia per la posta in gioco - 30.000 posti di lavoro -, hanno inaugurato in Europa questa strada ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] della conflittualità degli interessi in gioco, che maschera la realtà della difesa di alcuni interessi predominanti.
Storia strato intermedio di alcune centinaia di individui che, dotati per lo più di potere formale, svolgono un ruolo esecutivo e ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...